30 Sep 2024
Obiettivo del progetto è quello di associare all’analisi sensoriale una scheda chimica delle diverse varietà di caffè analizzate, allo scopo di definire l’esistenza di una correlazione tra proprietà chimiche e organolettiche e gli aromi della e favorire così maggiore tracciabilità e controllo dei caffè di origine di alta qualità.
È stata rilasciata in natura sulle Alpi Giulie italiane la sesta lince nell’ambito del Progetto ULyCA2. Quattro delle sei femmine liberate, negli ultimi anni hanno dato vita ad almeno 16 piccoli in 7 cucciolate. Luna potrebbe avere i suoi già nel 2025.
29 Sep 2024
L’iniziativa Urban Nature del WWF ha coinvolto 1.700 piazze d’Italia con eventi rivolti a tutti i cittadini e con le richieste alle istituzioni per rendere le città più salubri e sicure.
L’antica storia di questa pregiatissima produzione si unisce felicemente con quella della granita siciliana, rinomata in tutto il mondo, che raggiunge l’apice del gusto proprio nella composizione con il succo del limone.
27 Sep 2024
Un team di ricerca del CNR-ISPC ha messo a punto una nuova metodologia basata sull’Intelligenza Artificiale che ha consentito di identificare esattamente la distribuzione degli elementi chimici presenti nei pigmenti. Il metodo è stato sperimentato su due frammenti della Pala Baronci “L’Eterno Padre e la Vergine” di Raffaello Sanzio, conservati a Napoli, presso il Museo di Capodimonte.
Cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatrice Sapienza alla docente dell’Ateneo che ha fondato l’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale.
L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...
È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.
Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...
Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...
La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...
Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...
Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...
A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...
12 Mar 2025
La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.
La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.
Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.
10 Mar 2025