it-ITen-USes-ESba-RU

22 nov 2013

Alena Lavdovskaya, arte russa e mistero dell'immagine

Alena Lavdovskaya, arte russa e mistero dell'immagine

Autore: Anonym / venerdì 22 novembre 2013 / Categorie: Attualità, Arte, Moda, Итальянский репортер / Vota questo articolo:
Nessuna

La moda illustrata, quella che è entrata nel mito e che ha visto alcuni degli artisti più creativi del XX secolo prestarsi a veri divertissement per stilisti e pubblicitari, sta trovando nuova linfa. Una generazione di giovani talenti si sta dedicando alla riscoperta di quest'arte, arricchendola di spunti e ridisegnandone i confini grazie alla tecnologia. Alena Lavdovskaya è fra gli interpreti di questo nuovo corso. Illustratrice russa con le idee molto chiare, si muove fra le suggestioni dell'arte del suo Paese e un tratto ispirato ai maestri occidentali.

Illustrando la campagna pubblicitaria per “Tsum”, uno dei più importanti venditori di prodotti di lusso in Russia, a cosa ha fatto riferimento?
Tsum è parte del più vasto “Mercury Group”, che si occupa di portare i brand del lusso in Russia; è stato un grande onore per me disegnarne la campagna pubblicitaria per l’autunno inverno 2009.
È stato un percorso abbastanza vasto, lavorando con Daniil Gorbachenko, stylist, abbiamo preparato più di quaranta look e, per le illustrazioni, ho provato diversi stili e tecniche; la decisone finale è stata il grisaille. Abbiamo modificato le immagini durante il corso della campagna pubblicitaria, cercando di catturare il trend del momento di mese in mese.

Fra i marchi presenti presso Tsum vi sono Chanel e Dior. Bil Donovan è il primo “artist in residence” per Dior. Conosce il lavoro di questo artista?
Sì, mi piace il suo stile, i suoi acquarelli “freschi” e il suo modo di comporre la figura. Quando un artista ha la capacità di creare illustrazioni così spontanee da sempre un grande senso di libertà.

Un artista residente presso una maison può essere considerate un artist ache fa “arte per l’arte”.
“Artista per l’arte” – è davvero una grande possibilità, ma necessita di molto coraggio.

C’è una tecnica artistica che predilige?
Mi piace lo stile che cattura il momento; matita, inchiostro e schizzi veloci.

Qual è il suo illustratore preferito di sempre? E se c’è si riferisce a lui/lei quando disegna?
Credo che il più brillante illustratore di sempre sia stato Rene Gruau, con le sue linee, i suoi colori e i suoi dettagli: inimitabile. È il mio “guru” e quando cerco ispirazione mi riferisco sempre ai suoi capolavori.

È stato difficile per lei creare il suo stile con un retroterra come quello dell’arte russa, ricca di simboli?
Ho cercato di “immergermi” nell’arte russa studiandola al college; c’è sempre un aspetto interessante nel ricercare la storia che si nasconde dietro ad un’immagine, nell’indovinarne il mistero. Non è così difficile dopo tutto – credo che un illustratore che conosce la propria arte nazionale e i suoi simboli possa sempre trarne ispirazione.

Gli illustratori contemporanei fanno largo uso della grafica digitale. Qual è la sua opinione in merito?
Apprezzo l’arte digitale quando è buona. Ho grande stima degli illustratori che con il 3d riescono a creare, in modo stupefacente, mondi e personaggi. Il lavoro di Autumn Whitehurst, che usa prevalentemente la grafica digitale, mi piace molto. Anch’io a volte ne faccio uso, ma preferisco contaminare gli strumenti che ho a disposizione. Nelle mie illustrazioni, comunque, il punto di partenza sono sempre carta e matita; il fatto di usare strumenti digitali o lasciare il lavoro così come l’ho terminato manualmente, dipende da ciò sento in quel determinato momento. Anche se corro il “rischio” di passare per avere delle idee un po’ “datate”, continuo a preferire il disegno manuale e le tecniche pre-digitale, come inchiostro, tempera e pennarelli.

Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (33117)      Commenti (0)

Tags:
Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021 venerdì 28 febbraio 20200

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, ...

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca mercoledì 26 febbraio 20200

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti ...

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina venerdì 24 gennaio 20200

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi lunedì 20 gennaio 20200

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio ...

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma venerdì 27 dicembre 20190

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

​È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il ...

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa venerdì 20 dicembre 20190

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col ...

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione venerdì 13 dicembre 20190

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana martedì 19 novembre 20190

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.

RSS
Primo 45678910111213 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio