it-ITen-USes-ESba-RU

12 Jul 2017

Festival Internazionale del Teatro Romano, dedicata a Gassman la 15esima edizione

Festival Internazionale del Teatro Romano, dedicata a Gassman la 15esima edizione

Author: Redazione Aurora / Wednesday, July 12, 2017 / Categories: News, music, Danza, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
1.0
Si inaugura domani, a Volterra, la quindicesima edizione del Festival Internazionale del Teatro Romano, con la direzione artistica di Andrea Mancini e con il sostegno, all’interno del più ampio ed articolato Festival dei Festival, della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, del Comune di Volterra, della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, dell’Associazione Culturale Gruppo Progetto Città, dell’Associazione Volterra Jazz, dell’Associazione Pro Pomarance, della Filarmonica Giacomo Puccini
L’edizione di quest’anno è dedicata a Vittorio Gassman, ideatore nel 1987, del Festival VolterraTeatro.
Domani, 13 luglio, alle ore 18 in Piazza dei Priori, sarà inaugurato il “Monumento Effimero”: una grande immagine che rappresenta Opera dello straccione di John Gay, “prima interpretazione da protagonista di Gassman con la regia di Vito Pandolfi e le scene di Toti Scialoja, andato in scena al Teatro Argentina di Roma nel 1943 e subito bloccato dalla censura fascista che non sopportò le critiche al regime”, spiega Mancini. “Così in piazza dei Priori – prosegue il direttore artistico del Festival - quest'anno abbiamo costruito un ‘monumento effimero’, effimero come il teatro: un riconoscimento a Vittorio Gassman, partendo da un elemento scenico che rappresenta il giovanissimo attore accanto ad una grande forca. Un ‘monumento di passaggio’ come è il Festival del Teatro Romano, che il 13 luglio, aprirà al pubblico le sue porte e le sue pietre, tagliate quasi duemila anni fa”.
Alle ore 21, al Teatro Romano, lo spettacolo di apertura, coprodotto con Teatri di Pietra, partner del Festival, è Caligola Homme absurde e Homme Révolté, tratto dalle opere di Svetonio e Camus, con regia e coreografia di Aurelio Gatti, musica originale di Lucrezio de Seta. Gli interpreti sono Carlotta Bruni, Luna Marongiu, Rosa Merlino, Elisabetta Ventura, Vittoria Faro, Cinzia Maccagnani, Sebastiano Tringali.
Al Teatro Persio Flacco, il 14 luglio (ore 21:30), andrà in scena, in prima internazionale, Dances Lindsay Kemp, con Daniela Maccari, Ivan Ristallo, James Vanzo, Alessandro Paci.
Domenica 16 luglio (ore 21:30), al Teatro Romano, è in programma Edipo di Sofocle. È prodotto da Teatri di Pietra con adattamento e regia di Cinzia Maccagnano. Gli interpreti sono Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano, Raffaele Gangale.
Il Festival prosegue con Romeo and Juliet - al Teatro Romano, giovedì 20 luglio (ore 21:30) - prodotto da Dance Company su coreografie Alberto Canestro, con Elena Dioguardi e Leandro Salvischiani.
Nella sede del Museo Etrusco Guarnacci venerdì 21 luglio (ore 18), Pilade Cantini presenterà il libro Attacco all’Arte, la bellezza negata di Simona Maggiorelli.
Al Teatro Romano, sabato 22 luglio (ore 21:30), Monologhi al femminile – La signorina Else di Arthur Schnitzler, è il titolo dello spettacolo di Andrea Buscemi con Martina Benedetti.
Domenica 23 luglio (ore 21:30), sempre al Teatro Romano, Agamennone di Fabrizio Sinisi, con Paolo Graziosi, Elena Ghiaurov, Alessandra Falluchi, Elisabetta Arosio, regia Alessandro Machìa.
Al Museo Etrusco Guarnacci, lunedì 31 luglio (ore 21:30), prodotto da Teatri di Pietra, andrà in scena Elena simulacro e impostura: autore e regista Aurelio Gatti, con Gabriella Cassarino, Raffaele Gangale, Carlo Greca, Luna Marongiu.
Torna a Volterra, al Teatro Romano, martedì 1 agosto (ore 21:30), Pan…crazio, la libertà di avere paura di Alma Daddario, movimenti coreografici di Carlotta Bruni, musiche originali di David Dainelli eseguite dal vivo da Angela Zapolla, al violino, regia e interpretazione di Simone Migliorini.
Al Teatro Romano, giovedì 3 agosto (ore 21:30), è in programma Il sogno di August Strindbergh, progetto artistico di e con Mila Moretti.

Avrà luogo al Teatro Romano, domenica 6 agosto (ore 20), la Cerimonia di consegna dei Premi Ombra Della Sera assegnati quest’anno a Giuseppe Pambieri, Micha Von Hecke, Luca Signorini, Nicasio Anzelmo, dalla giuria presieduta da Giovanni Antonucci, e composta da Vito Bruschini, Rainero Schembri, Maria Letizia Compatangelo, Elena d'Elia, Edoardo Siravo, Mariano Rigillo, Cicci Rossini, Alma Daddario, Lia Gay, Maura Catalan, Natalia di Bartolo.

Lunedì 7 agosto (ore 21:30), sul palcoscenico del Teatro Romano, andrà in scena Dalì vs Picasso di Fernando Arrabal, produzione Atto Due e Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra, regia Manola Nifosì e Sergio Aguirre.
Patrizia Ciofi sarà protagonista, martedì 8 agosto (ore 21:30), di La sposa e i suoi carnefici, su musiche di Bellini, Gounoud, Donizetti, Verdi, regia di Patrizia Ciofi e Simone Migliorini. Si tratta di una inedita produzione sui linguaggi della lirica e della recitazione.


Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (16241)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 Friday, May 12, 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 Saturday, April 29, 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena Wednesday, March 15, 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ Tuesday, December 20, 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato Friday, December 16, 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

RSS
12345678910 Last

3 May 2021

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Apr 2021

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e successivamente  a Roma dal 21 maggio al 21 giugno 2021.

0 Comments
Article rating: 3.5

30 Mar 2021

A Volterra il museo arriva in classe

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

0 Comments
Article rating: No rating

24 Mar 2021

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive