it-ITen-USes-ESba-RU

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Jan 2025

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” nell’ambito dell’Operazione “Antica Babilonia in Iraq, e della NATO Mission IRAQ (NMI).

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Eurobirdwatch: 5 e il 6 ottobre appuntamento in tutta Europa con la migrazione degli uccelli

Eurobirdwatch: 5 e il 6 ottobre appuntamento in tutta Europa con la migrazione degli uccelli

In Italia 51 appuntamenti con la Lipu per partecipare al grande evento dedicato al birdwatching. I racconti dei luoghi “del cuore” e gli ambienti da ripristinare grazie alla nuova Restoration Law europea.

Author: Redazione Aurora/Thursday, October 3, 2024/Categories: News, Scienze, Animali

Saranno due giornate dedicate alla migrazione autunnale degli uccelli, nel weekend del 5 e 6 ottobre, con l’EuroBirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching.

Giunto alla 32esima edizione, organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia, l’evento si svolgerà in 35 Paesi euroasiatici, dalla Norvegia alla Grecia, dai Paesi dell’Est come Estonia e Bielorussia fino a Cipro, Malta e Spagna, tra cui l’Italia, con 51 eventi organizzati dalla Lipu.

L’appuntamento sarà una bella opportunità per partecipare alle gare di birdwatching del “Big Day” e al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati a milioni nella migrazione autunnale verso i Paesi del Sud.  Teatro delle due giornate saranno le oasi e le riserve gestite dalla Lipu e tantissime altre aree protette come zone umide, fiumi, aree costiere, boschi e colline.

Fratino. Ph. credit Luigi Sebastiani.

 

L'obiettivo generale dell'EuroBirdwatch è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle esigenze degli uccelli migratori nelle aree di riproduzione, nelle flyway e nei punti di sosta, nonché nei luoghi di svernamento nel Mediterraneo e in Africa. Gli uccelli devono affrontare molte minacce durante la migrazione, le più gravi delle quali sono il cambiamento climatico, l'intensificazione dell'uso del suolo e le uccisioni illegali.

Il programma toccherà molte Oasi e riserve della Lipu ma anche numerose aree protette e luoghi importanti per la presenza di uccelli: tra le numerose altre vi sono la Riserva naturale Foce dell’Isonzo in Friuli-Venezia Giulia, la Riserva naturale Torrile e Trecasali gestita dalla Lipu in provincia di Parma, in Emilia-Romagna, l’Oasi Lipu Chm di Ostia e la Riserva statale Saline di Tarquinia entrambe nel Lazio, l’Oasi Lipu Soglitelle a Caserta, Campania, la Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, le Saline di Trapani e Paceco e la Riserva naturale Saline Priolo gestita dalla Lipu e la penisola Magnisi, tutte in Sicilia.  

Fenicotteri alla Riserva Priolo. Ph. credit Fabio Cilea.

 

Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti all’Eurobirdwatch potranno imparare a riconoscere gli uccelli, collaborando alla raccolta dati a livello europeo, e divertirsi con il “Big day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: nella prima vincerà chi avvisterà il maggior numero di colombacci; la seconda chi osserverà una specie “segreta” (che verrà svelata solo a fine evento), la terza chi registrerà il maggior numero di specie mentre la quarta premierà il gruppo più numeroso di birdwatchers/partecipanti under 18.

Durante l’Eurobirdwatch saranno osservabili circa 200 specie, tra migratori e svernanti in arrivo dai Paesi del nord e dall’Est: rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide e, inoltre, i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.

Cavalieri. Ph. credit: Marco Venanzi.

 

“Quest’anno – afferma Alessandro Polinori, presidente della Lipu – abbiamo legato l'evento di osservazione e conteggio della migrazione autunnale a un altro tema di grande importanza e attualità: il nuovo Regolamento europeo sui ripristini ambientali che riguarderanno zone umide, fiumi, ambienti costieri e marini, foreste, ambienti agricoli, città.

“Per questo - prosegue il presidente della Lipu - abbiamo chiesto ai partecipanti di raccontarci i luoghi dove si svolgerà l’Eurobirdwatch e segnalarci aree naturali meritevoli di azioni di ripristino. Il prenderci cura della terra dove viviamo è un contributo essenziale alla conservazione della natura, con tutta la sua bellezza e varietà”.

EBW Lipu. Sila 2023. Ph. credit WWF.

 

Al termine del weekend dell'EuroBirdwatch, i numeri di tutti gli uccelli osservati e delle persone che vi partecipano verranno contati e comunicati dalle sedi nazionali al centro europeo. I risultati saranno costantemente aggiornati sulla pagina web www.eurobirdwatch.eu e su Facebook.

La festa dedicata al birdwatching nel nostro Paese proseguirà anche quest’anno con il “Birdwatching dei piccoli e delle piccole”, l’iniziativa rivolta ai più giovani e realizzata dal settore Educazione della Lipu, che proseguirà con un fitto programma nelle Oasi e riserve della Lipu che propongono decine di appuntamenti per tutto il mese di ottobre.

Anche quest’anno l’evento per i più giovani prevede il lancio de La grande challenge del birdwatching, una sfida al riconoscimento delle specie, sotto forma di caccia al tesoro, in cui i bambini e le bambine, a seconda del loro livello di conoscenza, potranno partecipare accompagnati dai volontari della Lipu.

Per informazioni e per consultare il programma completo:  www.lipu.it.

 

Nella foto in primo piano: Gruccione. Credit Davide Brozzi.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (5259)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive