it-ITen-USes-ESba-RU

16 gen 2013

Sulle tracce di Minosse

Sulle tracce di Minosse

Autore: Anonym / mercoledì 16 gennaio 2013 / Categorie: Attualità, Arte, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
La Sicilia nasconde numerosi, affascinati segreti. Tra questi, in un luogo semisconosciuto si trova un apparato monumentale tra i più misteriosi: le Grotte della Gurfa. Situate nei pressi del piccolo paese di Alia, in provincia di Palermo, le Grotte si presentano con una struttura monumentale costruita all’interno della roccia: pertanto verrebbe messa in discussione la dicitura semplicistica e naturale di “Grotta”, e avvalorata l’indicazione più artificiale di “tholos”. Al di là del nome, gli studiosi si interrogano sulla funzione di tale edificio preistorico, fino a fondere le teorie con la mitologia.
Per capirne di più dobbiamo fare un salto nel passato, precisamente all’Età del Bronzo (tra il 2500 a.C. e il 1600 a.C.), periodo in cui si pensa sia stato costruito questo esempio d’architettura rupestre. Le Grotte della Gurfa sono state scavate dall’uomo nell’imponente costone di roccia arenaria. Sono costituite da un grandioso ambiente campaniforme (thòlos), dal diametro di circa 16,40 metri ed altezza di 15,83 metri, forato in alto dalla luce (come il Pantheon di Roma) e da un grande “vano a tenda” al piano terra, collegati da corridoi, scale, cisterne, “pozzo di discesa”, camminamenti, a quattro “stanze” al piano superiore ed a svariati altri piccoli ambienti di probabile destinazione funeraria sulla sommità del versante. Ma vi sono anche strutture limitrofe come una sorgente perenne (“la Cuba”), un grande monolite-menhir esterno a ridosso dell’ingresso agli ipogei, una vasca triangolare (per abluzioni rituali?), un ingrottato-santuario di forma triangolare a valle con segni evidenti di megalitismo e quello che resta di un idoletto (un torello?), una tomba a thòlos censita ufficialmente come tale dall’archeologo Tomasello a una ventina di metri dall’ambiente campaniforme più vasto del Mediterraneo (ancora in attesa di riconoscimento archeologico ufficiale). Tale struttura è del tutto simile, ma un po' più alta, di quella di Atreo a Micene.
Questa caratteristica forma a cupola insieme ad altri indizi culturali, storici, mitologici ed archeologici ha riportato numerosi risconti, non ancora accertati, che la Grotta della Gurfa potrebbe essere stata temporaneamente la tomba-tempio del Re cretese Minosse, che arrivò sulla costa agrigentina per inseguire Dedalo, fuggito dal labirinto di Cnosso e rifugiatosi in Sikania per i noti eventi della saga del Minotauro. Minosse morì annegato con l’inganno alla corte del Re Sicano Kokalos e seppellito in una tomba-tempio monumentale aperta al culto di Afrodite e dello stesso Minosse divinizzato. Gli storici antichi datavano tali eventi a “tre generazioni prima della guerra di Troia” che, stando alle datazioni più attendibili sarebbe da collocare tra il 1334 e il 1136 a.C.
Sempre secondo le fonti antiche quella Tomba-Tempio venne distrutta dal tiranno di Agrigento Terone nel 480 a.C., che la ritrovò, quasi un millennio dopo la sua costruzione, risalendo il fiume Platani per andare a fare la guerra ad Imera. Da allora non è più stata identificata. È importante considerare che il sistema fluviale, di cui la Gurfa costituisce lo spartiacque fra la sua parte tirrenica e quella del Canale di Sicilia agrigentino, era quasi sicuramente navigabile per buona parte e quindi da sempre è stato la via di penetrazione per l’entroterra dalle due coste isolane. Questo è quanto racconta il mito intrecciato alla storia. Altre teorie attrubuiscono alle grotte-tholos la funzione di antichi granai, stalle o magazzini.
I millenni passano e ciò che ne rimane è un edificio preistorico che non smette d’attirare curiosità, al punto che il sito ha affascinato personaggi del calibro del regista Giuseppe Tornatore che nel 1995 trasformò le Grotte in set per alcune scene del film “L'uomo delle stelle”; e colpito ne rimase, più recentemente, lo scrittore Valerio Massimo Manfredi che le definì “il Pantheon della Preistoria”.

Forse è la carenza di certezze che rende questo luogo misterioso, ma l’enigma rimane insoluto e molte sono le domande che attendono delle risposte sepolte all’alba dei tempi tra storia, mito e oblio.

Foto di Jim Tatano

Fonti: Carmelo Montagna (a cura di), Sulle tracce di Minosse, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale 

          BB.CC.AA. e P.I., 2005 (Atti del Convegno di Studi 2004)

          Carmelo Montagna, Thòlos e Tridente. Il simbolo del tridente e la civiltà  della thòlos nella valle del

          Platani, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2007


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (32417)      Commenti (0)

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  mercoledì 24 giugno 20200

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 venerdì 15 maggio 20200

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta martedì 12 maggio 20200

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi sabato 2 maggio 20200

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival domenica 22 marzo 20200

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  domenica 22 marzo 20200

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra domenica 22 marzo 20200

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 venerdì 6 marzo 20200

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
Primo 3456789101112 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio