it-ITen-USes-ESba-RU

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0

21 jun. 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Comments
Article rating: No rating

29 may. 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sábado, 27 de febrero de 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano miércoles, 24 de febrero de 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sábado, 13 de febrero de 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana miércoles, 13 de enero de 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia miércoles, 28 de octubre de 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali miércoles, 28 de octubre de 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico miércoles, 28 de octubre de 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini viernes, 25 de septiembre de 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

6 oct. 2016

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice”

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice”

Author: Rita Sanvincenti / jueves, 6 de octubre de 2016 / Categories: Realidad, Italia, Toscana, USA / Rate this article:
No rating
“Per un regista, come me, è impossibile pensare ad un set più bello di Firenze. È un luogo meraviglioso. È impossibile, qui, anche con tutto l'impegno realizzare una sola inquadratura brutta. Tanta è la bellezza che vediamo intorno”. Così Ron Howard, regista di “Inferno”, il film tratto dall’ultimo best seller di Dan Brown, ambientato e girato in gran parte a Firenze, oggi alla prima conferenza stampa di presentazione della pellicola, la cui prima mondiale è in programma al Teatro dell’Opera di Firenze sabato 8 ottobre con ospiti e autorità attesi da tutto il mondo. Sarà il momento clou di una kermesse di quattro giorni che ha coinvolto l’intero capoluogo toscano, come a suo tempo hanno fatto le riprese: mercoledì notte la proiezione, su uno schermo d'acqua creato sull'Arno, del trailer del film, alla presenza di centinaia di fiorentini, nel tratto di fiume tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie. Dopo un’anteprima blindata per la stampa al cinema Odeon di Firenze – con embargo sulla pubblicazione di recensioni e trasmissione di pareri sul film fino a domenica 9 - il primo incontro con i giornalisti in vista della première, di fronte ad una folla di telecamere e obiettivi, si è svolto in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, con la partecipazione del protagonista Tom Hanks (il professor Robert Langdon del film), Dan Brown e gli altri interpreti del film: Felicity Jones, Omar Sy e Irrfan Khan. Proprio nel Salone dei Cinquecento, uno dei luoghi cardine dell'azione, dove si trova l'affresco della Battaglia Marciano del Vasari con la misteriosa scritta “Cerca trova” (un giallo storico che si trascina da 500 anni) da cui Dan Brown ha detto “di essere partito per scrivere il suo libro, tra thriller, horror e spy story”. Tuttavia, come suggerisce il titolo, il fulcro della vicenda – del film e prima ancora del libro – è Dante. “Quando abbiamo cominciato il lavoro di sceneggiatura e di adattamento – ha detto Ron Howard – la cosa che ci ha più impressionato è stata la potenza evocativa e visionaria della poesia del grande autore fiorentino”. Inoltre, ha dichiarato Tom Hanks, per la terza volta sullo schermo nei panni di Langdon, dopo ‘Il codice Da Vinci’ e ‘Angeli e demoni’, “il film è anche una grande storia d'amore, tra due personaggi che la vita ha allontanato, un po' come accadde con Dante e Beatrice: il poeta ha amato per tutta la vita una donna che gli è sempre rimasta lontana, da cui l'esistenza, con i suoi accadimenti, lo ha separato”. Alla presentazione, particolarmente ironico, proprio Tom Hanks: “riesco a dare benissimo l'impressione di essere un personaggio di straordinaria intelligenza e cultura, come il professor Langdon, anche se magari non potrei essere mai, con la mia faccia, un 'duro' o un personaggio cattivo”. Omar Sy ha sottolineato come, per la prima volta nella sua carriera, si è trovato ad interpretare un personaggio che non è né ironico né comico. Un po' intimorita, forse, è apparsa Felicity Jones, coprotagonista della pellicola nel ruolo di Sienna. Dan Brown, uomo da decine di milioni di copie vendute per ogni suo nuovo libro, non si mostra rammaricato per i cambiamenti apportati alla vicenda del suo romanzo, ma ringrazia la produzione e la regia di “aver mantenuto al centro dell’intreccio il tema della sovrappopolazione” della Terra.
Il film uscirà in tutto il mondo il 13 ottobre: appare senza dubbio significativa la scelta di presentarlo in prima assoluta a Firenze, visto che una buona metà della storia si svolge nel cuore della città e sull’Arno e che – come dice Howard – “la città stessa diventa un personaggio della vicenda, ne diventa protagonista”. Ed era fatale, per un luogo così fascinoso e cosi “pieno di misteri”, fare da sfondo ideale a questa vicenda enigmatica e inquietante.



Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (19060)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive