it-ITen-USes-ESba-RU

17 Mar 2025

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso: "Difesa dei consumatori è priorità politica, Italia modello contro l'inflazione"

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso:

Nella Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori si è svolto il convegno presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ha sottolineato i risultati ottenuti grazie ad interventi mirati come il Carrello Tricolore e l’impegno del Governo, anche nelle sedi europee. contro la "shrinkflation".

0 Comments
Article rating: No rating

17 Mar 2025

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. 

0 Comments
Article rating: No rating

16 Mar 2025

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il panda gigante, dai segnali di ripresa degli ultimi anni alle strategie necessarie per salvare uno dei simboli della nostra biodiversità.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

Il Ministero della Cultura diffonde i primi dati relativi agli ingressi della giornata di oggi domenica 3 novembre 2024.

Author: Redazione Aurora/Sunday, November 3, 2024/Categories: News, Italia

Il MiC diffonde i numeri degli ingressi nella giornata di oggi, domenica 3 novembre 2024, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. 

Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio. Crediti foto: Ministero della Cultura.

Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti: Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 25.604; Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 16.358; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 14.167; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 13.365; Reggia di Caserta 12.817; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.536; Palazzo Pitti 8.371; Villae – Villa d’Este 7.329; Musei Reali di Torino 7.200; Galleria dell'Accademia di Firenze 6.677; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.530; Castel Sant'Angelo 6.026; Terme di Caracalla 5.708; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 5.536; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.150; Certosa di San Martino 4.185; Palazzo Reale di Napoli 4.114; Villae - Villa Adriana 3.947; Parco archeologico di Ercolano 3.806; Museo storico del Castello di Miramare 3.800; Palazzo Ducale di Mantova, 3.684; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.561; Gallerie Nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 3.354; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 3.152; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 2.950; Castel del Monte 2.794; Pinacoteca di Brera 2.738; Castello Svevo di Bari 2.609; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.588; Castello e Parco di Racconigi 2.324; Complesso monumentale della Pilotta 2.300; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 2.216;  Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.157; Galleria nazionale delle Marche 1.990; Galleria Borghese 1.930; MAN Mario Torelli, parco archeologico e catacombe ebraiche di Venosa 1.845; Villa Pisani – Stra 1.795; Galleria Nazionale dell’Umbria 1.743; Cenacolo Vinciano 1.720;  Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.704; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.652; Museo di Palazzo Grimani 1.567; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 1.461; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 1.450; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.344; Galleria Spada 1.320; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano 1.302; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 1.244; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.189; Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto 1.185; Castello di Torrechiara 1.169; Parco archeologico dell'Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.121; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.060; Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino" 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.000; Museo delle Civiltà 957; Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila 926; Musei Nazionali di Cagliari 875; Castello Ducale e Parco di Agliè 875; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 784; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 764; Castello Svevo di Trani 748; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 7.14; Palazzo Carignano di Torino 705; Complesso Monumentale della Certosa di Pavia 694; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 658; Museo d’Arte Orientale di Venezia 585; Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 569; Museo Archeologico Nazionale di Ravenna 560; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps 558; Palazzo Ducale di Gubbio 508; Parco archeologico di Pompei - Villa di Poppea-Oplontis 487; Museo Nazionale degli strumenti musicali 479; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 457; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 447; Parco archeologico dell'Appia antica  - Capo di Bove 440; Parchi archeologici di Crotone e Sibari – Le castella 440; MAN e Castello di Manfredonia 434; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia 414; Parco archeologico di Siponto 402; Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio 395; Villa medicea di Petraia 370; Museo Hendrik Christian Andersen 356; MAN di Sperlonga e Villa di Tiberio 349; Villa medicea di Poggio a Caiano 342; MAN e teatro romano di Spoleto 336; Giardino di Villa il Ventaglio a Firenze 322; Basilica di Sant’Apollinare in Classe 303; Giardino della Villa a Castello a Fienze 300; Parco archeologico di Sibari – MAN della Sibaritide 300. A questi dati si aggiungono i 23.472 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.207 visitatori delle Gallerie degli Uffizi - Giardino di Boboli.

 

Foto in primo piano: Pompei - Foro. Crediti: ©Silvia Vacca - Ministero della Cultura.


Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenut

Number of views (7928)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

17 Mar 2025

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso: "Difesa dei consumatori è priorità politica, Italia modello contro l'inflazione"

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso:

Nella Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori si è svolto il convegno presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ha sottolineato i risultati ottenuti grazie ad interventi mirati come il Carrello Tricolore e l’impegno del Governo, anche nelle sedi europee. contro la "shrinkflation".

0 Comments
Article rating: No rating

17 Mar 2025

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. 

0 Comments
Article rating: No rating

16 Mar 2025

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il panda gigante, dai segnali di ripresa degli ultimi anni alle strategie necessarie per salvare uno dei simboli della nostra biodiversità.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive