it-ITen-USes-ESba-RU

19 ott 2013

IL LUSSO DELL’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI DI FIRENZE

IL LUSSO DELL’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI DI FIRENZE

Autore: Anonym / sabato 19 ottobre 2013 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Firenze, da sempre un luogo di esplorazione e di dimora indispensabili per l’arricchimento culturale, lo diventa ancora di più nei giorni di apertura della più importante manifestazione italiana del settore, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, che quest’anno è giunta alla sua ventottesima edizione.
Anche la sede della mostra, Palazzo Corsini sull’Arno, dall’ambiente settecentesco, richiama i valori etici, estetici e spirituali di quell’epoca di classicità greca e, soprattutto, romana, in cui si ritrovano la misura e l’equilibrio del bello ma anche l’ispirazione di molti capolavori dell’antiquariato.
L’allestimento della mostra, leggero e impalpabile, realizzato dal maestro Pier Luigi Pizzi, è riuscito ad entrare in armonia con il carattere architettonico del Palazzo adattandosi perfettamente alla sua particolare atmosfera. Le mensole, le cornici e i cornicioni degli stand sono stati ricavati dagli elementi presenti nell’edificio.

Osservando preziosissime opere e oggetti collocati all’interno di questa atmosfera ricercata, si ha la sensazione di aver fatto un viaggio nel tempo facendo rivivere nella mente le vicende dei secoli passati. Ed ecco il coraggioso Ercole Farnese che con la testa inclinata e lo sguardo rivolto verso il basso si appoggia sulla clava dopo aver superato le prove degli dei gelosi.
Non mancano i personaggi della Bibbia, come la scultura in pietra del celebre artista Silvestro dell’Aquila, “San Giovanni Evangelista”, il più giovane degli apostoli di Gesù, raffigurato con aspetto quasi adolescenziale e imberbe. La pittura eclettica di Massimo Stanzione narra invece l’episodio del martirio della nobile cristiana Santa Caterina d’Alessandria.
All’interno dell’universo degli oggetti rari troviamo anche antichi manufatti metallici in ferro, rame, bronzo e ottone. La varietà delle opere esposte comprende anche ceramiche, preziosi tappeti ed arazzi, gioielli ed argenti da collezione. Le scelte degli espositori cadono anche su epoche come quella dei Macchiaioli con magnifiche pitture di Giovanni Fattore, Giovanni Boldini, Niccolò Cannicci e Silvestro Léga.

Tra i molti oggetti preziosi ed evocativi presentati dagli espositori, due in particolare sono stati riconosciuti dalla giuria della Biennale come le più significative. Il più bel dipinto - “Roma, il Portico d’Ottavia” del grande Bernardo Bellotto - è stato presentato dall’espositore Cesare Lampronti di Roma, mentre la migliore scultura - “Hercole che squarcia il leone” di Marco Antonio Prestinari è stata proposta da Walter Padovani (Milano). Tra i vincitori è presente anche un espositore londinese, Trinity Fine Art, il cui stand è stato riconosciuto il migliore della Biennale.

A confronto con la situazione degli anni passati, in termini di acquisti, il mercato dell’arte vede oggi entrare in gioco nuovi protagonisti. L’amministrazione finanziaria italiana, caratterizzata da un sistema sempre più attento e accurato, ha giocato il suo ruolo anche in questa occasione, trasformando molti acquirenti italiani in semplici visitatori. Per converso, invece, il lusso dell’arte antica richiama la clientela straniera. Gli americani, da sempre fedelissimi all’appuntamento, quest’anno lasciano lo spazio anche a qualche cliente russo, attratto da oggetti “sfarzosi”, nonché addirittura cinese interessato più che altro a portar a casa le sue ceramiche. Frena l’acquisto delle opere rare da parte dei compratori stranieri anche la paura di affrontare difficoltà ai controlli doganali nei loro Paesi.

Un’altra notevole differenza rispetto agli anni passati sta nel fatto che anche il settore dell’arte, come tanti altri, vede la sua trasformazione con l’aumento delle compravendite online e la chiusura di negozi. Per di più, i piccoli commercianti si ritrovano in difficoltà, addirittura nel comprare piuttosto che nel vendere, costretti come sono a competere con grosse case d’asta.

Nonostante i cambiamenti avvenuti nel settore, tuttavia, la mostra fiorentina ha potuto dimostrare la vivacità che caratterizza ancora il mercato dell’arte e dell’arredamento prezioso.



Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (28714)      Commenti (0)

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP giovedì 27 agosto 20200

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP

La decisione è derivata dal rilevamento, in Costa Smeralda, della curva epidemiologica in preoccupante salita.  

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo mercoledì 19 agosto 20200

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo

“(…) denuncia l’ottusa arretratezza di una società patriarcale che relega la donna a passivo oggetto di scambio, contesa ...

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra  	martedì 18 agosto 20200

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Nell’ambito della rassegna Rigenerare Umanità, è in programma venerdì 21 la conferenza che chiude il cartellone ...

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra venerdì 14 agosto 20200

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

A conclusione della diciottesima edizione del Festival Internazionale, numero record di spettatori, moltissimi dei quali dal Nord Europa.  

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano martedì 11 agosto 20200

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.  

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo” giovedì 6 agosto 20200

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Al Teatro Romano con Siravo, la figlia Silvia, Ruben Rigillo, Gabriella Casali, Alessandro D’Ambrosi, lo spettacolo tratto dalla tragedia di ...

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19 mercoledì 29 luglio 20200

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

Fondato nel 1954 dal Prof. Manfredo Fanfani, l’Istituto che porta il suo nome, guidato adesso dai figli Fabio e Stefania, è sempre ...

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda giovedì 23 luglio 20200

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

A due settimane dall’entrata in vigore del nuovo accordo, il Messico, mentre continua a combattere contro la pandemia, guarda al futuro ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio