it-ITen-USes-ESba-RU

27 feb 2021

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT Firenze contribuendo in maniera determinante ad una stagione d’oro ricca di premi e di riconoscimenti.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

24 feb 2021

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in preparazione un ricco programma culturale di eventi e di spettacoli.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

13 feb 2021

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

0 Commenti
Valutazione articolo: 3.0

13 gen 2021

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita attraverso un ricco epistolario giunto tra le mani di una coppia di ricercatori in crisi.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

28 ott 2020

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il Messico. La nuova Associazione rappresenta il primo passo verso la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

28 ott 2020

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in tutta la sua portata e funzione nella società, pensare a modi di renderlo anche meno tradizionali ma più efficaci nei risultati”.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
Agli sposi basta dire di sì, al resto ci pensano loro

Agli sposi basta dire di sì, al resto ci pensano loro

Autore: Anonym/sabato 2 marzo 2013/Categorie: Attualità, Speciali, Wedding Day

Agli sposi basta dire di “sì”, al resto ci pensa il wedding planner. Organizzato, efficiente, capace di placare tutte le ansie dell’ultim’ora. E senza costi da capogiro.
Figura professionale ben avviata nel panorama italiano, l’organizzatore di matrimoni, è molto di più. Un vero e proprio direttore artistico della cerimonia e della creazione dell’evento.
Il wedding planner si presenta come coordinatore e responsabile della buona riuscita dell’evento. Un lavoro in grande sviluppo. Senza che questo comporti, se non lo si desidera, che le decisioni siano tutte sue. Agli sposi resta l’ultima parola su tutto.
Sempre più coppie si affidano ad un professionista per il loro matrimonio, tanto che fioristi, negozi di bomboniere e altri accessori per le nozze, hanno introdotto nel loro organico la figura di un organizzatore di eventi con particolare attenzione alla progettazione di matrimoni.
Quella del wedding planner non si configura però come una vera e propria professione e non ha un’identità ben definita all’interno di Unioncamere. Tuttavia a Caserta, in Campania, è in corso la seconda edizione del corso professionalizzante per wedding planner organizzata dall’ASIPS (agenzia speciale per l’innovazione della produzione e dei servizi) in diretta collaborazione con la Camera di Commercio della Campania. Il corso è organizzato per un numero di venti iscritti. Le lezioni prevedono trentadue ore distribuite in quattro giornate.
La professione del wedding planner nasce in America circa vent’anni fa per sostenere gli sposi nella preparazione del matrimonio. Cinema e libri hanno contribuito a rendere sempre più famoso il progettista – organizzatore di fiori d’arancio. Nei film “Il matrimonio del mio migliore amico” del 1997 dalla regia di P. J. Hogan e “Prima o poi mi sposo” del 2001 dalla regia di Adam Shankman, è protagonista l’attrice Jennifer Lopez. Nel primo film l’attrice americana è nei panni di una scrupolosissima wedding planner molto motivata nel suo lavoro, nel secondo l’attrice narra le vicende sentimentali di un’organizzatrice di matrimoni. Un ulteriore contributo alla figura del curatore d’eventi è dato dalla pubblicazione di romanzi femminili come “Le (dis)avventure di una wedding planner” scritto da Mcqueen Holly, pubblicato nel Giugno 2011 e ancora “Via Chanel N 5” di Daniela Farnese, pubblicato nell’Agosto 2012.
Il principale luogo comune associato a questa professione è quello di pensare che, affidandosi ad un organizzatore di eventi, si finisca con spendere di più. Niente di più falso poiché affidandosi ad un’agenzia di organizzazione eventi si ha la sicurezza di ottenere il miglior prezzo dai vari fornitori, oltre alla tranquillità della riuscita dell’evento stesso.
Un altro luogo comune da abbattere è la credenza comune che il wedding planner prenda da solo tutte le decisioni rispetto all’evento. Il curatore d’eventi propone idee, seleziona fornitori adeguati alle esigenze e al budget, organizza e coordina tutte le fasi della progettazione, le decisioni e le scelte rimangono sempre degli sposi.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (31325)/Commenti (0)

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio