it-ITen-USes-ESba-RU

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2025

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro straordinario che il nostro Ateneo continua a svolgere nel campo della ricerca scientifica avanzata, con un impegno costante per l'innovazione e il progresso della conoscenza”.

0 Comments
Article rating: No rating

2 Apr 2025

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un gruppo genetico nordafricano a lungo isolato e poi estinto. 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

16 Mar 2025

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Author: Redazione Aurora / Sunday, March 16, 2025 / Categories: News, Animali / Rate this article:
No rating

La situazione del panda gigante (Ailuropoda melanoleuca), simbolo iconico della conservazione della biodiversità, è migliorata significativamente negli ultimi decenni, afferma il WWF che ricorda il 16 marzo,  Giornata mondiale del Panda. Nel 2016, un importante traguardo è stato raggiunto quando l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha riclassificato nelle liste rosse il panda da "In pericolo" a "Vulnerabile". 

Crediti foto: © Vicki White.

 

Questo cambiamento riflette l'aumento della popolazione, che gli studi più recenti stimano in circa 1.800 individui in natura. L'areale del panda gigante, simbolo del WWF dalla sua nascita (1961) si estende principalmente nelle foreste di bambù delle montagne della Cina centrale, nelle province di Sichuan, Shaanxi e Gansu. La ripresa della popolazione è il risultato di una serie di sforzi concertati, tra cui la creazione di riserve naturali, il ripristino dell'habitat, programmi di riproduzione in cattività e la lotta al bracconaggio.

Tuttavia, il panda gigante rimane ancora vulnerabile e non è fuori pericolo. 

Crediti foto: © Staffan Widstrand - Wild Wonders of China- WWF.

 

Le minacce persistenti, spiega il WWF, includono la perdita e la frammentazione dell'habitat: il panda è indissolubilmente legato alle foreste di bambù, suo unico alimento e la frammentazione delle foreste causate dall’antropizzazione diffusa rischia di compromettere gli scambi genetici tra popolazioni diverse; il cambiamento climatico, che rischia di compromettere anche la produttività dell’habitat del panda; la bassa diversità genetica, problema causato dalla difficoltà di spostamento degli individui che restano spesso isolati nelle aree dove sono nati, fenomeno che favorisce gli accoppiamenti tra consanguinei e problemi legati ad una più bassa sopravvivenza dei nuovi nati.  In futuro vi sono possibili effetti negativi anche sulla fertilità. 

Crediti foto: © Edward Mendel.

 

Inoltre, la costruzione di infrastrutture ed altre attività umane continuano a rappresentare una minaccia che può provocare mortalità diretta di questi animali. Per garantire la sopravvivenza a lungo termine del panda gigante, è necessario dunque continuare a investire nella protezione dell'habitat, rafforzare la collaborazione con le comunità locali, in modo da combattere anche gli atti illegali di bracconaggio, e monitorare attentamente i parametri biologici della popolazione (natalità, mortalità, abbondanza e distribuzione delle popolazioni) per intervenire nelle aree più critiche, sottolinea il WWF. 

Crediti foto: © WWF - China. 



Fulco Pratesi, Panda con Piccolo-Wolong, Acquerello. Crediti: WWF.

 

È fondamentale limitare anche la costruzione di nuove infrastrutture nelle aree centrali per la conservazione dei panda. Proprio nel 2024 un nuovo studio ha evidenziato come la ripresa di questa specie sia legata anche ai successi di interventi che hanno migliorato negli ultimi anni la connettività ecologica in alcune aree chiave. Lo studio sottolinea come se si proseguirà a lavorare in questa direzione, il percorso di recupero del panda sarà più semplice e si incrementeranno le probabilità che l'attuale trend di recupero non si arresti. I risultati di questo studio aiuteranno anche a guidare la futura gestione della conservazione del panda gigante, fornendo importanti spunti su come mitigare le minacce critiche e su come lavorare sinergicamente per salvare il simbolo della conservazione della biodiversità sul nostro pianeta.

 

Crediti foto in primo piano: © Brad Josephs.

 

Video Panda. Crediti: WWF Italia  Original WW1184451

                                                       Original WW1184568

                                                       Original WW2109723

                                                       Original WW2109736

                                                       Original WW2109740

 

 

Copyright 2025 Aurora International Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (1656)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive