it-ITen-USes-ESba-RU

22 set 2014

“Viva México!”, nel 204° anniversario il “Grito de Independencia Nacional” dei Messicani a Roma

“Viva México!”, nel 204° anniversario il “Grito de Independencia Nacional” dei Messicani a Roma

Autore: Rita Sanvincenti / lunedì 22 settembre 2014 / Categorie: Attualità, Italia, Lazio, Messico / Vota questo articolo:
Nessuna
“Oggi il Messico è una Nazione in movimento. Oggi, il Messico è un Paese con 120 milioni di abitanti, un Paese di giovani, con un’età media di 27 anni. Siamo la quattordicesima economia più grande al mondo, una Nazione Democratica e stabile, dove per più di ottant’anni il potere è stato tramandato in modo pacifico. Siamo una potenza culturale e turistica, che lo scorso anno ricevette più di 24 milioni di turisti da tutto il mondo. Siamo una potenza industriale che ogni anno fa laureare più di cento mila ingegneri e tecnici e che, ad esempio, oggi è il produttore più grande di automobili dell’America Latina ed il quarto esportatore a livello mondiale”. Con queste parole l’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo ha descritto il suo Paese in occasione della grande Festa Nazionale dell’Indipendenza, che ha presieduto per la quarta occasione a Roma, a 204 anni dal 15 settembre 1810. Nella sede dell’Ambasciata, affollatissima di messicani e di “amici del Messico”, l’Ambasciatore ha ricordato le gesta dei patrioti messicani che hanno portato il suo Paese alla conquista dell’indipendenza. 
“El Grito de Independencia”, o “Grito de Dolores” fu l’atto iniziale della guerra d’indipendenza. La storia narra che la sera di quel 15 settembre 1810 il curato di Dolores, località dello Stato di Guanajuato, Miguel Hidalgo Y Costilla, con in mano uno stendardo della Vergine di Guadalupe, in compagnia di Ignacio Allende e Juan Aldama, rivolse un appello al popolo perché si sollevasse contro l’autorità del viceré della Nuova Spagna: per questo fece suonare una delle campane della parrocchia di Dolores. Ogni anno quel momento è ricordato in Messico – dal Presidente e dai governatori di tutti gli Stati, dai Sindaci – e dai rappresentanti diplomatici della Nazione in tutto il mondo.
Tra gli ospiti alla cerimonia civica nella affollatissima sede dell’Ambasciata messicana a Roma, in via Spallanzani, autorità e Ambasciatori presso lo Stato italiano di Brasile, Cile, Colombia, Guatemala, oltre a Rappresentanti presso la FAO di Regno Unito, Pakistan, Paesi Bassi, Venezuela. 
Un clima di grande festa e di sentito, autentico orgoglio nazionale in cui non sono mancati momenti di folclore con esibizioni di danza, musica e canto come quelle dei due grandi artisti messicani quali il tenore Jesùs Daniel Hernàndez e la soprano Mariana Valdés accompagnati dai Mariachi Romatitlàn.
“Celebriamo le nostre particolarità culturali – ha dichiarato nel suo intervento l’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo - quelle forme che si esprimono nella nostra arte, nella nostra architettura, nella nostra letteratura, nella nostra gastronomia, nella nostra musica e nel nostro canto, nella danza, nel lavoro fruttuoso e creativo, nei nostri sogni individuali e collettivi. Con la nostra Indipendenza Nazionale esaltiamo la cultura messicana, che ci distingue dagli altri popoli e con i quali la condividiamo con grande orgoglio”. 
Grande orgoglio anche per le “grandi sfide economiche e sociali” sostenute dal Paese in quanto, ha sottolineato l’Ambasciatore, “negli ultimi due anni il Messico è stato capace di adottare undici profonde riforme strutturali che fanno del nostro Paese una società più aperta e competitiva. La riforma sul lavoro, sull’educazione, la riforma politica, sui procedimenti penali, la riforma fiscale, finanziaria, in materia economica, sulle telecomunicazioni ed energetica, mettono il Paese in una posizione migliore, pienamente centrata nel XXI secolo. La nostra generazione è stata capace di farsi carico della sfida. Lasceremo un Paese migliore ai nostri figli. Il Messico sa dove vuole arrivare”.
Rivolgendosi ai messicani residenti in Italia: “oggi, abbiamo molte ragioni per essere orgogliosi dei risultati del nostro amato Paese – ha detto - abbiamo grandi artisti, architetti, ingegneri, scienziati, medici e atleti, i migliori registi del mondo. Abbiamo grandi sfide di sì, ma il Messico è ora, e sarà sempre così, molto più grande di tutta la sfida che abbiamo di fronte”.

L’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo ha inoltre ricordato la partecipazione attiva del Messico all’Expo di Milano 2015: una posizione privilegiata di fronte al padiglione dell’Italia: “sarà un momento storico di unione e amicizia tra Italia e Messico, tra le nostre due Nazioni tricolori del pianeta”, ha detto. Verranno celebrati gli alimenti che il Messico ha dato al mondo come mais, fagioli, chili, avocado, pomodori. “Sarà una festa per la nostra gastronomia” ha proseguito l’Ambasciatore, gastronomia che è patrimonio dell’umanità. Infine il Grido di Indipendenza nazionale, che Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo definisce “grido di allegria, di onore, di orgoglio di essere messicani”, il trionfale “Viva México, Viva México, Viva México!

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti


Numero di visite (23492)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio