it-ITen-USes-ESba-RU

28 Oct 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Author: Redazione Aurora / Wednesday, October 28, 2020 / Categories: News, Art, Italia, Lazio, Messico / Rate this article:
No rating

Dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2008, il “Día de Muertos” ha radici profonde, antichissime nella cultura, nell’anima del Messico, con la sua straordinaria ricchezza di significati religiosi, umani, spirituali e materiali. Numerose, all’interno del Paese, sono le varianti con cui si ricordano e si onorano i morti nel giorno a loro dedicato, tutte con lo stesso principio di riunire le famiglie per accogliere i loro cari che tornano dall’Aldilà.

Molte le attività celebrative che nell’occasione che si svolgeranno da oggi, 28 ottobre al 6 novembre 2020 nel programma organizzato dall'Ambasciata del Messico che ha lavorato a stretto contatto con il Comune di Roma, l'Istituto Cervantes, il Museo Etnografico Luigi Pigorini, la Reale Accademia di Spagna a Roma, amici del Messico e membri della comunità messicana residenti in Italia.

L’Ambasciata, “con spirito di responsabilità e nel pieno rispetto delle disposizioni adottate dal Governo italiano per fronteggiare la pandemia provocata dal Covid-19”, ha reso noto che il programma organizzato in occasione del “Día de Muertos” (Giorno dei Morti), potrà essere seguito attraverso i canali YouTube (https://cutt.ly/9gbthnM), e gli account Twitter, FB e Instagram dell’Ambasciata stessa.

È ampio il ventaglio di eventi in calendario che inizia con l’esposizione di magistrali Calaveras, opera dell'artista messicano Ricardo Macías, presso l’Istituto Cervantes, Sala Dalì, Piazza Navona, 91, da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia, lunedì 2 novembre alle ore 18:00, si svolgerà l’inaugurazione di diversi “Altares de Muertos”, magnificamente creati dallo stesso artista, Ricardo Macías insieme a membri della comunità messicana in Italia e con la partecipazione della Catrina dell’Associazione Amar a México. L'evento potrà essere seguito sul canale YouTube dell'Ambasciata (https://www.youtube.com/c/EmbajadadeMexicoenItalia).

L’Altare dei Morti e la Calavera di Ricardo Macías, saranno inaugurati martedì 3 novembre alle ore 18:00, presso la Real Academia de España di Roma. Sarà possibile visitare la mostra fino al 20 novembre.   

Di grande interesse la conferenza che si terrà mercoledì 4 novembre alle ore 18:30 sul canale YouTube dell’Ambasciata, “La tradizione Messicana del Giorno dei Morti, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”, tenuta dai professori della Sapienza Università di Roma, Alessando Lupo, Stefano Tedeschi e Sergio Botta.

Nella sede del Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, saranno inaugurati giovedì 5 novembre l’Altare dei Morti e la Calavera allestiti con il sostegno di Ricardo Macías. La mostra resterà aperta fino al 20 novembre.  

A conclusione del ricco programma di eventi celebrativi, venerdì 6 novembre alle ore 18:00, nella sede dell’Ambasciata del Messico e sul canale YouTube, si svolgerà la videoconferenza moderata dall’Ambasciatore Carlos García de Alba, con la partecipazione degli ex ambasciatori di diversi Paesi in Messico, Elisabeth Beton Delègue (Francia, 2012-2015), Luis Fernández-Cid (Spagna, 2014-2018) e Luigi Maccotta (Italia, 2016-2019), che condivideranno esperienze di vita e riflessioni su una tra le più belle e radicate tradizioni della cultura messicana.

 

 

Copyright 2020 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (12424)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 Friday, May 12, 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 Saturday, April 29, 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena Wednesday, March 15, 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ Tuesday, December 20, 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato Friday, December 16, 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

RSS
12345678910 Last

10 Sep 2022

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.

 

0 Comments
Article rating: No rating

4 Sep 2022

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

0 Comments
Article rating: No rating

19 Dec 2021

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di Castelvetrano.

0 Comments
Article rating: 5.0

18 Dec 2021

Il Festival Organistico “Città di Trapani” – In Tempore Natali si apre con un eccellente programma di concerti sotto la direzione artistica di Leonardo Nicotra

 Il Festival Organistico “Città di Trapani” – In Tempore Natali si apre con un eccellente programma di concerti sotto la direzione artistica di Leonardo Nicotra

Tra i numerosi, imperdibili concerti in programma, spicca quello nella Chiesa di San Pietro, che custodisce l’organo a sette tastiere, esemplare unico al mondo costruito da Francesco La Grassa. Suoneranno contemporaneamente quattro organisti.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive