it-ITen-USes-ESba-RU

28 ott 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Autore: Redazione Aurora / mercoledì 28 ottobre 2020 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Lazio, Messico / Vota questo articolo:
Nessuna

Dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2008, il “Día de Muertos” ha radici profonde, antichissime nella cultura, nell’anima del Messico, con la sua straordinaria ricchezza di significati religiosi, umani, spirituali e materiali. Numerose, all’interno del Paese, sono le varianti con cui si ricordano e si onorano i morti nel giorno a loro dedicato, tutte con lo stesso principio di riunire le famiglie per accogliere i loro cari che tornano dall’Aldilà.

Molte le attività celebrative che nell’occasione che si svolgeranno da oggi, 28 ottobre al 6 novembre 2020 nel programma organizzato dall'Ambasciata del Messico che ha lavorato a stretto contatto con il Comune di Roma, l'Istituto Cervantes, il Museo Etnografico Luigi Pigorini, la Reale Accademia di Spagna a Roma, amici del Messico e membri della comunità messicana residenti in Italia.

L’Ambasciata, “con spirito di responsabilità e nel pieno rispetto delle disposizioni adottate dal Governo italiano per fronteggiare la pandemia provocata dal Covid-19”, ha reso noto che il programma organizzato in occasione del “Día de Muertos” (Giorno dei Morti), potrà essere seguito attraverso i canali YouTube (https://cutt.ly/9gbthnM), e gli account Twitter, FB e Instagram dell’Ambasciata stessa.

È ampio il ventaglio di eventi in calendario che inizia con l’esposizione di magistrali Calaveras, opera dell'artista messicano Ricardo Macías, presso l’Istituto Cervantes, Sala Dalì, Piazza Navona, 91, da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia, lunedì 2 novembre alle ore 18:00, si svolgerà l’inaugurazione di diversi “Altares de Muertos”, magnificamente creati dallo stesso artista, Ricardo Macías insieme a membri della comunità messicana in Italia e con la partecipazione della Catrina dell’Associazione Amar a México. L'evento potrà essere seguito sul canale YouTube dell'Ambasciata (https://www.youtube.com/c/EmbajadadeMexicoenItalia).

L’Altare dei Morti e la Calavera di Ricardo Macías, saranno inaugurati martedì 3 novembre alle ore 18:00, presso la Real Academia de España di Roma. Sarà possibile visitare la mostra fino al 20 novembre.   

Di grande interesse la conferenza che si terrà mercoledì 4 novembre alle ore 18:30 sul canale YouTube dell’Ambasciata, “La tradizione Messicana del Giorno dei Morti, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”, tenuta dai professori della Sapienza Università di Roma, Alessando Lupo, Stefano Tedeschi e Sergio Botta.

Nella sede del Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, saranno inaugurati giovedì 5 novembre l’Altare dei Morti e la Calavera allestiti con il sostegno di Ricardo Macías. La mostra resterà aperta fino al 20 novembre.  

A conclusione del ricco programma di eventi celebrativi, venerdì 6 novembre alle ore 18:00, nella sede dell’Ambasciata del Messico e sul canale YouTube, si svolgerà la videoconferenza moderata dall’Ambasciatore Carlos García de Alba, con la partecipazione degli ex ambasciatori di diversi Paesi in Messico, Elisabeth Beton Delègue (Francia, 2012-2015), Luis Fernández-Cid (Spagna, 2014-2018) e Luigi Maccotta (Italia, 2016-2019), che condivideranno esperienze di vita e riflessioni su una tra le più belle e radicate tradizioni della cultura messicana.

 

 

Copyright 2020 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Numero di visite (17625)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
Doppio “Edipo” con Mauri e Sturno. La sventura eterna dell’uomo di ogni tempo domenica 13 novembre 20160

Doppio “Edipo” con Mauri e Sturno. La sventura eterna dell’uomo di ogni tempo

Torna in scena in una nuova edizione lo spettacolo che la compagnia realizzò negli anni Novanta unendo le due tragedie di Sofocle ...

Luigi Lo Cascio a Prato con la poesia di Pasolini in “Il sole e gli sguardi” venerdì 4 novembre 20160

Luigi Lo Cascio a Prato con la poesia di Pasolini in “Il sole e gli sguardi”

Al Teatro Fabbricone una coproduzione di Metastasio e CSS di Udine fino a domenica 13 novembre

Mozart in Sala Bianca: dieci concerti nel luogo in cui il quattordicenne Wolfgang Amadeus incontrò il Granduca giovedì 27 ottobre 20160

Mozart in Sala Bianca: dieci concerti nel luogo in cui il quattordicenne Wolfgang Amadeus incontrò il Granduca

Il fastoso, splendido spazio settecentesco di Pitti cornice storica ideale per l’esecuzione delle musiche del genio di Salisburgo

52 Super Series: Azzurra chiude la stagione con un trionfo alla Cascais Cup sabato 15 ottobre 20160

52 Super Series: Azzurra chiude la stagione con un trionfo alla Cascais Cup

L’imbarcazione dello Yacht Club Costa Smeralda batte gli americani di Quantum, dominatori dell’annata

I cimiteri monumentali, patrimonio d’arte. L’Italia detiene il primato europeo venerdì 14 ottobre 20160

I cimiteri monumentali, patrimonio d’arte. L’Italia detiene il primato europeo

Firmato un protocollo d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali per valorizzare e catalogare questi preziosi luoghi della memoria

“Inferno”: il film semplifica l’intreccio che Dan Brown ha creato ispirandosi alle bolge dantesche domenica 9 ottobre 20160

“Inferno”: il film semplifica l’intreccio che Dan Brown ha creato ispirandosi alle bolge dantesche

Firenze protagonista della pellicola che racconta la terza indagine del professor Langdon-Tom Hanks

“Inferno” a Firenze: prima mondiale con effetti speciali. In arrivo un altro film con Tom Hanks tratto da Dan Brown? domenica 9 ottobre 20160

“Inferno” a Firenze: prima mondiale con effetti speciali. In arrivo un altro film con Tom Hanks tratto da Dan Brown?

Sul rad carpet dell’Opera di Firenze, soprattutto personaggi fiorentini e italiani invece delle attese star internazionali

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice” giovedì 6 ottobre 20160

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice”

Firenze: dopo un’anteprima stampa blindata (con embargo) al cinema Odeon, prima ufficiale del film di Ron Howard tratto dall’ultimo ...

RSS
Primo 17181920212223242526 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio