it-ITen-USes-ESba-RU

19 Oct 2013

IL LUSSO DELL’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI DI FIRENZE

IL LUSSO DELL’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI DI FIRENZE

Author: Anonym / Saturday, October 19, 2013 / Categories: News, Art, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating

Firenze, da sempre un luogo di esplorazione e di dimora indispensabili per l’arricchimento culturale, lo diventa ancora di più nei giorni di apertura della più importante manifestazione italiana del settore, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, che quest’anno è giunta alla sua ventottesima edizione.
Anche la sede della mostra, Palazzo Corsini sull’Arno, dall’ambiente settecentesco, richiama i valori etici, estetici e spirituali di quell’epoca di classicità greca e, soprattutto, romana, in cui si ritrovano la misura e l’equilibrio del bello ma anche l’ispirazione di molti capolavori dell’antiquariato.
L’allestimento della mostra, leggero e impalpabile, realizzato dal maestro Pier Luigi Pizzi, è riuscito ad entrare in armonia con il carattere architettonico del Palazzo adattandosi perfettamente alla sua particolare atmosfera. Le mensole, le cornici e i cornicioni degli stand sono stati ricavati dagli elementi presenti nell’edificio.

Osservando preziosissime opere e oggetti collocati all’interno di questa atmosfera ricercata, si ha la sensazione di aver fatto un viaggio nel tempo facendo rivivere nella mente le vicende dei secoli passati. Ed ecco il coraggioso Ercole Farnese che con la testa inclinata e lo sguardo rivolto verso il basso si appoggia sulla clava dopo aver superato le prove degli dei gelosi.
Non mancano i personaggi della Bibbia, come la scultura in pietra del celebre artista Silvestro dell’Aquila, “San Giovanni Evangelista”, il più giovane degli apostoli di Gesù, raffigurato con aspetto quasi adolescenziale e imberbe. La pittura eclettica di Massimo Stanzione narra invece l’episodio del martirio della nobile cristiana Santa Caterina d’Alessandria.
All’interno dell’universo degli oggetti rari troviamo anche antichi manufatti metallici in ferro, rame, bronzo e ottone. La varietà delle opere esposte comprende anche ceramiche, preziosi tappeti ed arazzi, gioielli ed argenti da collezione. Le scelte degli espositori cadono anche su epoche come quella dei Macchiaioli con magnifiche pitture di Giovanni Fattore, Giovanni Boldini, Niccolò Cannicci e Silvestro Léga.

Tra i molti oggetti preziosi ed evocativi presentati dagli espositori, due in particolare sono stati riconosciuti dalla giuria della Biennale come le più significative. Il più bel dipinto - “Roma, il Portico d’Ottavia” del grande Bernardo Bellotto - è stato presentato dall’espositore Cesare Lampronti di Roma, mentre la migliore scultura - “Hercole che squarcia il leone” di Marco Antonio Prestinari è stata proposta da Walter Padovani (Milano). Tra i vincitori è presente anche un espositore londinese, Trinity Fine Art, il cui stand è stato riconosciuto il migliore della Biennale.

A confronto con la situazione degli anni passati, in termini di acquisti, il mercato dell’arte vede oggi entrare in gioco nuovi protagonisti. L’amministrazione finanziaria italiana, caratterizzata da un sistema sempre più attento e accurato, ha giocato il suo ruolo anche in questa occasione, trasformando molti acquirenti italiani in semplici visitatori. Per converso, invece, il lusso dell’arte antica richiama la clientela straniera. Gli americani, da sempre fedelissimi all’appuntamento, quest’anno lasciano lo spazio anche a qualche cliente russo, attratto da oggetti “sfarzosi”, nonché addirittura cinese interessato più che altro a portar a casa le sue ceramiche. Frena l’acquisto delle opere rare da parte dei compratori stranieri anche la paura di affrontare difficoltà ai controlli doganali nei loro Paesi.

Un’altra notevole differenza rispetto agli anni passati sta nel fatto che anche il settore dell’arte, come tanti altri, vede la sua trasformazione con l’aumento delle compravendite online e la chiusura di negozi. Per di più, i piccoli commercianti si ritrovano in difficoltà, addirittura nel comprare piuttosto che nel vendere, costretti come sono a competere con grosse case d’asta.

Nonostante i cambiamenti avvenuti nel settore, tuttavia, la mostra fiorentina ha potuto dimostrare la vivacità che caratterizza ancora il mercato dell’arte e dell’arredamento prezioso.



Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (28718)      Comments (0)

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con Tuesday, July 21, 20200

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con "Viaggio di Psiche"

Lo spettacolo tratto dall'opera di Apuleio rivive a Volterra suggerendo nuove, suggestive interpretazioni.  

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione Saturday, July 18, 20200

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

Promozione della Gastronomia Messicana in Italia: un concorso e il primo incontro di lavoro per la costituzione di una Associazione dedicata, ...

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra Saturday, July 18, 20200

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Luisa Stagni, drammaturga, regista, interprete, porta in scena il mito dell’indovino, nella “contemporaneità diventata il luogo ...

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori Tuesday, July 14, 20200

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

Nella cavea del Teatro riposizionate le gradinate disegnate 30 anni fa dall’Arch. Piero Inghirami.  

 Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia  Friday, July 3, 20200

Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia

Obiettivo della nuova Associazione sarà rappresentare e promuovere gli interessi delle imprese affiliate.

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE Thursday, July 2, 20200

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

Riparte a luglio la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda.

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino Thursday, July 2, 20200

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di ...

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini Saturday, June 27, 20200

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un ...

RSS
First 234567891011 Last

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive