it-ITen-USes-ESba-RU

29 set 2014

Ca’ Nigra Lagoon Resort: “Back to 1910”

Ca’ Nigra Lagoon Resort: “Back to 1910”

Autore: Rita Sanvincenti / lunedì 29 settembre 2014 / Categorie: Attualità, Italia, Veneto / Vota questo articolo:
Nessuna
Back to 1910: al Ca’ Nigra Lagoon Resort, a Venezia. Durante la celebre Regata storica, si svolge un’altra rievocazione che ogni anno attira un numero sempre crescente di ospiti provenienti da vari Paesi: tutti, rigorosamente, in costumi d’epoca. “L’idea di questo evento - spiega Stefania Stea, proprietaria del Ca’ Nigra - è nata con Francesco e Raffaele”: Francesco Briggi, titolare dell’Atelier Pietro Longhi e Raffaele Dessì, suo collaboratore. Il prestigioso Atelier, una autentica istituzione non solo a Venezia ma nel mondo, per la preziosità delle sue ricercatissime creazioni di alta sartoria, offre, infatti, la possibilità di farsi confezionare un capo su misura ma anche di noleggiare un abito storico da indossare nell’occasione. 
Ogni edizione dell’evento al Ca’ Nigra si arricchisce di nuovi sorprendenti elementi evocativi: quest’anno con la coreografia firmata Marco Brosutti e le musiche di Alvise Seggi si torna agli inizi del Novecento.
E’ sufficiente varcare il cancello di Campo San Simeon Grando 927 per ritrovarsi all’improvviso nell’anno 1910, in un magnifico giardino di gelsomini e rose, sul Canal Grande, circondati da eleganti dame e dai loro accompagnatori, in abiti, accessori – e preziosi gioielli - d’epoca, che passeggiano conversando amabilmente all’ombra di cappelli a larghe tese, ombrellini ricamati, o sotto le classiche “pagliette”. I più sportivi possono giocare a croquet, oppure divertirsi ad assistere alla partita, mentre - in lontananza - si odono gli echi del Canal Grande in festa per la Regata. “Una rievocazione nella rievocazione è questa del Ca’ Nigra” spiega la Dott. Stea, che quest’anno sfoggia un raffinato abito bianco con un grande cappello dove non mancano piume e farfalle. Cura personalmente ogni dettaglio fino nei minimi particolari affinché l’atmosfera sia perfetta: un’atmosfera gioiosa, da Belle Époque dove tutto, in tenui tinte pastello, appare luminoso, dove i volti sono sorridenti e divertiti da questo “gioco” che viene vissuto, però, molto seriamente dagli ospiti, dalla ricerca dell’abito allo studio delle danze dell’epoca. “C’è chi segue dei corsi per imparare a ballare la quadriglia”, racconta Stefania Stea. “Ogni anno cambiamo format – prosegue – e in questa edizione abbiamo anche una delegazione dell’Associazione Costantino Nigra, giunta appositamente da Torino per partecipare all’evento con ‘il Conte Costantino Nigra’”. Non poteva mancare, infatti, nemmeno “il Conte”, (o meglio chi ne veste gli abiti…), politico e diplomatico, oltre che poeta, del Risorgimento, che acquistò questa nobile palazzina sulla riva del Canal Grande e vi abitò organizzando grandi feste nelle sfarzose sale che hanno mantenuto nel tempo la loro bellezza e il loro fascino. Di questo luogo, come racconta la Dott. Stea, lei e sua madre si innamorarono tanto da rilevarlo e da ristrutturarlo per realizzare “il loro sogno” che è, oggi, il Ca’ Nigra Lagoon Resort. 
Tra valzer e quadriglie, in cui si esibiscono brillantemente il “Conte” e i “nobili” al suo seguito, si alternano i vari momenti della giornata: tra uno sguardo rivolto alla Regata e l’assaggio delle preparazioni studiate dal catering, come la squisita spuma di patate su guanciale servita in tazzine da caffè e altre delizie.


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (32240)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  mercoledì 24 giugno 20200

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 venerdì 15 maggio 20200

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta martedì 12 maggio 20200

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi sabato 2 maggio 20200

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival domenica 22 marzo 20200

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  domenica 22 marzo 20200

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra domenica 22 marzo 20200

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 venerdì 6 marzo 20200

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
Primo 3456789101112 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio