it-ITen-USes-ESba-RU

2 May 2013

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

Author: Rita Sanvincenti / Thursday, May 2, 2013 / Categories: News, Business Internazionali, Sicilia / Rate this article:
No rating
E’ appena rientrata in Sicilia la delegazione che dalla provincia trapanese, in particolare da Paceco ed Erice, si è recata in visita ufficiale ad Aqaba, in Giordania. L’invito a conoscere la città, che sorge a Sud della capitale Amman, è partito dal suo governatore Kamel Mahadin spinto dalla volontà di promuovere progetti di sviluppo di questa provincia giordana, alla ricerca di know-how, di imprenditori, tecnici specializzati, di acquisire nuove tecnologie. Potrebbero esservi le condizioni – secondo quanto è emerso - perché dopo questa prima visita possano nascere rapporti commerciali, progetti industriali di aziende dell’hinterland trapanese che potrebbero anche trasferirsi ad Aqaba. I sindaci di Paceco, dott. Biagio Martorana, di Erice dott. Giacomo Tranchida, la dott. Rosa Castiglione del Centro assistenza disabili “Armonia” di Trapani e l’imprenditore Gaetano Tosto di Alcamo, che era stato ad Aqaba in precedenza e per questo si era fatto da tramite con il Governatore, hanno fatto parte della missione. “Noi sindaci abbiamo portato il nostro territorio con i nostri prodotti – spiega il Sindaco di Paceco Martorana.

Sindaco Martorana, ad Aqaba chi ha incontrato la vostra delegazione?
Abbiamo incontrato il Governatore, i direttori responsabili del commercio, il direttore dell’aeroporto oltre ad alti funzionari della provincia di Aqaba. L’incontro è stato molto interessante anche per scambiarsi esperienze e amicizia. Abbiamo quindi invitato ufficialmente Kamel Mahadin a visitare il nostro territorio e la provincia di Trapani.

Quando avverrà questa visita e quale sarà il programma?
La visita della delegazione giordana si svolgerà dal 16 al 18 maggio. In quella occasione avremo la possibilità di far conoscere al Governatore Kamel Mahadin i prodotti del nostro territorio, i prodotti enogastronomici come il sale e l’aglio rosso. Incontrerà gli imprenditori, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Trapani e verrà accompagnato a visitare le cave di marmo e il territorio di Erice. E’ in programma anche un incontro con il presidente dell’aeroporto di Birgi per verificare le possibilità di attivare un collegamento con voli diretti da Trapani ad Aqaba. 

L’ipotesi di rendere più veloce il collegamento tra la Sicilia e la Giordania quali vantaggi potrebbe produrre per entrambi i territori?
Per avviare un rapporto di tipo commerciale fra Trapani, Paceco, Erice e Aqaba è fondamentale che si riducano le distanze ovvero che si possano coprire in tempi brevi. Attualmente si è obbligati a fare scalo in tre aeroporti e, con i tempi di attesa, si impiegano 12 ore circa. Perciò non è possibile nemmeno pensare all’esportazione, all’importazione o al commercio prima che vangano realizzati collegamenti aerei diretti che potrebbero coprire la distanza in solo tre ore: tenendo conto del fatto che non è consentito attraversare lo spazio aereo di Israele, cosa che permetterebbe di accorciare ancora di più i tempi.

Esiste una compagnia aerea che potrebbe effettuare questi collegamenti con voli diretti?
Sì, la compagnia giordana Royal Jordanian Airlines potrebbe mettere a disposizione degli aerei per coprire settimanalmente o bi-settimanalmente questa tratta.

Quali caratteristiche ha il territorio dove sorge Aqaba?
Aqaba si trova sul Mar Rosso, a circa 300 chilometri a Sud di Amman, e ha 120.000 abitanti. E’ una città molto graziosa con numerosi alberghi costruiti da società multinazionali. E’ prevalentemente turistica, e in fase di sviluppo. E’ in corso di realizzazione, da parte di una azienda italiana che ne ha ricevuto l’incarico, una laguna: 400 ettari di deserto verranno trasformati in spiagge pompando acqua dal mare e realizzando un percorso all’interno di questo spazio che consentirà la creazione di circa 12 spiagge. All’interno verranno realizzati edifici residenziali, alberghi e ristoranti.
Oltre al turismo su cosa si basa attualmente l’economia della regione di Aqaba?
Principalmente sulla pastorizia. Complessivamente la zona si trova in una condizione di povertà ma è in fase di sviluppo per cui vi è necessità di tecnologia e di tecnici specializzati, di imprese disposte anche a trasferirsi là ad impiantare nuove industrie. Inoltre è alla ricerca di capitali stranieri per effettuare opere in comproprietà.

Quindi per il Trapanese Aqaba potrebbe essere interessante anche dal punto di vista industriale? 
Certamente, può esserlo per le imprese che vogliono delocalizzare la loro produzione. Il maggior vantaggio deriva dal fatto che si tratta di una zona franca: non ci sono tasse e c’è una grande disponibilità da parte del Governatore e di tutto il Governo a cedere aree alle imprese interessate.
Il Governo di Aqaba ha manifestato interesse anche per i prodotti del Trapanese?
Sì, abbiamo portato loro, ad esempio, il nostro sale ed è stato molto apprezzato: attualmente lo importano dalla Turchia e potrebbe essere, in futuro, importato dalla Sicilia; così pure il marmo. Da noi si trovano molte segherie e cave di marmo, che, come materiale pregiato, potrebbe risultare di loro interesse.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (36714)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina Tuesday, December 31, 20240

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina

Il contributo italiano aiuterà a ripristinare l’approvvigionamento energetico interrotto a seguito degli attacchi russi alle ...

RSS
12345678910 Last

24 Dec 2024

Una delegazione italiana a Damasco incontra il Governo provvisorio. Creata una cellula di crisi per la sicurezza durante le celebrazioni natalizie

Una delegazione italiana a Damasco incontra il Governo provvisorio. Creata una cellula di crisi per la sicurezza durante le celebrazioni natalizie

Tajani: “garantire diritti e libertà fondamentali di tutti i siriani, e soprattutto delle donne, è una richiesta che l’Italia rivolge alla nuova dirigenza siriana. Il ruolo dei cristiani in Siria, come cittadini con pienezza di diritti, va riconosciuto e valorizzato”.

0 Comments
Article rating: No rating

24 Dec 2024

Altri aiuti italiani, alimentari e sanitari, entrano nella Striscia con “Food for Gaza”

Altri aiuti italiani, alimentari e sanitari, entrano nella Striscia con “Food for Gaza”

Il Ministro Tajani al cardinale Pizzaballa: “Sostegno alle popolazioni civili a Gaza e in tutta la regione, protezione delle minoranze e dei cristiani”.

0 Comments
Article rating: No rating

23 Dec 2024

Giuli: “Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, l’unità di missione per la cooperazione culturale dilata l’orizzonte del nuovo MiC”

Giuli: “Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, l’unità di missione per la cooperazione culturale dilata l’orizzonte del nuovo MiC”

Il Decreto, approvato oggi reca misure urgenti in materia di editoria, di biblioteche e di librerie, con un intervento complessivo di 44 milioni di euro. Ulteriori 10 milioni di euro sono destinati ad ampliare l’offerta culturale dei quotidiani in formato cartaceo attraverso il potenziamento delle pagine dedicate a cultura, spettacolo e settore audiovisivo. Stanziati 800 mila euro per la Celebrazione del venticinquesimo anniversario della Convenzione Europea sul Paesaggio.

0 Comments
Article rating: No rating

23 Dec 2024

Sapienza alla guida di MAPS: progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana

Sapienza alla guida di MAPS: progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana

La ricerca che coinvolge università e istituzioni europee e africane, prevede 40 borse destinate a giovani ricercatori residenti nei Paesi sub-sahariani e iniziative per la condivisione delle conoscenze.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive