it-ITen-USes-ESba-RU

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
 XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”: presentazione a Napoli, alla Città della Scienza

XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”: presentazione a Napoli, alla Città della Scienza

L’analisi delle interazioni tra cultura e scienza sono al centro del Rapporto che sarà presentato il 4 novembre. Nel corso dell’evento si svolgerà la premiazione delle studentesse vincitrici della seconda edizione dell’Hackathon “Women Shape the Future”, promosso da Philip Morris in collaborazione con Codemotion e MedITech.

Author: Redazione Aurora/Thursday, October 31, 2024/Categories: News, Scienze

Farà tappa il 4 novembre a Napoli alla Fondazione Idis - Città della Scienza, alle ore 17:00, il roadshow nazionale di presentazione del XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza” pubblicato da Marsilio Editori e realizzato dall’Associazione Civita che si occupa da 35 anni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il Rapporto è stato prodotto grazie al contributo di oltre trenta tra esperti, operatori e massimi rappresentanti delle istituzioni pubbliche con l’obiettivo di facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico. La pubblicazione contiene i risultati di un’indagine demoscopica tra 1500 giovani italiani finalizzata a comprendere come essi percepiscono e vivono scienza e cultura. L’iniziativa prende inizio dalla ricerca svolta dal Centro Studi Gianfranco Imperatori e dalla Fondazione Human Technopole, pubblicata nel XIV Rapporto Civita, la quale rivela che, per facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico, sono necessari un’analisi attenta dei destinatari, la scelta degli strumenti più adeguati, linguaggi accattivanti, oltre a professionalità specializzate nell’educazione, nella mediazione e nella comunicazione.

Nel corso dell’evento si svolgerà la Premiazione delle studentesse vincitrici della seconda edizione dell’Hackathon “Women Shape the Future”, promosso da Philip Morris in collaborazione con Codemotion e MedITech, rivolto alle studentesse universitarie di discipline STEM delle regioni Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il Progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il centro del gruppo Philip Morris International per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0.

Il programma dell’evento prevede, dopo i saluti di Riccardo Villari, Presidente Fondazione Idis - Città della Scienza, gli interventi di Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, Annarita Patriarca, Membro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Giorgio Ventre, Professore ordinario di Reti di Calcolatori presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Gianluca Tittarelli, Director People & Culture Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, Guido Damini, Divulgatore culturale e autore per OnePodcast di “Cenni storici per fare lo splendido” e “Le Caporetto degli altri”.

A moderare gli incontri sarà Ludovico Solima, Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

 

Foto in primo piano: Città della Scienza. Crediti: Fondazione Idis - Città della Scienza.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (6851)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

3 May 2025

“Vino Olio e Salute”, grande convegno all’Auditorium Santa Cecilia, a Marsala il 31 maggio 2025

“Vino Olio e Salute”, grande convegno all’Auditorium Santa Cecilia, a Marsala il 31 maggio 2025

Obiettivi dell’evento sono la promozione della ricerca scientifica che parte dai prodotti cardine della cucina mediterranea per il rilancio dell’agroalimentare siciliano, e la proposta di un paniere dei prodotti salutistici Made in Sicily. 

0 Comments
Article rating: 3.4

3 May 2025

Oltre quattro ore di dibattito al convegno di Villa San Giovanni sul Ponte sullo Stretto di Messina

Oltre quattro ore di dibattito al convegno di Villa San Giovanni sul Ponte sullo Stretto di Messina

Organizzato da Greenpeace, Legambiente, Lipu, WWF e Comitato No Ponte Capo Peloro, l’incontro ha messo in luce tutte le incongruenze del progetto.

0 Comments
Article rating: 5.0

3 May 2025

CHIMALI 2025: a Milano il XIV Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti

CHIMALI 2025: a Milano il XIV Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti
L’evento, punto di riferimento internazionale per ricercatori, accademici e professionisti del settore, si svolgerà dal 9 all’11 luglio 2025 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
0 Comments
Article rating: 5.0

30 Apr 2025

Il Ministro Piantedosi ha incontrato il Vice Primo Ministro ucraino Oleksiy Chernyshov

Il Ministro Piantedosi ha incontrato il Vice Primo Ministro ucraino Oleksiy Chernyshov

La lotta al traffico di esseri umani e allo sfruttamento delle persone, la sicurezza e il rischio terrorismo, sono alla base della cooperazione tra Italia e Ucraina.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive