it-ITen-USes-ESba-RU

2 mag 2013

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

UN PONTE TRA AQABA E LA PROVINCIA DI TRAPANI

Autore: Rita Sanvincenti / giovedì 2 maggio 2013 / Categorie: Attualità, Business Internazionali, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
E’ appena rientrata in Sicilia la delegazione che dalla provincia trapanese, in particolare da Paceco ed Erice, si è recata in visita ufficiale ad Aqaba, in Giordania. L’invito a conoscere la città, che sorge a Sud della capitale Amman, è partito dal suo governatore Kamel Mahadin spinto dalla volontà di promuovere progetti di sviluppo di questa provincia giordana, alla ricerca di know-how, di imprenditori, tecnici specializzati, di acquisire nuove tecnologie. Potrebbero esservi le condizioni – secondo quanto è emerso - perché dopo questa prima visita possano nascere rapporti commerciali, progetti industriali di aziende dell’hinterland trapanese che potrebbero anche trasferirsi ad Aqaba. I sindaci di Paceco, dott. Biagio Martorana, di Erice dott. Giacomo Tranchida, la dott. Rosa Castiglione del Centro assistenza disabili “Armonia” di Trapani e l’imprenditore Gaetano Tosto di Alcamo, che era stato ad Aqaba in precedenza e per questo si era fatto da tramite con il Governatore, hanno fatto parte della missione. “Noi sindaci abbiamo portato il nostro territorio con i nostri prodotti – spiega il Sindaco di Paceco Martorana.

Sindaco Martorana, ad Aqaba chi ha incontrato la vostra delegazione?
Abbiamo incontrato il Governatore, i direttori responsabili del commercio, il direttore dell’aeroporto oltre ad alti funzionari della provincia di Aqaba. L’incontro è stato molto interessante anche per scambiarsi esperienze e amicizia. Abbiamo quindi invitato ufficialmente Kamel Mahadin a visitare il nostro territorio e la provincia di Trapani.

Quando avverrà questa visita e quale sarà il programma?
La visita della delegazione giordana si svolgerà dal 16 al 18 maggio. In quella occasione avremo la possibilità di far conoscere al Governatore Kamel Mahadin i prodotti del nostro territorio, i prodotti enogastronomici come il sale e l’aglio rosso. Incontrerà gli imprenditori, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Trapani e verrà accompagnato a visitare le cave di marmo e il territorio di Erice. E’ in programma anche un incontro con il presidente dell’aeroporto di Birgi per verificare le possibilità di attivare un collegamento con voli diretti da Trapani ad Aqaba. 

L’ipotesi di rendere più veloce il collegamento tra la Sicilia e la Giordania quali vantaggi potrebbe produrre per entrambi i territori?
Per avviare un rapporto di tipo commerciale fra Trapani, Paceco, Erice e Aqaba è fondamentale che si riducano le distanze ovvero che si possano coprire in tempi brevi. Attualmente si è obbligati a fare scalo in tre aeroporti e, con i tempi di attesa, si impiegano 12 ore circa. Perciò non è possibile nemmeno pensare all’esportazione, all’importazione o al commercio prima che vangano realizzati collegamenti aerei diretti che potrebbero coprire la distanza in solo tre ore: tenendo conto del fatto che non è consentito attraversare lo spazio aereo di Israele, cosa che permetterebbe di accorciare ancora di più i tempi.

Esiste una compagnia aerea che potrebbe effettuare questi collegamenti con voli diretti?
Sì, la compagnia giordana Royal Jordanian Airlines potrebbe mettere a disposizione degli aerei per coprire settimanalmente o bi-settimanalmente questa tratta.

Quali caratteristiche ha il territorio dove sorge Aqaba?
Aqaba si trova sul Mar Rosso, a circa 300 chilometri a Sud di Amman, e ha 120.000 abitanti. E’ una città molto graziosa con numerosi alberghi costruiti da società multinazionali. E’ prevalentemente turistica, e in fase di sviluppo. E’ in corso di realizzazione, da parte di una azienda italiana che ne ha ricevuto l’incarico, una laguna: 400 ettari di deserto verranno trasformati in spiagge pompando acqua dal mare e realizzando un percorso all’interno di questo spazio che consentirà la creazione di circa 12 spiagge. All’interno verranno realizzati edifici residenziali, alberghi e ristoranti.
Oltre al turismo su cosa si basa attualmente l’economia della regione di Aqaba?
Principalmente sulla pastorizia. Complessivamente la zona si trova in una condizione di povertà ma è in fase di sviluppo per cui vi è necessità di tecnologia e di tecnici specializzati, di imprese disposte anche a trasferirsi là ad impiantare nuove industrie. Inoltre è alla ricerca di capitali stranieri per effettuare opere in comproprietà.

Quindi per il Trapanese Aqaba potrebbe essere interessante anche dal punto di vista industriale? 
Certamente, può esserlo per le imprese che vogliono delocalizzare la loro produzione. Il maggior vantaggio deriva dal fatto che si tratta di una zona franca: non ci sono tasse e c’è una grande disponibilità da parte del Governatore e di tutto il Governo a cedere aree alle imprese interessate.
Il Governo di Aqaba ha manifestato interesse anche per i prodotti del Trapanese?
Sì, abbiamo portato loro, ad esempio, il nostro sale ed è stato molto apprezzato: attualmente lo importano dalla Turchia e potrebbe essere, in futuro, importato dalla Sicilia; così pure il marmo. Da noi si trovano molte segherie e cave di marmo, che, come materiale pregiato, potrebbe risultare di loro interesse.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (32408)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche giovedì 24 settembre 20200

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura mercoledì 16 settembre 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? domenica 13 settembre 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei venerdì 11 settembre 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia mercoledì 9 settembre 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico domenica 6 settembre 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest martedì 1 settembre 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 venerdì 28 agosto 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio