it-ITen-USes-ESba-RU

18 авг 2020

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Nell’ambito della rassegna Rigenerare Umanità, è in programma venerdì 21 la conferenza che chiude il cartellone del Festival Internazionale.

0 Comments
Article rating: No rating

14 авг 2020

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

A conclusione della diciottesima edizione del Festival Internazionale, numero record di spettatori, moltissimi dei quali dal Nord Europa.

 

0 Comments
Article rating: 2.5

11 авг 2020

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.  

0 Comments
Article rating: 5.0

6 авг 2020

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Al Teatro Romano con Siravo, la figlia Silvia, Ruben Rigillo, Gabriella Casali, Alessandro D’Ambrosi, lo spettacolo tratto dalla tragedia di Eschilo, con la regia di Patrick Rossi Gastaldi.

0 Comments
Article rating: No rating

29 июл 2020

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

Fondato nel 1954 dal Prof. Manfredo Fanfani, l’Istituto che porta il suo nome, guidato adesso dai figli Fabio e Stefania, è sempre stato all’avanguardia nella diagnostica e nella ricerca di apparecchi di estrema precisione per l’applicazione di tecniche di sempre minore invasività e rischi per il paziente.

0 Comments
Article rating: 5.0

23 июл 2020

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

A due settimane dall’entrata in vigore del nuovo accordo, il Messico, mentre continua a combattere contro la pandemia, guarda al futuro della sua economia, rafforzata dal nuovo accordo con USA e Canada. Confermati, anche durante l’emergenza sanitaria, gli investimenti delle imprese italiane.

0 Comments
Article rating: No rating
First 3456789101112 Last
L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.

Author: Redazione Aurora/11 август 2020 й/Categories: Attualità, Teatro, Italia, Toscana

Con un’altra Prima nazionale si concluderà il cartellone degli spettacoli dell’Edizione XVIII del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. L’Uomo dal fiore in bocca. Poesie, novelle e altre pazzie, tratto dalle opere di Luigi Pirandello, in scena mercoledì 12 agosto (ore 21:30). Lo spettacolo, prodotto da Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e Teatro Persio Flacco, vede protagonisti sulla scena, Simone Migliorini, Francesca Signorini e Domenico Belcari, con musiche originali eseguite dal vivo da David Dainelli, consulenza letteraria di Natalia Di Bartolo e regia di Simone Migliorini.

“In tutto il mio teatro, nelle mie scelte artistiche – dichiara Migliorini - si trova qualcosa che mi appartiene, qualcosa che in quel momento mi sento di dire, di condividere con il pubblico. Non amo fare teatro se non mi riconosco in un’opera o in un personaggio. Riportare in scena questo capolavoro è una grande emozione, è come ritrovare se stessi di trent’anni fa, con i miei amici di ora e di allora emozionati, spensierati, audaci.  Una sensazione e una situazione che oserei definire pirandelliana. Ricercare e ritrovare la motivazione della scelta di questo testo e della data di rappresentazione, 12 agosto, ha, per me, un forte valore simbolico legato proprio a quella scelta.

In questi trent’anni i ‘fiori’ che hanno travolto la vita di altri, parenti, amici, colleghi, conoscenti e indirettamente quella mia e quella di ognuno di noi, sono stati centinaia e tutti loro saranno sul palco con noi quella sera, dentro i nostri cuori, sulla scena di uno dei luoghi più simbolici della città, fatto di pietre e respiri.

Il Festival compie 18 anni proprio in questo anno così difficile ma stimolante, dopotutto. In questa ricorrenza che ne segna la maturità, sua e nostra, la scelta di tornare a Pirandello vuol significare forse un nuovo inizio, ma anche un continuum, un fil rouge  coerente e appassionato che non si è mai interrotto, che non ha mai subito cedimenti pur nelle enormi difficoltà affrontate.

Lo spettacolo è inedito. Con la preziosa consulenza letteraria di Natalia di Bartolo abbiamo creato questa ‘pirandelliana’ che spero incontrerà il favore del pubblico. Un florilegio iniziale che comprende delle poesie giovanili del Nobel di Girgenti, citazioni da Il Berretto a SonagliLa Patente, restituita alla sua forma originaria di Novella, a brani da Il Soffio, da Enrico IV, oltre, naturalmente, a L’uomo dal fiore in bocca che chiuderà la serata.

David Dainelli ha composto ed eseguirà dal vivo le musiche. Domenico Belcari sarà l’Avventore e Chiàrchiaro, lo ‘iettatore’ della famosa novella La Patente, personaggio che, ricorderete, fu anche del grande Totò. Infine molteplici interventi saranno affidati a Francesca Signorini che ritorna finalmente sulle scene dopo otto anni di assenza.

I costumi realizzati per la Sartoria Capricci sono di Gabriella Panza".

 

 

 

 

Copyright 2020 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (11814)/Comments (0)

Tags:
Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive