it-ITen-USes-ESba-RU

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Jan 2025

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” nell’ambito dell’Operazione “Antica Babilonia in Iraq, e della NATO Mission IRAQ (NMI).

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: Tuesday, January 14, 20250

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di ...

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

RSS
12345678910 Last

14 Oct 2024

Almanacco della Scienza - Cnr: on line il nuovo numero su lingua e linguaggi

Almanacco della Scienza - Cnr: on line il nuovo numero su lingua e linguaggi

Author: Redazione Aurora / Monday, October 14, 2024 / Categories: News, Scienze / Rate this article:
No rating

“Ogni anno, nella terza settimana di ottobre - si legge nell’editoriale del numero da oggi on line dell’Almanacco della Scienza di CNR - si tiene la ‘Settimana della lingua italiana’ nel mondo la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero della cultura, l’Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare questo appuntamento, previsto quest’anno dal 14 al 20 ottobre, abbiamo dedicato il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi alla lingua e ai linguaggi, declinati in vari ambiti e accezioni, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

Elton Prifti dell’Università del Saarland, Michele Colucci dell’Istituto di studi sul Mediterraneo  e Fabrizio Iurlano del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale illustrano le caratteristiche e le finalità di questo evento annuale; dell’etimologia dei due lemmi parla Lucia Francalanci dell’Istituto opera del vocabolario italiano (Ovi); Claudia Soria dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Ilc) ci aiuta a fare chiarezza sui dialetti italiani; il latino e il greco, definite “lingue morte” ma in realtà ancora molto utilizzate nel lessico comune italiano, sono trattate da Paolo Squillacioti dell’Ovi.

Il tema del linguaggio delle piante è affrontato da Elena Loreti dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria; mentre Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali esamina l’inclusività nel linguaggio. Sugli strumenti che rendono possibile la “conversazione” uomo-machina si incentra invece l’intervento di Simonetta Montemagni dell’Ilc; Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari ricorda infine come termini legati al mondo dei social media siano diventati parte del lessico quotidiano, ma anche come la diffusione di questi mezzi di comunicazione abbia prodotto fenomeni negativi, come l’hate speech o il cyberbullismo.

Il tema torna in Vita di mare, in cui Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque spiega i diversi modi di comunicare degli animali marini

                               

 

in Cinescienza, dove Michela Tardella e Pietro Restaneo dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee commentano il film “Il primo re”; in Sonetti matematici con il componimento di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare dedicato al linguaggio matematico.

Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi.

In Altra ricerca si ricordano il ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici organizzato dal Museo di storia naturale dell’Università di Pisa; 

                           

l’esposizione “Umwelt”, in corso a Modena; le due mostre fotografiche ospitate dal Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena; il bando europeo Water4All. Nelle Recensioni si parla dei volumi: “Un clima nuovo” (Città Nuova), “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), “Sul pubblicare in medicina” (Il Pensiero Scientifico), “I giardini degli scrittori” (EDT), “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson), “Cercare l'ago extraterrestre  nel pagliaio cosmico” (Apogeo)”.

 

 

 

 

Number of views (4976)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive