it-ITen-USes-ESba-RU

2 May 2013

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

Author: Rita Sanvincenti / Thursday, May 2, 2013 / Categories: News, Business Internazionali, Sicilia / Rate this article:
No rating
E’ appena rientrata in Sicilia la delegazione che dalla provincia trapanese, in particolare da Paceco ed Erice, si è recata in visita ufficiale ad Aqaba, in Giordania. L’invito a conoscere la città, che sorge a Sud della capitale Amman, è partito dal suo governatore Kamel Mahadin spinto dalla volontà di promuovere progetti di sviluppo di questa provincia giordana, alla ricerca di know-how, di imprenditori, tecnici specializzati, di acquisire nuove tecnologie. Potrebbero esservi le condizioni – secondo quanto è emerso - perché dopo questa prima visita possano nascere rapporti commerciali, progetti industriali di aziende dell’hinterland trapanese che potrebbero anche trasferirsi ad Aqaba. I sindaci di Paceco, dott. Biagio Martorana, di Erice dott. Giacomo Tranchida, la dott. Rosa Castiglione del Centro assistenza disabili “Armonia” di Trapani e l’imprenditore Gaetano Tosto di Alcamo, che era stato ad Aqaba in precedenza e per questo si era fatto da tramite con il Governatore, hanno fatto parte della missione. “Noi sindaci abbiamo portato il nostro territorio con i nostri prodotti – spiega il Sindaco di Paceco Martorana.

Sindaco Martorana, ad Aqaba chi ha incontrato la vostra delegazione?
Abbiamo incontrato il Governatore, i direttori responsabili del commercio, il direttore dell’aeroporto oltre ad alti funzionari della provincia di Aqaba. L’incontro è stato molto interessante anche per scambiarsi esperienze e amicizia. Abbiamo quindi invitato ufficialmente Kamel Mahadin a visitare il nostro territorio e la provincia di Trapani.

Quando avverrà questa visita e quale sarà il programma?
La visita della delegazione giordana si svolgerà dal 16 al 18 maggio. In quella occasione avremo la possibilità di far conoscere al Governatore Kamel Mahadin i prodotti del nostro territorio, i prodotti enogastronomici come il sale e l’aglio rosso. Incontrerà gli imprenditori, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Trapani e verrà accompagnato a visitare le cave di marmo e il territorio di Erice. E’ in programma anche un incontro con il presidente dell’aeroporto di Birgi per verificare le possibilità di attivare un collegamento con voli diretti da Trapani ad Aqaba. 

L’ipotesi di rendere più veloce il collegamento tra la Sicilia e la Giordania quali vantaggi potrebbe produrre per entrambi i territori?
Per avviare un rapporto di tipo commerciale fra Trapani, Paceco, Erice e Aqaba è fondamentale che si riducano le distanze ovvero che si possano coprire in tempi brevi. Attualmente si è obbligati a fare scalo in tre aeroporti e, con i tempi di attesa, si impiegano 12 ore circa. Perciò non è possibile nemmeno pensare all’esportazione, all’importazione o al commercio prima che vangano realizzati collegamenti aerei diretti che potrebbero coprire la distanza in solo tre ore: tenendo conto del fatto che non è consentito attraversare lo spazio aereo di Israele, cosa che permetterebbe di accorciare ancora di più i tempi.

Esiste una compagnia aerea che potrebbe effettuare questi collegamenti con voli diretti?
Sì, la compagnia giordana Royal Jordanian Airlines potrebbe mettere a disposizione degli aerei per coprire settimanalmente o bi-settimanalmente questa tratta.

Quali caratteristiche ha il territorio dove sorge Aqaba?
Aqaba si trova sul Mar Rosso, a circa 300 chilometri a Sud di Amman, e ha 120.000 abitanti. E’ una città molto graziosa con numerosi alberghi costruiti da società multinazionali. E’ prevalentemente turistica, e in fase di sviluppo. E’ in corso di realizzazione, da parte di una azienda italiana che ne ha ricevuto l’incarico, una laguna: 400 ettari di deserto verranno trasformati in spiagge pompando acqua dal mare e realizzando un percorso all’interno di questo spazio che consentirà la creazione di circa 12 spiagge. All’interno verranno realizzati edifici residenziali, alberghi e ristoranti.
Oltre al turismo su cosa si basa attualmente l’economia della regione di Aqaba?
Principalmente sulla pastorizia. Complessivamente la zona si trova in una condizione di povertà ma è in fase di sviluppo per cui vi è necessità di tecnologia e di tecnici specializzati, di imprese disposte anche a trasferirsi là ad impiantare nuove industrie. Inoltre è alla ricerca di capitali stranieri per effettuare opere in comproprietà.

Quindi per il Trapanese Aqaba potrebbe essere interessante anche dal punto di vista industriale? 
Certamente, può esserlo per le imprese che vogliono delocalizzare la loro produzione. Il maggior vantaggio deriva dal fatto che si tratta di una zona franca: non ci sono tasse e c’è una grande disponibilità da parte del Governatore e di tutto il Governo a cedere aree alle imprese interessate.
Il Governo di Aqaba ha manifestato interesse anche per i prodotti del Trapanese?
Sì, abbiamo portato loro, ad esempio, il nostro sale ed è stato molto apprezzato: attualmente lo importano dalla Turchia e potrebbe essere, in futuro, importato dalla Sicilia; così pure il marmo. Da noi si trovano molte segherie e cave di marmo, che, come materiale pregiato, potrebbe risultare di loro interesse.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (38297)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore Wednesday, February 26, 20250

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro che accompagneranno la transizione ecologica e ...

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale Wednesday, February 26, 20250

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

La CID, fa rilevare l’Organizzazione ambientalista, manca ancora di una chiara visione a lungo termine per affrontare le principali sfide ...

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli Wednesday, February 26, 20250

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Tra i temi analizzati, oltre ai rapporti con gli Stati Uniti, il ruolo centrale della NATO per l’Europa, la sicurezza euro-atlantica e il ...

 L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive Tuesday, February 25, 20250

L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste ...

Ischia nell’VIII secolo a.C. era abitata da una comunità cosmopolita Tuesday, February 25, 20250

Ischia nell’VIII secolo a.C. era abitata da una comunità cosmopolita

Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali ...

Nuova forma di ghiaccio dal comportamento dinamico: prima evidenza sperimentale Monday, February 24, 20250

Nuova forma di ghiaccio dal comportamento dinamico: prima evidenza sperimentale

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha dimostrato sperimentalmente l‘esistenza del ghiaccio VII plastico, la cui ...

Il Ministro Crosetto ha firmato accordo di cooperazione nel settore della difesa con Emirati Arabi Uniti Monday, February 24, 20250

Il Ministro Crosetto ha firmato accordo di cooperazione nel settore della difesa con Emirati Arabi Uniti

L’accordo si estende anche all’ambito industriale al fine di rafforzare ulteriormente il legame tra i due Paesi.

Siglato un memorandum tra Italia ed Emirati che avvia la collaborazione tra i ministeri della cultura dei due Paesi Monday, February 24, 20250

Siglato un memorandum tra Italia ed Emirati che avvia la collaborazione tra i ministeri della cultura dei due Paesi

Giuli: “Insieme per la cooperazione strategica con Africa e Paesi arabi: primo tassello diplomazia culturale del nuovo MiC”.

RSS
12345678910 Last

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive