it-ITen-USes-ESba-RU

16 ene. 2013

Sulle tracce di Minosse

Sulle tracce di Minosse

Author: Anonym / miércoles, 16 de enero de 2013 / Categories: Realidad, Arte, Sicilia / Rate this article:
No rating
La Sicilia nasconde numerosi, affascinati segreti. Tra questi, in un luogo semisconosciuto si trova un apparato monumentale tra i più misteriosi: le Grotte della Gurfa. Situate nei pressi del piccolo paese di Alia, in provincia di Palermo, le Grotte si presentano con una struttura monumentale costruita all’interno della roccia: pertanto verrebbe messa in discussione la dicitura semplicistica e naturale di “Grotta”, e avvalorata l’indicazione più artificiale di “tholos”. Al di là del nome, gli studiosi si interrogano sulla funzione di tale edificio preistorico, fino a fondere le teorie con la mitologia.
Per capirne di più dobbiamo fare un salto nel passato, precisamente all’Età del Bronzo (tra il 2500 a.C. e il 1600 a.C.), periodo in cui si pensa sia stato costruito questo esempio d’architettura rupestre. Le Grotte della Gurfa sono state scavate dall’uomo nell’imponente costone di roccia arenaria. Sono costituite da un grandioso ambiente campaniforme (thòlos), dal diametro di circa 16,40 metri ed altezza di 15,83 metri, forato in alto dalla luce (come il Pantheon di Roma) e da un grande “vano a tenda” al piano terra, collegati da corridoi, scale, cisterne, “pozzo di discesa”, camminamenti, a quattro “stanze” al piano superiore ed a svariati altri piccoli ambienti di probabile destinazione funeraria sulla sommità del versante. Ma vi sono anche strutture limitrofe come una sorgente perenne (“la Cuba”), un grande monolite-menhir esterno a ridosso dell’ingresso agli ipogei, una vasca triangolare (per abluzioni rituali?), un ingrottato-santuario di forma triangolare a valle con segni evidenti di megalitismo e quello che resta di un idoletto (un torello?), una tomba a thòlos censita ufficialmente come tale dall’archeologo Tomasello a una ventina di metri dall’ambiente campaniforme più vasto del Mediterraneo (ancora in attesa di riconoscimento archeologico ufficiale). Tale struttura è del tutto simile, ma un po' più alta, di quella di Atreo a Micene.
Questa caratteristica forma a cupola insieme ad altri indizi culturali, storici, mitologici ed archeologici ha riportato numerosi risconti, non ancora accertati, che la Grotta della Gurfa potrebbe essere stata temporaneamente la tomba-tempio del Re cretese Minosse, che arrivò sulla costa agrigentina per inseguire Dedalo, fuggito dal labirinto di Cnosso e rifugiatosi in Sikania per i noti eventi della saga del Minotauro. Minosse morì annegato con l’inganno alla corte del Re Sicano Kokalos e seppellito in una tomba-tempio monumentale aperta al culto di Afrodite e dello stesso Minosse divinizzato. Gli storici antichi datavano tali eventi a “tre generazioni prima della guerra di Troia” che, stando alle datazioni più attendibili sarebbe da collocare tra il 1334 e il 1136 a.C.
Sempre secondo le fonti antiche quella Tomba-Tempio venne distrutta dal tiranno di Agrigento Terone nel 480 a.C., che la ritrovò, quasi un millennio dopo la sua costruzione, risalendo il fiume Platani per andare a fare la guerra ad Imera. Da allora non è più stata identificata. È importante considerare che il sistema fluviale, di cui la Gurfa costituisce lo spartiacque fra la sua parte tirrenica e quella del Canale di Sicilia agrigentino, era quasi sicuramente navigabile per buona parte e quindi da sempre è stato la via di penetrazione per l’entroterra dalle due coste isolane. Questo è quanto racconta il mito intrecciato alla storia. Altre teorie attrubuiscono alle grotte-tholos la funzione di antichi granai, stalle o magazzini.
I millenni passano e ciò che ne rimane è un edificio preistorico che non smette d’attirare curiosità, al punto che il sito ha affascinato personaggi del calibro del regista Giuseppe Tornatore che nel 1995 trasformò le Grotte in set per alcune scene del film “L'uomo delle stelle”; e colpito ne rimase, più recentemente, lo scrittore Valerio Massimo Manfredi che le definì “il Pantheon della Preistoria”.

Forse è la carenza di certezze che rende questo luogo misterioso, ma l’enigma rimane insoluto e molte sono le domande che attendono delle risposte sepolte all’alba dei tempi tra storia, mito e oblio.

Foto di Jim Tatano

Fonti: Carmelo Montagna (a cura di), Sulle tracce di Minosse, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale 

          BB.CC.AA. e P.I., 2005 (Atti del Convegno di Studi 2004)

          Carmelo Montagna, Thòlos e Tridente. Il simbolo del tridente e la civiltà  della thòlos nella valle del

          Platani, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2007


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (32404)      Comments (0)

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021 viernes, 28 de febrero de 20200

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, ...

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca miércoles, 26 de febrero de 20200

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti ...

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina viernes, 24 de enero de 20200

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi lunes, 20 de enero de 20200

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio ...

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma viernes, 27 de diciembre de 20190

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

​È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il ...

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa viernes, 20 de diciembre de 20190

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col ...

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione viernes, 13 de diciembre de 20190

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana martes, 19 de noviembre de 20190

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.

RSS
First 45678910111213 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive