it-ITen-USes-ESba-RU

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Jan 2025

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” nell’ambito dell’Operazione “Antica Babilonia in Iraq, e della NATO Mission IRAQ (NMI).

0 Comments
Article rating: No rating

2 Jan 2025

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

Il Ministero della Cultura diffonde i primi dati relativi agli ingressi della giornata di oggi domenica 3 novembre 2024.

Author: Redazione Aurora/Sunday, November 3, 2024/Categories: News, Italia

Il MiC diffonde i numeri degli ingressi nella giornata di oggi, domenica 3 novembre 2024, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. 

Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio. Crediti foto: Ministero della Cultura.

Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti: Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 25.604; Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 16.358; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 14.167; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 13.365; Reggia di Caserta 12.817; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.536; Palazzo Pitti 8.371; Villae – Villa d’Este 7.329; Musei Reali di Torino 7.200; Galleria dell'Accademia di Firenze 6.677; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.530; Castel Sant'Angelo 6.026; Terme di Caracalla 5.708; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 5.536; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.150; Certosa di San Martino 4.185; Palazzo Reale di Napoli 4.114; Villae - Villa Adriana 3.947; Parco archeologico di Ercolano 3.806; Museo storico del Castello di Miramare 3.800; Palazzo Ducale di Mantova, 3.684; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.561; Gallerie Nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 3.354; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 3.152; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 2.950; Castel del Monte 2.794; Pinacoteca di Brera 2.738; Castello Svevo di Bari 2.609; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.588; Castello e Parco di Racconigi 2.324; Complesso monumentale della Pilotta 2.300; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 2.216;  Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.157; Galleria nazionale delle Marche 1.990; Galleria Borghese 1.930; MAN Mario Torelli, parco archeologico e catacombe ebraiche di Venosa 1.845; Villa Pisani – Stra 1.795; Galleria Nazionale dell’Umbria 1.743; Cenacolo Vinciano 1.720;  Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.704; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.652; Museo di Palazzo Grimani 1.567; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 1.461; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 1.450; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.344; Galleria Spada 1.320; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano 1.302; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 1.244; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.189; Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto 1.185; Castello di Torrechiara 1.169; Parco archeologico dell'Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.121; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.060; Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino" 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.000; Museo delle Civiltà 957; Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila 926; Musei Nazionali di Cagliari 875; Castello Ducale e Parco di Agliè 875; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 784; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 764; Castello Svevo di Trani 748; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 7.14; Palazzo Carignano di Torino 705; Complesso Monumentale della Certosa di Pavia 694; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 658; Museo d’Arte Orientale di Venezia 585; Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 569; Museo Archeologico Nazionale di Ravenna 560; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps 558; Palazzo Ducale di Gubbio 508; Parco archeologico di Pompei - Villa di Poppea-Oplontis 487; Museo Nazionale degli strumenti musicali 479; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 457; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 447; Parco archeologico dell'Appia antica  - Capo di Bove 440; Parchi archeologici di Crotone e Sibari – Le castella 440; MAN e Castello di Manfredonia 434; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia 414; Parco archeologico di Siponto 402; Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio 395; Villa medicea di Petraia 370; Museo Hendrik Christian Andersen 356; MAN di Sperlonga e Villa di Tiberio 349; Villa medicea di Poggio a Caiano 342; MAN e teatro romano di Spoleto 336; Giardino di Villa il Ventaglio a Firenze 322; Basilica di Sant’Apollinare in Classe 303; Giardino della Villa a Castello a Fienze 300; Parco archeologico di Sibari – MAN della Sibaritide 300. A questi dati si aggiungono i 23.472 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.207 visitatori delle Gallerie degli Uffizi - Giardino di Boboli.

 

Foto in primo piano: Pompei - Foro. Crediti: ©Silvia Vacca - Ministero della Cultura.


Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenut

Number of views (3348)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

10 Dec 2024

Rilevazioni sismiche: accordo tra INGV e Sparkle per l’uso sperimentale dei cavi sottomarini in fibra ottica

Rilevazioni sismiche: accordo tra INGV e Sparkle per l’uso sperimentale dei cavi sottomarini in fibra ottica

In base al protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i cavi sottomarini del Gruppo TIM saranno utilizzati per monitorare terremoti e maremoti nel Mediterraneo e potenziare le capacità di protezione civile quali l’allerta tsunami.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

Venti milioni di euro a Almawave da BNL BNP PARIBAS con garanzia Archimede di Sace

Venti milioni di euro a Almawave da BNL BNP PARIBAS con garanzia Archimede di Sace

Il finanziamento sosterrà i piani di crescita strategica del Gruppo Almawave, e in particolare lo sviluppo di Velvet, modello italiano di Intelligenza Artificiale.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Dec 2024

L’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo Presidente del Comitato Militare della NATO

L’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo Presidente del Comitato Militare della NATO

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato il conferimento dell’incarico che assumerà ufficialmente il 16 gennaio 2025.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Dec 2024

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia accoglierà il pubblico con esperimenti, giochi, esperienze immersive e seminari, durante una tre giorni dedicata allo Spazio e alle potenzialità che le tecnologie spaziali hanno nella nostra vita quotidiana.

0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last

Archive