it-ITen-USes-ESba-RU

25 mag 2021

YCCS: riparte la stagione sportiva

YCCS: riparte la stagione sportiva

Per la prima volta in diretta streaming da Porto Cervo, sono stati presentati il calendario delle regate e il progetto Young Azzurra.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

3 mag 2021

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

12 apr 2021

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e successivamente  a Roma dal 21 maggio al 21 giugno 2021.

0 Commenti
Valutazione articolo: 3.5

30 mar 2021

A Volterra il museo arriva in classe

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

24 mar 2021

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

12 mar 2021

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

A Gaeta la giornata conclusiva della Youth Foiling Gold Cup, primo evento internazionale dell’anno.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo
Vermeer

Vermeer

Il secolo d'oro dell'arte Olandese

Autore: Anonym/mercoledì 12 dicembre 2012/Categorie: Arte, Italia

La Stradina, un insolito scorcio di Delft nella metà del XVII secolo; quattro personaggi indaffarati in un freddo paesaggio urbano fatto di mattoncini rossi, un cielo nuvolo e molte finestre a vetri. Johannes Vermeer, che l’ha rappresentata, è in mostra con altre sette opere alle Scuderie del Quirinale fino al 20 gennaio 2013. Con lui, cinquanta capolavori dal secolo d’oro dell’arte fiamminga.
Vermeer è poco più di uno sconosciuto per la storia, dei cinquanta dipinti che ha realizzato in vita – misera produzione se paragonata a quelle dei suoi contemporanei – ne restano soltanto 37: nessuno di questi racconta particolari privati dell’artista. Quello che la critica conosce è la tecnica formidabile con cui questo maestro scomponeva la luce e trattava il colore: il suo blu oltremare, ottenuto dal lapislazzuli, è fra le più dolci tonalità note alla storia dell’arte.
Il percorso elaborato alle Scuderie è un viaggio nel tempo e nella vita privata degli olandesi del 1600. Dal simbolico ingresso in una Stradina, ad accogliere i visitatori in apertura, inizia una passeggiata fra le abitudini domestiche e la vita pubblica di un popolo lontano più per tradizioni che per distanza geografica. Le pale d’altare e le icone rimosse dalle chiese un tempo cattoliche dove scorrazzano cani e uomini armati, i mercati che, nella luce nordica non sembrano poi così rumorosi, i salotti dove il pettegolezzo e il vizio portano al braccio donne non belle e molto promettenti. I contemporanei di Vermeer, liberi dai vincoli della Controriforma, rappresentano la vita che vedono e facendolo studiano la luce con un’attenzione meticolosa che sarebbe tornata sulla scena soltanto secoli dopo con i primi impressionisti. Proprio di luce sembrano composte le tele che, di tanto in tanto, tornano a ricordare ai visitatori qual è il centro focale della mostra: Gabriel Metsu, Pieter de Hooch, Gerard ter Borch e tutti i presenti si riassorbono come voci in un coro di fronte alla meraviglia tonale che soltanto Vermeer è capaci de tessere. Non mancano natura e paesaggi, a volte arricchiti con elementi di fantasia, ruderi arcaici, portici immaginari, a volte cristallizzati come in un’istantanea; non mancano santi e allegorie e proprio con un’allegoria, quella della Fede, si chiude la visita. 

Dalla vita pratica a quella contemplativa, fra le due la sinfonia dei sensi.

Numero di visite (32268)/Commenti (0)

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio