it-ITen-USes-ESba-RU

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2025

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro straordinario che il nostro Ateneo continua a svolgere nel campo della ricerca scientifica avanzata, con un impegno costante per l'innovazione e il progresso della conoscenza”.

0 Comments
Article rating: No rating

2 Apr 2025

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un gruppo genetico nordafricano a lungo isolato e poi estinto. 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia, il Forum, che si svolge per la prima volta in Italia e in Europa, contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due Paesi. Verrà firmata dalle istituzioni e da tutte le parti coinvolte nel progetto, la Carta di Reggio Calabria che sarà la base sulla quale verrà costruita una nuova cooperazione internazionale.

Author: Rita Sanvincenti/Thursday, November 28, 2024/Categories: News, Italia, Messico

Si inaugura oggi 28 novembre il IX Forum mondiale della gastronomia messicana, patrimonio UNESCO, che si colloca nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia avviate nel 1874. L’evento, che si sviluppa attraverso convegni, cooking show, attività culturali, si svolge in Calabria nei comuni di Altomonte, Gerace, e Reggio Calabria dove si concluderà il 3 dicembre. L’iniziativa celebra il dialogo tra due grandi tradizioni culinarie, quella messicana e quella italiana, ed è incentrato sull’enogastronomia della Calabria e del Michoacan.

“Il Messico è un Paese particolarmente amico per noi, con cui abbiamo tante relazioni, tanti rapporti, e soprattutto abbiamo tante cose da fare insieme nel futuro”, ha dichiarato l’on. Ettore Rosato che ospitato la presentazione della manifestazione presso la Camera dei Deputati. “C’è un senso molto profondo in quello che stiamo facendo. Il cibo può essere un grande ambasciatore - di tipo diverso - di relazioni tra i nostri Paesi. Il fatto che questa iniziativa abbia una radice in un ambito territoriale come quello calabrese che ha una profonda connotazione con l’accoglienza, che è un parallelismo del cibo, perché il cibo è anche accoglienza, mi fa particolarmente piacere. Noi abbiamo unaexpertise su cui abbiamo lavorato in questi anni, quindi portiamo un contributo di qualità anche a questo dialogo”.

“Centocinquanta anni di amicizia, di beneficio, di solidarietà, di affetto, quindi li celebriamo alla grande”, ha dichiarato relativamente alle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia l’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio Garcìa de Alba Zepeda, in occasione della presentazione della manifestazione presso la Camera dei Deputati. “La cultura – ha proseguito è uno dei sette assi di queste celebrazioni. Cos’è la gastronomia? Cultura. È un linguaggio culturale prezioso per cui non poteva mancare in queste celebrazioni”. “Per la prima volta il Forum si fa in Europa, in Italia, in Calabria”, sottolinea. “Siamo contenti e siamo sicuri che sarà un grande, grande successo perché collega due potenze culturali, due potenze gastronomiche come sono l’Italia e il Messico”. “Nel 2010 – aggiunge - l’Unesco ha riconosciuto la cucina messicana come patrimonio intangibile dell’umanità, ma in realtà quello che si è riconosciuto è la cucina tradizionale di Michoacan. Questa ‘anima’ del Messico, come Michoacan è chiamato, è stata l’ispirazione. È un alto calibro di gastronomia, quella del Messico, per essere riconosciuta patrimonio intangibile dell’umanità. Per questo siamo contenti che ci sia questo dialogo tra la gastronomia italiana e quella messicana, tra Calabria e Michoacan: un doppio dialogo nazionale e regionale”.

“La cucina della tradizione è il patrimonio collettivo”, ha affermato Patrizia Nardi, esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature Unesco, che ha annunciato la presenza della Spagna quale ospite del Forum e la sottoscrizione, il 3 dicembre a Reggio Calabria, della Carta di Reggio Calabria che “ha lo scopo di definire una piattaforma di lavoro. Lo faremo con la partecipazione del Ministero della Cultura, dell’Istituto centrale del Patrimonio Immateriale”. “Una piattaforma – ha spiegato - che sia di diplomazia culturale e di cooperazione internazionale e che serva a rafforzare ancora di più i rapporti tra l’Italia e il Messico, tra il Messico e il Mediterraneo; tra l’Italia e i Paesi del mediterraneo, in una circolarità che, sono certa potrà portare grandi vantaggi a tutti noi”. Riguardo alla Carta di Reggio Calabria, Nardi ha specificato: “è il nostro futuro strumento di lavoro. Pubblicheremo la Carta il giorno in cui verrà sottoscritta da tutti gli stakeholder, soggetti istituzionali, comunità di pratica, dalle associazioni. Sono tantissimi i soggetti che hanno dato il sostegno a questo progetto. Il nostro impegno è costruire un tavolo tecnico permanente che guardi ad una associazione - abbiamo condiviso l’idea della dottoressa Lopez Morales - una associazione che leghi l’Italia al Messico e alla Spagna sui temi della cucina della tradizione come patrimonio culturale immateriale. Si utilizzerà questo canovaccio per ragionare, per costruire la nuova cooperazione internazionale”.

Ideatrice del forum, Gloria Lopez Morales, presidente del Conservatorio della Cultura Gastronomica, ha indicato che “l’Unesco considera la cucina innanzitutto cultura, legata alla natura, e legata all’agricoltura. Questo è il tripode della grande profondità, del grande significato vitale, e anche filosofico, che ha il fatto di cucinare e coltivare gli alimenti”. Ha sottolineato inoltre come la cucina rappresenti una “catena di valori che muove l’economia del Paese e che è alla base del suo sviluppo”.

“Abbiamo il compito di continuare a considerare il patrimonio alimentare come cultura, perché è cultura, scambio, rispetto, e quindi riveste tutte le migliori caratteristiche dei nostri patrimoni culturali”, ha affermato, nel corso della presentazione alla Camera dei Deputati, Stefania Baldinotti vicedirettore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, responsabile di una serie di progetti che hanno coinvolto il Messico. “C’è una grande attesa per questo evento, ha affermato il sindaco di Gerace Rudi Lizzi. “Vogliamo far conoscere Gerace sia dentro che fuori dai confini nazionali”.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (8103)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive