29 Nov 2024
Il riconoscimento è stato assegnato per la categoria “Innovazione e Sostenibilità” al Gruppo Manni, per l’”Espansione commerciale” al Gruppo Bimbo e per la “Partnership Italo-Messicana” a Zoomarine.
28 Nov 2024
Nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia, il Forum, che si svolge per la prima volta in Italia e in Europa, contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due Paesi. Verrà firmata dalle istituzioni e da tutte le parti coinvolte nel progetto, la Carta di Reggio Calabria che sarà la base sulla quale verrà costruita una nuova cooperazione internazionale.
24 Nov 2024
Il progetto di formazione e business matching, ha l’obiettivo di fornire alle aziende conoscenze e strumenti concreti per poter cogliere le opportunità del mercato africano, tenendo conto che l’interscambio tra Italia e Africa nel 2024 ha raggiunto i 60 miliardi di euro, e che le previsioni di Sace sul 2025 indicano un incremento del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana, considerando rispettivamente 14 miliardi e 6,5 miliardi di export italiano registrati nel 2023.
I lavori della Conferenza MED saranno aperti alla presenza del Presidente Mattarella e del Ministro Tajani. Alla cerimonia conclusiva interverrà il Presidente del Consiglio Meloni. Al G7, per la prima volta parteciperanno i Paesi dei Balcani Occidentali. In agenda il cessate il fuoco a Gaza e in Libano, e i possibili effetti della decisione della Corte Penale Internazionale. Si discuterà della situazione in Medio Oriente, Mar Rosso, Indo-Pacifico, Haiti e Venezuela, del sostegno all’Ucraina, del partenariato con l’Africa.
22 Nov 2024
Nell’ambito del progetto “Turismo delle radici”, il MAECI ha selezionato oltre 800 Comuni con popolazione inferiore a 6.000 abitanti che beneficeranno di contributi per la realizzazione di attività culturali e di promozione del territorio.
Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e dal Cnr, rivela le origini genetiche dei Piceni e descrive la struttura genetica di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia pre-romana. I risultati mostrano che esisteva una piccola ma significativa differenziazione tra i popoli Tirrenici e quelli Adriatici, e aiutano a comprendere meglio le migrazioni, le interazioni e l'evoluzione delle popolazioni nel corso dei millenni.
Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...
L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...
I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...
In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...
Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...
Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...
Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...
In INGV è stato Dirigente della Direzione Centrale Affari del Personale e della Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio.
12 Mar 2025
La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.
Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.
10 Mar 2025
Arrivano i primi risultati del progetto ALMAGAL, il più esteso censimento finora realizzato con ALMA delle regioni di formazione stellare, guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica. Le prime analisi rivelano che le stelle si formano più numerose e più grandi in aree delle nebulose con una maggiore concentrazione di materiale.