it-ITen-USes-ESba-RU

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Adorno Day 2025: inizia in Calabria l’evento dedicato alla migrazione dei rapaci sullo Stretto di Messina. Da oggi fino all’11 maggio è attivo il campo della Lipu di monitoraggio e prevenzione del bra Monday, April 28, 20250

Adorno Day 2025: inizia in Calabria l’evento dedicato alla migrazione dei rapaci sullo Stretto di Messina. Da oggi fino all’11 maggio è attivo il campo della Lipu di monitoraggio e prevenzione del bra

Tra gli eventi in programma per l’Adorno Day, domenica 4 maggio, l’escursione a cura della Lipu dal Pilone a Monte Scrisi.

Il Presidente INGV Fabio Florindo è stato nominato direttore della Scuola Internazionale di Geofisica Monday, April 28, 20250

Il Presidente INGV Fabio Florindo è stato nominato direttore della Scuola Internazionale di Geofisica

La Scuola della Fondazione Ettore Majorana di Erice e Centro di Cultura Scientifica, fondata nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, ricevette la ...

Saudi - Italian Business Forum: inaugurato oggi a Milano dal Sottosegretario Tripodi Monday, April 28, 20250

Saudi - Italian Business Forum: inaugurato oggi a Milano dal Sottosegretario Tripodi

L’Arabia Saudita è il secondo mercato di destinazione delle esportazioni italiane: nel 2024 sono stati superati i 6 miliardi di ...

Primo pacchetto di misure per 629 milioni a sostegno del settore TLC presentato al Mimit Thursday, April 24, 20250

Primo pacchetto di misure per 629 milioni a sostegno del settore TLC presentato al Mimit

Il bacino potenziale dei destinatari è di circa un milione e mezzo di cittadini e 35 mila imprese. All’incontro, presieduto dai ...

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

RSS
12345678910 Last

28 Nov 2024

Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Author: Rita Sanvincenti / Thursday, November 28, 2024 / Categories: News, Italia, Messico / Rate this article:
No rating

Si inaugura oggi 28 novembre il IX Forum mondiale della gastronomia messicana, patrimonio UNESCO, che si colloca nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia avviate nel 1874. L’evento, che si sviluppa attraverso convegni, cooking show, attività culturali, si svolge in Calabria nei comuni di Altomonte, Gerace, e Reggio Calabria dove si concluderà il 3 dicembre. L’iniziativa celebra il dialogo tra due grandi tradizioni culinarie, quella messicana e quella italiana, ed è incentrato sull’enogastronomia della Calabria e del Michoacan.

“Il Messico è un Paese particolarmente amico per noi, con cui abbiamo tante relazioni, tanti rapporti, e soprattutto abbiamo tante cose da fare insieme nel futuro”, ha dichiarato l’on. Ettore Rosato che ospitato la presentazione della manifestazione presso la Camera dei Deputati. “C’è un senso molto profondo in quello che stiamo facendo. Il cibo può essere un grande ambasciatore - di tipo diverso - di relazioni tra i nostri Paesi. Il fatto che questa iniziativa abbia una radice in un ambito territoriale come quello calabrese che ha una profonda connotazione con l’accoglienza, che è un parallelismo del cibo, perché il cibo è anche accoglienza, mi fa particolarmente piacere. Noi abbiamo unaexpertise su cui abbiamo lavorato in questi anni, quindi portiamo un contributo di qualità anche a questo dialogo”.

“Centocinquanta anni di amicizia, di beneficio, di solidarietà, di affetto, quindi li celebriamo alla grande”, ha dichiarato relativamente alle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia l’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio Garcìa de Alba Zepeda, in occasione della presentazione della manifestazione presso la Camera dei Deputati. “La cultura – ha proseguito è uno dei sette assi di queste celebrazioni. Cos’è la gastronomia? Cultura. È un linguaggio culturale prezioso per cui non poteva mancare in queste celebrazioni”. “Per la prima volta il Forum si fa in Europa, in Italia, in Calabria”, sottolinea. “Siamo contenti e siamo sicuri che sarà un grande, grande successo perché collega due potenze culturali, due potenze gastronomiche come sono l’Italia e il Messico”. “Nel 2010 – aggiunge - l’Unesco ha riconosciuto la cucina messicana come patrimonio intangibile dell’umanità, ma in realtà quello che si è riconosciuto è la cucina tradizionale di Michoacan. Questa ‘anima’ del Messico, come Michoacan è chiamato, è stata l’ispirazione. È un alto calibro di gastronomia, quella del Messico, per essere riconosciuta patrimonio intangibile dell’umanità. Per questo siamo contenti che ci sia questo dialogo tra la gastronomia italiana e quella messicana, tra Calabria e Michoacan: un doppio dialogo nazionale e regionale”.

“La cucina della tradizione è il patrimonio collettivo”, ha affermato Patrizia Nardi, esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature Unesco, che ha annunciato la presenza della Spagna quale ospite del Forum e la sottoscrizione, il 3 dicembre a Reggio Calabria, della Carta di Reggio Calabria che “ha lo scopo di definire una piattaforma di lavoro. Lo faremo con la partecipazione del Ministero della Cultura, dell’Istituto centrale del Patrimonio Immateriale”. “Una piattaforma – ha spiegato - che sia di diplomazia culturale e di cooperazione internazionale e che serva a rafforzare ancora di più i rapporti tra l’Italia e il Messico, tra il Messico e il Mediterraneo; tra l’Italia e i Paesi del mediterraneo, in una circolarità che, sono certa potrà portare grandi vantaggi a tutti noi”. Riguardo alla Carta di Reggio Calabria, Nardi ha specificato: “è il nostro futuro strumento di lavoro. Pubblicheremo la Carta il giorno in cui verrà sottoscritta da tutti gli stakeholder, soggetti istituzionali, comunità di pratica, dalle associazioni. Sono tantissimi i soggetti che hanno dato il sostegno a questo progetto. Il nostro impegno è costruire un tavolo tecnico permanente che guardi ad una associazione - abbiamo condiviso l’idea della dottoressa Lopez Morales - una associazione che leghi l’Italia al Messico e alla Spagna sui temi della cucina della tradizione come patrimonio culturale immateriale. Si utilizzerà questo canovaccio per ragionare, per costruire la nuova cooperazione internazionale”.

Ideatrice del forum, Gloria Lopez Morales, presidente del Conservatorio della Cultura Gastronomica, ha indicato che “l’Unesco considera la cucina innanzitutto cultura, legata alla natura, e legata all’agricoltura. Questo è il tripode della grande profondità, del grande significato vitale, e anche filosofico, che ha il fatto di cucinare e coltivare gli alimenti”. Ha sottolineato inoltre come la cucina rappresenti una “catena di valori che muove l’economia del Paese e che è alla base del suo sviluppo”.

“Abbiamo il compito di continuare a considerare il patrimonio alimentare come cultura, perché è cultura, scambio, rispetto, e quindi riveste tutte le migliori caratteristiche dei nostri patrimoni culturali”, ha affermato, nel corso della presentazione alla Camera dei Deputati, Stefania Baldinotti vicedirettore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, responsabile di una serie di progetti che hanno coinvolto il Messico. “C’è una grande attesa per questo evento, ha affermato il sindaco di Gerace Rudi Lizzi. “Vogliamo far conoscere Gerace sia dentro che fuori dai confini nazionali”.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (9050)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive