it-ITen-USes-ESba-RU

4 Nov 2013

4 NOVEMBRE: “CONOSCERE LA PROPRIA STORIA PER GUARDARE AL FUTURO”

4 NOVEMBRE: “CONOSCERE LA PROPRIA STORIA PER GUARDARE AL FUTURO”

Author: Redazione Aurora / Monday, November 4, 2013 / Categories: Italia, Sicilia / Rate this article:
No rating
Autorità, Cittadini.
Come ogni anno, il 4 novembre ci ricorda la commemorazione del Giorno dell'Unità nazionale e la celebrazione della Giornata delle Forze Armate.
Noto con autentico e immenso piacere che oggi, finalmente, sono presenti gli studenti delle scuole secondarie superiori e di ciò sono loro grato e sono parimenti grato ai loro Dirigenti scolastici e agli insegnanti per aver accolto il mio invito.
Ed è a loro che oggi voglio rivolgermi. In quanto noi, rappresentanti delle Istituzioni, sappiamo già cosa siamo venuti a fare qui, oggi.
E voglio augurarmi, anzi, ne sono certo, che non sia solo una commemorazione riportata nelle nostre agende; che non sia solo un passaggio istituzionale obbligato.
Ebbene, ricordo, anni fa, quando ancora studente delle scuole medie mi trovai, casualmente, ad assistere ad analoga commemorazione, proprio qui, in questa piazza, e rimasi colpito, talché ne serbo ancora il ricordo, rimasi colpito dalla presenza, numerosa devo dire, di persone anziane, pressoché esclusivamente uomini, taluno dei quali mutilato negli arti.
Ci fu qualcuno che fece un lungo discorso, non ne ricordo ovviamente i contenuti, ma ricordo bene che la parola ricorrente era guerra, si parlava di una guerra che aveva causato tante vittime e mi colpirono le lacrime di molti partecipanti.
Di quella manifestazione non ne capii il significato né la finalità. Perché nessuno me ne aveva mai parlato.
Ho voluto dire ciò perché ancora oggi rilevo da parte dei giovani scarsa conoscenza e, quindi, scarso interesse a questo tipo di commemorazioni.
E ancor prima di attribuire ai giovani responsabilità ch'essi non hanno, vorrei che ognuno di noi, qui presente, si interrogasse sulle proprie, per non aver fornito ai giovani la necessaria conoscenza.
Oggi, quindi, vorrei rilanciare il forte e deciso appello a chi ha responsabilità nei confronti dei giovani e del loro futuro: occorre che noi per primi andiamo a riscoprire e rivalutare quei valori denigrati, vituperati e accantonati da fatue e fuorvianti ideologie d’un tempo o da ingannevoli messaggi di facile progresso e arricchimento, per riappropriarci di ciò che ci appartiene, che appartiene alla parte migliore del genere umano, di ciò che è la nostra storia, per poi essere in grado di trasmetterli, nella loro reale portata e valenza, ai giovani, ai nostri figli, ai nostri nipoti.
Dissi lo scorso anno e lo ripeto ancora adesso: non più cerimonie vuote di significato e a volte patetiche, ma ricorrenze vive, comprensibili, nelle quali ritrovarsi e riconoscersi perché si è avuta l’opportunità di imparare la nostra storia, di misurare il nostro potenziale, di verificare i nostri convincimenti, di radicare nel nostro animo i Valori reali e duraturi: quelli della solidarietà, della partecipazione, del senso civico e di appartenenza, dell'orgoglio, della lealtà, dell'onestà, del rispetto, del senso della responsabilità, per citare i più comuni.
L'invito che mi sento di rivolgere ai miei giovani concittadini è quello di appropriarsi della conoscenza della storia, della cronaca di quegli anni e degli ulteriori anni di conflitto che ne seguirono con le conseguenze che ne derivarono negli assetti geo-politici europei e mondiali e di come ciò, ancora oggi, abbia incidenza nelle politiche nazionali, non escluse anche quelle economiche. Conoscenza, quindi, delle proprie radici, del proprio passato che ci consenta di guardare al futuro con la consapevolezza che ognuno di noi è artefice non della sua, ma della nostra storia; dalle nostre scelte e dal nostro agire dipende lo sviluppo sociale; da ciò che sapremo creare dipende il destino dell'essere umano e dell'ambiente che lo circonda.
A riprova di ciò, vale la pena riflettere sull'evoluzione sociale del nostro Paese, conseguenza dei singoli comportamenti dei nostri avi chiamati alla guerra, di chi in quel periodo operò scelte politiche o ebbe responsabilità di comando.
Ecco che oggi noi, per quei comportamenti, per quelle azioni, per quelle scelte, celebriamo l'odierna ricorrenza dell'Unità nazionale.
Perché anche giornata delle Forze Armate? Perché le FF.AA. costituirono l'indispensabile collante al processo di unificazione nazionale, reso possibile attraverso il ruolo da esse svolto e in seno alle quali, giovani provenienti da ogni parte d’Italia si riconobbero in quell’unitarietà d’intenti, di sacrificio e di comune destino, che coinvolse anche le loro famiglie e le rispettive comunità d’appartenenza.
Riconoscendone tale valore, a nome della collettività che rappresento, mi sento di dover rivolgere un ringraziamento alle FF.AA. presenti sul nostro territorio per l’impegno quotidiano e silenzioso svolto a favore della collettività, per la disponibilità offerta nell'aiutare le popolazioni in caso di bisogno, per il contributo di legalità trasmesso con l’esempio, per la tutela della collettività assicurata con la presenza sul territorio, nei cieli e nel mare.
Ed oggi è con gioia che riabbracciamo i bersaglieri al rientro della loro missione all’estero, ringraziandoli per aver rappresentato anche la nostra comunità sotto il vessillo del Tricolore. Un pensiero commosso sento di rivolgere a quanti nelle missioni all'estero, nel segno di quel vessillo e di ciò che rappresenta, hanno perso la vita o hanno subito menomazioni.
Ma ora vorrei che un messaggio positivo raggiungesse i miei concittadini, 
soprattutto i miei giovani concittadini. Sentiamoci orgogliosamente legati alla nostra terra, alla nostra cultura, alla nostra gente ma con altrettanto orgoglio dobbiamo sentirci parte importante e indissolubile della nostra Italia, aperta anche alle altre culture. Lavorare e spenderci per la nostra terra, per la nostra cultura, per la nostra gente significa dare un contributo per la crescita non solo locale ma nazionale.
Quindi, orgoglio nazionale, mai disgiunto dalla cultura dell'accoglienza; fiducia nelle Istituzioni e nei loro rappresentanti; speranza in un futuro migliore da offrire ai nostri figli e ai figli di quanti, mossi da tale speranza, hanno lasciato la loro terra e i loro affetti; ma anche attivismo e responsabilità per crescere nonché iniziative produttive per dare sviluppo. Questo deve essere l’impegno di tutti, Istituzioni e popolazione, uniti, in un percorso di arricchimento prima morale poi culturale e poi ancora economico.
Verso tali obiettivi si sta muovendo l’Amministrazione da me rappresentata, perché crede fermamente nelle potenzialità della gente laboriosa ed onesta.

Viva Trapani, Città e Provincia siciliana d’Italia
Viva le FF.AA.

Viva l’Italia e l'Unità Nazionale

Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (23823)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio Saturday, May 11, 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 Monday, April 8, 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo Thursday, April 4, 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso Thursday, June 22, 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing Wednesday, June 21, 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

24 Sep 2020

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

16 Sep 2020

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

0 Comments
Article rating: No rating

13 Sep 2020

L’inferno di Moria: quale Europa?

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla situazione Campo migranti di Moria sull’isola di Lesbo. Evacuate Moria Sit-in in Piazza della Repubblica martedì 15 (ore 18:00).

0 Comments
Article rating: No rating

11 Sep 2020

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. Volterra protagonista con due installazioni di Marinella Senatore.  

0 Comments
Article rating: 5.0
First 45678910111213 Last

Archive