it-ITen-USes-ESba-RU

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0

21 Jun 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Comments
Article rating: No rating

29 May 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze Tuesday, November 19, 20190

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella Thursday, November 14, 20190

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze Monday, October 28, 20190

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay ...

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti Wednesday, October 23, 20190

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e ...

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara Tuesday, October 22, 20190

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale ...

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco Sunday, October 20, 20190

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il ...

Faust, la lotta infinita fra bene e male Monday, September 30, 20190

Faust, la lotta infinita fra bene e male

L’opera di Marlowe in “prima assoluta“ al Festival Internazionale di Volterra.

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti. Friday, September 27, 20190

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti.

Il grande regista e coreografo, fondatore dei Teatri di Pietra, ha portato in scena al Teatro Romano di Volterra, l’opera teatrale di ...

RSS
First 567891011121314 Last

16 Sep 2016

È morto Carlo Azeglio Ciampi, l’economista che diventò Presidente della Repubblica

È morto Carlo Azeglio Ciampi, l’economista che diventò Presidente della Repubblica

Author: Rita Sanvincenti / Friday, September 16, 2016 / Categories: News, Italia, Toscana / Rate this article:
4.0
L’ex presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi è morto questa mattina a Roma. Avrebbe compiuto 96 anni i primi di dicembre. Nato a Livorno, Ciampi era stato Capo dello Stato da maggio 1999 al 2006. È stato per 14 anni governatore della Banca d'Italia e successivamente - primo tecnico prestato ad un ruolo politico di così alto livello - Presidente del Consiglio negli anni 1993-1994. Nei governi Prodi e D’Alema è stato Ministro del Tesoro e della programmazione economica, trovandosi a gestire il delicato processo di passaggio dalla lira all’euro.
Diplomato e laureato in lettere nel 1941 alla Normale di Pisa e poi in Giurisprudenza, il giovane Carlo Azeglio Ciampi entrò in Banca d'Italia nel 1946: inizia così il percorso, quasi cinquantennale, di una vita al servizio dell’economia italiana. Il suo settennato al Quirinale fu segnato da grande equilibrio, ma anche della riscoperta di valori come quelli del patriottismo: era in carica durante le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Del resto l’eredità morale e culturale del Risorgimento era fortemente presente nel suo patrimonio ideale e morale (alcuni lo hanno definito “un mazziniano”).
Al servizio, sempre con il massimo rigore, del suo Paese e delle Istituzioni, e insieme fervente sostenitore dell’Unità Europea (gli fu assegnato nel 2005 dalla città di Aquisgrana il Premio Carlo Magno), in anni di duri contrasti in patria tra schieramenti politici contrapposti, Ciampi seppe guadagnarsi la considerazione e l'apprezzamento di tutte le parti: così che gli fu chiesto quasi unanimemente di candidarsi ad un secondo settennato, offerta che però Ciampi declinò con fermezza. Costantemente, dal Quirinale, aveva richiamato il mondo politico “a quel civile confronto tra le parti che è premessa e condizione indispensabile della saldezza delle istituzioni e quindi della salute della Repubblica”. Da economista, nei suoi viaggi all’estero, durante i quali riusciva, con la sua autorevolezza, ad accrescere ovunque il prestigio dell’Italia, dette origine all’abitudine di farsi accompagnare da esponenti del mondo imprenditoriale, economico e finanziario.
Personaggio schivo, uomo misurato e di estrema discrezione – tant’è che i suoi concittadini lo definivano scherzosamente “un livornese anomalo” - amava definirsi un "italiano normale": forse anche per questo fu uno dei presidenti della Repubblica più popolari e più amati di sempre in Italia insieme a Sandro Pertini.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (14546)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive