it-ITen-USes-ESba-RU

12 Mar 2025

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Mar 2025

Piantedosi a Varsavia per l’incontro con il suo omologo polacco Siemoniak

Piantedosi a Varsavia per l’incontro con il suo omologo polacco Siemoniak
Tra i temi affrontati dai due Ministri, l’immigrazione illegale, la sicurezza, il rischio terroristico e la lotta al cybercrime.
0 Comments
Article rating: No rating

10 Mar 2025

Almagal: così si formano e si accendono le stelle

Almagal: così si formano e si accendono le stelle

Arrivano i primi risultati del progetto ALMAGAL, il più esteso censimento finora realizzato con ALMA delle regioni di formazione stellare, guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica. Le prime analisi rivelano che le stelle si formano più numerose e più grandi in aree delle nebulose con una maggiore concentrazione di materiale.

0 Comments
Article rating: No rating

7 Mar 2025

Giuli oggi a Catania: dalla visita al rione Librino all’inaugurazione della mostra su Tolkien

Giuli oggi a Catania: dalla visita al rione Librino all’inaugurazione della mostra su Tolkien

Il Ministro della Cultura ha visitato anche la Biblioteca Ursino Recupero, l’Archivio di Stato, che ha ricevuto dal MiC 1 milione di euro per il rifacimento della facciata, e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, a cui sono stati destinati 3,5 milioni di euro, anche in questo caso per il rifacimento della facciata.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La vita delle piante.

Author: Redazione Aurora/Friday, January 24, 2020/Categories: News, Teatro, Italia, Lazio

Grande successo, al Teatro Argentina, per l’evento dedicato al Premio di drammaturgia CENDIC SEGESTA 2019, assegnato a Christian Gallucci per il testo La vita delle piante.

Il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC, in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, con il C.T.M. - Centro Teatrale Meridionale, l’Ente Parco Archeologico di Segesta, il Nuovo IMAIE, il Festival di Segesta “Dionisiache 2019”, le Biblioteche di Roma, e con il patrocinio del MIBACT.

La serata durante la quale sono stati presentati i finalisti, Agnese Fois, Francesco Scotto, Christian Gallucci, Federico Malvaldi, Elvira Scorza e Alessandra Tomassini, è stata diretta e presentata dall’autore e regista Rosario Galli e dalla Presidente del CENDIC Maria Letizia Compatangelo, coordinatrice del Premio, che ha dichiarato: “Il Premio CENDIC Segesta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria, sia dal punto di vista quantitativo, con oltre 220 testi provenienti da tutta Italia, sia per la qualità delle opere, ad ulteriore prova di quanto sia forte e viva la realtà della drammaturgia italiana, e anche del credito che il nostro Premio – gratuito e aperto a tutti gli autori - sta acquisendo negli anni con la sua capacità di coinvolgere autori, attori, critici e registi, dai 36 drammaturghi del Cendic che hanno selezionato i testi finalisti e i 10 prestigiosi  artisti e operatori teatrali componenti la giuria tecnica, ai tanti altri collaboratori, patrocinatori e sponsor che hanno contribuito alla sua realizzazione”.

Sono stati letti brevi estratti dei testi finalisti dagli attori del Nuovo Imaie, Stefano Antonucci, Tiziana Bagatella, Lara Balbo, Duska Bisconti, Lorenzo Manfridi, Martina Menichini e Ida Sansone.

Il Presidente del Nuovo Imaie, Andrea Miccichè, dopo aver sottolineato, nel suo intervento, non senza rammarico,  quante realtà meritevoli come il CENDIC dovrebbero ottenere ascolto concreto dalle Istituzioni, ha auspicato che non si fermi il grande lavoro di tante associazioni private che supportano il mondo dello spettacolo con l’intento di contribuire al loro sviluppo, attraverso in coinvolgimento dei giovani e con la garanzia di qualità. In tal senso ha auspicato il proseguimento della collaborazione tra Nuovo Imaie e CENDIC.

Un augurio di migliori, nuove prospettive per il mondo dello spettacolo dal vivo, è pervenuto anche da Rossella Giglio, Direttrice del Parco Archeologico di Segesta, tra i più straordinari al mondo, che ha spiegato nel suo intervento come esso meriti di rivivere anche attraverso il teatro, in quanto valore aggiunto e grande arricchimento oltre che possibile sostegno per le manifestazioni artistiche. Anche per questo la Direttrice si è dichiarata, a sua volta, lieta della collaborazione con le iniziative del CENDIC.

Al termine delle letture e degli interventi, si è dato inizio, in diretta, allo spoglio delle schede dei votanti della Giuria tecnica, nell’impaziente attesa, della proclamazione, da parte del notaio Maria Borsellino D’Angelo, che dalla nascita del Premio ne segue con rigore tutte le fasi, del vincitore. Tra sei finalisti, il trentatreenne Christian Gallucci, autore e attore milanese, primo  con l’intrigante e originale testo La vita delle piante, ambientato in Svezia, vedrà la sua opera allestita a cura della Produzione CTM, Centro Teatrale Meridionale diretto da Domenico Pantano. Le rappresentazioni sono previste a Segesta, Locri e Roma. Il debutto nazionale sarà nell’ambito del Festival di Segesta: “Le Dionisiache” 2020.

I componenti della giuria tecnica del Premio sono Nicasio Anzelmo, Direttore artistico del Festival di Segesta, Alessandro Chiti, scenografo, Carmelo Grassi, organizzatore teatrale, Marcantonio Lucidi, critico teatrale, Manuela Mandracchia, attrice, Maria Rosaria Omaggio, attrice e regista, Domenico Pantano, produttore teatrale e attore, Silvano Piccardi, attore e regista, Orazio Torrisi, produttore teatrale, Pamela Villoresi, attrice e Direttrice artistica del Teatro Biondo Stabile di Palermo.

 

 

 

 

Copyright 2020 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (17720)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

12 Mar 2025

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Nasce l’Alleanza europea per i Chips

Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Mar 2025

Piantedosi a Varsavia per l’incontro con il suo omologo polacco Siemoniak

Piantedosi a Varsavia per l’incontro con il suo omologo polacco Siemoniak
Tra i temi affrontati dai due Ministri, l’immigrazione illegale, la sicurezza, il rischio terroristico e la lotta al cybercrime.
0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive