it-ITen-USes-ESba-RU

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating

20 May 2025

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con l’Iran, centrale di Zaporizhzhya e gli incontri di Milano sul nucleare civile.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Almanacco della Scienza - Cnr: on line il nuovo numero su lingua e linguaggi

Almanacco della Scienza - Cnr: on line il nuovo numero su lingua e linguaggi

In occasione della “Settimana della lingua italiana” (14 al 20 ottobre 2024), il prestigioso magazine, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del CNR, dedica la pubblicazione alle diverse declinazioni e accezioni della lingua e dei linguaggi.

Author: Redazione Aurora/Monday, October 14, 2024/Categories: News, Scienze

“Ogni anno, nella terza settimana di ottobre - si legge nell’editoriale del numero da oggi on line dell’Almanacco della Scienza di CNR - si tiene la ‘Settimana della lingua italiana’ nel mondo la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero della cultura, l’Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare questo appuntamento, previsto quest’anno dal 14 al 20 ottobre, abbiamo dedicato il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi alla lingua e ai linguaggi, declinati in vari ambiti e accezioni, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

Elton Prifti dell’Università del Saarland, Michele Colucci dell’Istituto di studi sul Mediterraneo  e Fabrizio Iurlano del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale illustrano le caratteristiche e le finalità di questo evento annuale; dell’etimologia dei due lemmi parla Lucia Francalanci dell’Istituto opera del vocabolario italiano (Ovi); Claudia Soria dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Ilc) ci aiuta a fare chiarezza sui dialetti italiani; il latino e il greco, definite “lingue morte” ma in realtà ancora molto utilizzate nel lessico comune italiano, sono trattate da Paolo Squillacioti dell’Ovi.

Il tema del linguaggio delle piante è affrontato da Elena Loreti dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria; mentre Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali esamina l’inclusività nel linguaggio. Sugli strumenti che rendono possibile la “conversazione” uomo-machina si incentra invece l’intervento di Simonetta Montemagni dell’Ilc; Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari ricorda infine come termini legati al mondo dei social media siano diventati parte del lessico quotidiano, ma anche come la diffusione di questi mezzi di comunicazione abbia prodotto fenomeni negativi, come l’hate speech o il cyberbullismo.

Il tema torna in Vita di mare, in cui Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque spiega i diversi modi di comunicare degli animali marini

                               

 

in Cinescienza, dove Michela Tardella e Pietro Restaneo dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee commentano il film “Il primo re”; in Sonetti matematici con il componimento di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare dedicato al linguaggio matematico.

Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi.

In Altra ricerca si ricordano il ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici organizzato dal Museo di storia naturale dell’Università di Pisa; 

                           

l’esposizione “Umwelt”, in corso a Modena; le due mostre fotografiche ospitate dal Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena; il bando europeo Water4All. Nelle Recensioni si parla dei volumi: “Un clima nuovo” (Città Nuova), “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), “Sul pubblicare in medicina” (Il Pensiero Scientifico), “I giardini degli scrittori” (EDT), “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson), “Cercare l'ago extraterrestre  nel pagliaio cosmico” (Apogeo)”.

 

 

 

 

Number of views (8876)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive