Saranno due
giornate dedicate alla migrazione autunnale degli uccelli, nel weekend del 5 e
6 ottobre, con l’EuroBirdwatch, il
più importante evento europeo dedicato al birdwatching.
Giunto alla
32esima edizione, organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di
BirdLife Slovacchia, l’evento si svolgerà in 35 Paesi euroasiatici, dalla
Norvegia alla Grecia, dai Paesi dell’Est come Estonia e Bielorussia fino a
Cipro, Malta e Spagna, tra cui l’Italia, con 51 eventi organizzati dalla Lipu.
L’appuntamento
sarà una bella opportunità per partecipare alle gare di birdwatching del “Big
Day” e al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati a milioni
nella migrazione autunnale verso i Paesi del Sud. Teatro delle due giornate saranno le oasi e le
riserve gestite dalla Lipu e tantissime altre aree protette come zone umide,
fiumi, aree costiere, boschi e colline.
Fratino. Ph. credit Luigi Sebastiani.
L'obiettivo
generale dell'EuroBirdwatch è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica
sulle esigenze degli uccelli migratori nelle aree di riproduzione, nelle flyway
e nei punti di sosta, nonché nei luoghi di svernamento nel Mediterraneo e in
Africa. Gli uccelli devono affrontare molte minacce durante la migrazione, le
più gravi delle quali sono il cambiamento climatico, l'intensificazione
dell'uso del suolo e le uccisioni illegali.
Il programma
toccherà molte Oasi e riserve della Lipu ma anche numerose aree protette e
luoghi importanti per la presenza di uccelli: tra le numerose altre vi sono la
Riserva naturale Foce dell’Isonzo in Friuli-Venezia Giulia, la Riserva naturale
Torrile e Trecasali gestita dalla Lipu in provincia di Parma, in
Emilia-Romagna, l’Oasi Lipu Chm di Ostia e la Riserva statale Saline di
Tarquinia entrambe nel Lazio, l’Oasi Lipu Soglitelle a Caserta, Campania, la
Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, le Saline di Trapani e Paceco e
la Riserva naturale Saline Priolo gestita dalla Lipu e la penisola Magnisi,
tutte in Sicilia.
Fenicotteri alla Riserva Priolo. Ph. credit Fabio Cilea.
Grazie
all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti all’Eurobirdwatch
potranno imparare a riconoscere gli uccelli, collaborando alla raccolta dati a
livello europeo, e divertirsi con il “Big day”, la gara di birdwatching che
premierà i gruppi vincitori di quattro gare: nella prima vincerà chi avvisterà
il maggior numero di colombacci; la seconda chi osserverà una specie “segreta”
(che verrà svelata solo a fine evento), la terza chi registrerà il maggior
numero di specie mentre la quarta premierà il gruppo più numeroso di
birdwatchers/partecipanti under 18.
Durante
l’Eurobirdwatch saranno osservabili circa 200 specie, tra migratori e svernanti
in arrivo dai Paesi del nord e dall’Est: rapaci come aquila minore, poiana e
sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide e, inoltre, i primi “svernanti”
come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.
Cavalieri. Ph. credit: Marco Venanzi.
“Quest’anno –
afferma Alessandro Polinori, presidente della Lipu – abbiamo legato l'evento di
osservazione e conteggio della migrazione autunnale a un altro tema di grande
importanza e attualità: il nuovo Regolamento europeo sui ripristini ambientali
che riguarderanno zone umide, fiumi, ambienti costieri e marini, foreste,
ambienti agricoli, città.
“Per questo -
prosegue il presidente della Lipu - abbiamo chiesto ai partecipanti di
raccontarci i luoghi dove si svolgerà l’Eurobirdwatch e segnalarci aree
naturali meritevoli di azioni di ripristino. Il prenderci cura della terra dove
viviamo è un contributo essenziale alla conservazione della natura, con tutta
la sua bellezza e varietà”.
EBW Lipu. Sila 2023. Ph. credit WWF.
Al termine del
weekend dell'EuroBirdwatch, i numeri di tutti gli uccelli osservati e delle
persone che vi partecipano verranno contati e comunicati dalle sedi nazionali
al centro europeo. I risultati saranno costantemente aggiornati sulla pagina
web www.eurobirdwatch.eu e su Facebook.
La festa
dedicata al birdwatching nel nostro Paese proseguirà anche quest’anno con il “Birdwatching
dei piccoli e delle piccole”, l’iniziativa rivolta ai più giovani e
realizzata dal settore Educazione della Lipu, che proseguirà con un fitto
programma nelle Oasi e riserve della Lipu che propongono decine di appuntamenti
per tutto il mese di ottobre.
Anche
quest’anno l’evento per i più giovani prevede il lancio de La grande challenge
del birdwatching, una sfida al riconoscimento delle specie, sotto forma di
caccia al tesoro, in cui i bambini e le bambine, a seconda del loro livello di
conoscenza, potranno partecipare accompagnati dai volontari della Lipu.
Per
informazioni e per consultare il programma completo: www.lipu.it.
Nella foto in primo piano: Gruccione. Credit Davide Brozzi.
Copyright 2024 Aurora International
Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione
anche parziale dei presenti contenuti.