it-ITen-USes-ESba-RU

17 mag 2013

“SOLONKE” RUSSE AL MULINO DELLE SALINE ETTORE E INFERSA

“SOLONKE” RUSSE AL MULINO DELLE SALINE ETTORE E INFERSA

Autore: Rita Sanvincenti / venerdì 17 maggio 2013 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
Presentata dalle “Saline Ettore e Infersa”, negli spazi dell’antico Mulino situato al loro interno, la stupenda collezione di “Solonke russe”, esposizione itinerante curata dalla Galleria “Locanda dell’Arte” in collaborazione con Sosalt SpA, con allestimento dell’architetto Giampiero Musmeci. La mostra, che potrà essere visitata fini al 31 ottobre, è inserita nell’ambito delle manifestazioni di Marsala Città Europea del vino 2013. Sono 36 gli esemplari di antiche saliere russe appartenenti alla collezione di Maria Palumbo Sormani datate tra il XIX e il XX secolo, realizzate in legno scolpito e decorato in argento e oro provenienti dalle manifatture imperiali, raccolte in circa trent’anni, di provenienza nobile o popolare. Ognuna di esse ricca di motivi decorativi, raffigura un trono, “emblema – come si legge nelle presentazione della mostra - delle molte preziosità del minerale: dalle proprietà terapeutiche e qualità alimentari al sapore che nobilita il cibo, dal valore come bene commerciale, prima merce di scambio e moneta, alle poliedriche e profonde valenze simboliche”.
 

Le deliziose miniature - studiate catalogate da Mario e Luisa Coccopalmerio – riconducono ad antiche culture, a rituali religiosi e acquisiscono in questo nuovo contesto il senso di un nuovo scambio culturale e artistico sulla linea del sale.
Molto interessanti anche i richiami storici come ad esempio quelli che si leggono in una solonka in argento lavorato a trompe-l’oeil forgiata nel 1870 a San Pietroburgo, come risulta dai punzoni, sul coperchio della quale si legge: “Da parte degli operai al buon padrone, 1° maggio 1887”. Un’altra solonka riporta invece la dedica degli operai della miniera di salgemma di Usolk (poi Sol’vycegodsk), di proprietà della celebre famiglia Stroganof nel 1883. Caratteristiche delle solonke anche l’incisioni di proverbi russi che si ispirano alle proprietà del sale come ad esempio “senza pane e senza sale un pasto vale la metà”.

Con la mostra “Solonke russe” si caratterizza ulteriormente il Mulino delle Saline di Ettore e Infersa come “luogo di cultura su un territorio che unisce e non separa Trapani e Marsala – ha dichiarato il Prof. Giacomo D’Alì Staiti, Presidente di Sosalt SpA, rivolgendosi ai Sindaci delle due città, rispettivamente Vito Damiano e Giulia Adamo, intervenuti all’inaugurazione della mostra. “Un territorio con una cultura del sale che può essere amplificata come elemento fondamentale del territorio – ha proseguito – e mi auguro che i due sindaci ci aiutano sempre di più in questo”.

Una occasione, quella della mostra che “potrebbe essere l’inizio di una promozione, di un gemellaggio – ha risposto il sindaco Giulia Adamo – con il Monferrato attraverso la storia l’arte, il cibo, il vino, per percorsi turistici per cui possiamo lavorare. E’ inoltre una occasione fantastica per la unione indispensabile tra Marsala e Trapani per la promozione economica, culturale, sociale del nostro territorio per la quale possiamo operare insieme”.

Se l’idea di un gemellaggio culturale-turistico con il Monferrato dove ha sede la “Locanda dell’Arte”, situata a Solonghello, in provincia di Alessandria (dove si celebrano quest’anno i cinquanta anni del primo vino D.O.C, mentre Marsala è città europea del vino 2013), può apparire una interessante opportunità, ancora più affascinanti appaiono le ipotesi di progetti che sulle saline e sul sale si possono costruire. Il Sale Marino di Trapani prodotto nella fascia costiera compresa fra Trapani e Marsala, riconosciuto dalla Commissione Europea, IGP (Indicazione Geografica Protetta), nel mese di dicembre 2012, ha raggiunto con questo un traguardo estremamente importante e significativo anche per l’intero territorio sotto il profilo economico, culturale, turistico. 

Le Saline Ettore e Infersa, dove la produzione e la raccolta del prezioso “oro bianco” avviene con metodi tradizionali, si trovano infatti nel cuore di un’area di straordinario interesse storico-archeologico-ambientale di fronte all’isola di Mothia, dove i Fenici si erano insediati intorno all’VIII secolo a.C. e dove si rifornivano di sale che, per le sue proprietà conservanti, era indispensabile per la conservazione dei cibi durante la navigazione.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (26274)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sabato 11 maggio 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunedì 8 aprile 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo giovedì 4 aprile 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso giovedì 22 giugno 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing mercoledì 21 giugno 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunedì 29 maggio 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domenica 21 maggio 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sabato 13 maggio 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Ultimo

16 dic 2022

Il genetliaco dimenticato

 Il genetliaco dimenticato
Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti registi europei del '900, che il mondo del teatro ha dimenticato di celebrare come avrebbe dovuto.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

10 set 2022

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

4 set 2022

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 dic 2021

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di Castelvetrano.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio