it-ITen-USes-ESba-RU

27 Feb 2021

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT Firenze contribuendo in maniera determinante ad una stagione d’oro ricca di premi e di riconoscimenti.

0 Comments
Article rating: No rating

24 Feb 2021

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in preparazione un ricco programma culturale di eventi e di spettacoli.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Feb 2021

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

0 Comments
Article rating: 3.0

13 Jan 2021

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita attraverso un ricco epistolario giunto tra le mani di una coppia di ricercatori in crisi.

0 Comments
Article rating: 5.0

28 Oct 2020

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il Messico. La nuova Associazione rappresenta il primo passo verso la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

28 Oct 2020

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in tutta la sua portata e funzione nella società, pensare a modi di renderlo anche meno tradizionali ma più efficaci nei risultati”.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.

Author: Redazione Aurora/Tuesday, August 11, 2020/Categories: News, Teatro, Italia, Toscana

Con un’altra Prima nazionale si concluderà il cartellone degli spettacoli dell’Edizione XVIII del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. L’Uomo dal fiore in bocca. Poesie, novelle e altre pazzie, tratto dalle opere di Luigi Pirandello, in scena mercoledì 12 agosto (ore 21:30). Lo spettacolo, prodotto da Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e Teatro Persio Flacco, vede protagonisti sulla scena, Simone Migliorini, Francesca Signorini e Domenico Belcari, con musiche originali eseguite dal vivo da David Dainelli, consulenza letteraria di Natalia Di Bartolo e regia di Simone Migliorini.

“In tutto il mio teatro, nelle mie scelte artistiche – dichiara Migliorini - si trova qualcosa che mi appartiene, qualcosa che in quel momento mi sento di dire, di condividere con il pubblico. Non amo fare teatro se non mi riconosco in un’opera o in un personaggio. Riportare in scena questo capolavoro è una grande emozione, è come ritrovare se stessi di trent’anni fa, con i miei amici di ora e di allora emozionati, spensierati, audaci.  Una sensazione e una situazione che oserei definire pirandelliana. Ricercare e ritrovare la motivazione della scelta di questo testo e della data di rappresentazione, 12 agosto, ha, per me, un forte valore simbolico legato proprio a quella scelta.

In questi trent’anni i ‘fiori’ che hanno travolto la vita di altri, parenti, amici, colleghi, conoscenti e indirettamente quella mia e quella di ognuno di noi, sono stati centinaia e tutti loro saranno sul palco con noi quella sera, dentro i nostri cuori, sulla scena di uno dei luoghi più simbolici della città, fatto di pietre e respiri.

Il Festival compie 18 anni proprio in questo anno così difficile ma stimolante, dopotutto. In questa ricorrenza che ne segna la maturità, sua e nostra, la scelta di tornare a Pirandello vuol significare forse un nuovo inizio, ma anche un continuum, un fil rouge  coerente e appassionato che non si è mai interrotto, che non ha mai subito cedimenti pur nelle enormi difficoltà affrontate.

Lo spettacolo è inedito. Con la preziosa consulenza letteraria di Natalia di Bartolo abbiamo creato questa ‘pirandelliana’ che spero incontrerà il favore del pubblico. Un florilegio iniziale che comprende delle poesie giovanili del Nobel di Girgenti, citazioni da Il Berretto a SonagliLa Patente, restituita alla sua forma originaria di Novella, a brani da Il Soffio, da Enrico IV, oltre, naturalmente, a L’uomo dal fiore in bocca che chiuderà la serata.

David Dainelli ha composto ed eseguirà dal vivo le musiche. Domenico Belcari sarà l’Avventore e Chiàrchiaro, lo ‘iettatore’ della famosa novella La Patente, personaggio che, ricorderete, fu anche del grande Totò. Infine molteplici interventi saranno affidati a Francesca Signorini che ritorna finalmente sulle scene dopo otto anni di assenza.

I costumi realizzati per la Sartoria Capricci sono di Gabriella Panza".

 

 

 

 

Copyright 2020 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (11986)/Comments (0)

Tags:
Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive