it-ITen-USes-ESba-RU

16 dic 2022

Il genetliaco dimenticato

 Il genetliaco dimenticato
Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti registi europei del '900, che il mondo del teatro ha dimenticato di celebrare come avrebbe dovuto.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

10 set 2022

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

4 set 2022

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 dic 2021

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di Castelvetrano.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

8 nov 2021

Beethoven in Vermont

Beethoven in Vermont
Dalla "felicissima intuizione drammaturgica di Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto politico e culturale dalla barbarie del nazismo, nonché di educazione musicale e di rinascita umana sotto il segno di Beethoven".    

0 Commenti
Valutazione articolo: 3.5

13 set 2021

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

Al Cinema La Compagnia 25 grandi artisti tra i quali Helen Mirren, Ralph Fiennes, Rupert Everett, Rupert Mason, Justin Butcher, celebrano il Sommo Poeta con la lettura – in inglese - dei 100 canti della Divina Commedia.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sabato 11 maggio 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunedì 8 aprile 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo giovedì 4 aprile 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso giovedì 22 giugno 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing mercoledì 21 giugno 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunedì 29 maggio 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domenica 21 maggio 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sabato 13 maggio 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Ultimo

28 giu 2013

Astrosummer 2013

Astrosummer 2013

Autore: Redazione Aurora / venerdì 28 giugno 2013 / Categorie: Attualità, Scienze, Musica, Italia, Lazio / Vota questo articolo:
Nessuna
Inaugura la sesta edizione dell’estate astronomica di Roma. Con Astrosummer 2013, dal 29 giugno al 1 settembre, il Planetario e Museo Astronomico cambierà completamente l’orario di apertura e passerà in fascia serale, unico fra i Musei Civici, aperto tutti i giorni con spettacoli alle 21.00 e 22.30 (tranne il lunedì) cui si aggiungono due spettacoli extra alle 17:00 e alle 18:00 il sabato e la domenica. Il 29 giugno, dalle 21:00 alle 24:00, il IV Star Party di Roma “Per un Pugno di Stelle”, darà il via alla manifestazione: un raduno di telescopi sul piazzale del Planetario a cui tutti possono partecipare gratuitamente.

Molte le novità nel programma di quest’anno, a partire da “Altri Mondi”, uno spettacolo ideato dallo staff del Planetario che, dal mese di agosto, porterà i visitatori ad esplorare la vita biologica dei primi pianeti scoperti al di fuori del Sistema Solare.
Tornano le serate dedicate all’osservazione della Luna, soprattutto nella fase di Primo Quarto, dove i suoi crateri e le sue montagne sono più in evidenza, e, il 4 agosto, il Sole, ricoperto di macchie, sarà un osservato speciale, a ridosso del massimo di attività nel suo ciclo di undici anni. La vera novità di Astrosummer 2013 sarà il laboratorio “Cosmolab – Astrofisica Live”: in un ciclo di tre serate, rispettivamente il 19 e 28 luglio e il 25 agosto, i tre astrofisici Massimo Della Valle, Paolo De Bernardis e Giovanni Tinetti, si alterneranno commentando in diretta osservazioni scientifiche che rivelano tratti fondamentali della natura dell’universo quali le supernovae, i quasar e, ancora, i pianeti extrasolari.

Ad arricchire il cartellone di Astrosummer 2013, tre suggestivi appuntamenti musicali: il connubio fra musica e stelle sarà declinato in sonorità assai diverse da Sebastiano Vinci e Luca Bertelli, che con tromba e hang drum accompagneranno il 12 luglio “Cronache Marziane”, omaggio a Ray Bradbury a un anno dalla scomparsa; Angelina Yershova, il 3 agosto, con le sue atmosfere elettroniche e vocali farà librare sulla cupola del Planetario “Aurora Borealis”, il nuovo spettacolo-concerto sulle aurore boreali prodotto insieme a Stefano Giovanardi; infine, il primo settembre Patrizio Fariselli degli AREA rievocherà il suo “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte” nell’evento conclusivo dell’intera Astrosummer.
Non mancheranno, come sempre, attività riservate ai bambini e spettacoli in inglese per il pubblico straniero.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (30493)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

Archivio