it-ITen-USes-ESba-RU

22 сен 2014

“Viva México!”, nel 204° anniversario il “Grito de Independencia Nacional” dei Messicani a Roma

“Viva México!”, nel 204° anniversario il “Grito de Independencia Nacional” dei Messicani a Roma

Author: Rita Sanvincenti / 22 сентябрь 2014 й / Categories: Attualità, Italia, Lazio, Messico / Rate this article:
No rating
“Oggi il Messico è una Nazione in movimento. Oggi, il Messico è un Paese con 120 milioni di abitanti, un Paese di giovani, con un’età media di 27 anni. Siamo la quattordicesima economia più grande al mondo, una Nazione Democratica e stabile, dove per più di ottant’anni il potere è stato tramandato in modo pacifico. Siamo una potenza culturale e turistica, che lo scorso anno ricevette più di 24 milioni di turisti da tutto il mondo. Siamo una potenza industriale che ogni anno fa laureare più di cento mila ingegneri e tecnici e che, ad esempio, oggi è il produttore più grande di automobili dell’America Latina ed il quarto esportatore a livello mondiale”. Con queste parole l’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo ha descritto il suo Paese in occasione della grande Festa Nazionale dell’Indipendenza, che ha presieduto per la quarta occasione a Roma, a 204 anni dal 15 settembre 1810. Nella sede dell’Ambasciata, affollatissima di messicani e di “amici del Messico”, l’Ambasciatore ha ricordato le gesta dei patrioti messicani che hanno portato il suo Paese alla conquista dell’indipendenza. 
“El Grito de Independencia”, o “Grito de Dolores” fu l’atto iniziale della guerra d’indipendenza. La storia narra che la sera di quel 15 settembre 1810 il curato di Dolores, località dello Stato di Guanajuato, Miguel Hidalgo Y Costilla, con in mano uno stendardo della Vergine di Guadalupe, in compagnia di Ignacio Allende e Juan Aldama, rivolse un appello al popolo perché si sollevasse contro l’autorità del viceré della Nuova Spagna: per questo fece suonare una delle campane della parrocchia di Dolores. Ogni anno quel momento è ricordato in Messico – dal Presidente e dai governatori di tutti gli Stati, dai Sindaci – e dai rappresentanti diplomatici della Nazione in tutto il mondo.
Tra gli ospiti alla cerimonia civica nella affollatissima sede dell’Ambasciata messicana a Roma, in via Spallanzani, autorità e Ambasciatori presso lo Stato italiano di Brasile, Cile, Colombia, Guatemala, oltre a Rappresentanti presso la FAO di Regno Unito, Pakistan, Paesi Bassi, Venezuela. 
Un clima di grande festa e di sentito, autentico orgoglio nazionale in cui non sono mancati momenti di folclore con esibizioni di danza, musica e canto come quelle dei due grandi artisti messicani quali il tenore Jesùs Daniel Hernàndez e la soprano Mariana Valdés accompagnati dai Mariachi Romatitlàn.
“Celebriamo le nostre particolarità culturali – ha dichiarato nel suo intervento l’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo - quelle forme che si esprimono nella nostra arte, nella nostra architettura, nella nostra letteratura, nella nostra gastronomia, nella nostra musica e nel nostro canto, nella danza, nel lavoro fruttuoso e creativo, nei nostri sogni individuali e collettivi. Con la nostra Indipendenza Nazionale esaltiamo la cultura messicana, che ci distingue dagli altri popoli e con i quali la condividiamo con grande orgoglio”. 
Grande orgoglio anche per le “grandi sfide economiche e sociali” sostenute dal Paese in quanto, ha sottolineato l’Ambasciatore, “negli ultimi due anni il Messico è stato capace di adottare undici profonde riforme strutturali che fanno del nostro Paese una società più aperta e competitiva. La riforma sul lavoro, sull’educazione, la riforma politica, sui procedimenti penali, la riforma fiscale, finanziaria, in materia economica, sulle telecomunicazioni ed energetica, mettono il Paese in una posizione migliore, pienamente centrata nel XXI secolo. La nostra generazione è stata capace di farsi carico della sfida. Lasceremo un Paese migliore ai nostri figli. Il Messico sa dove vuole arrivare”.
Rivolgendosi ai messicani residenti in Italia: “oggi, abbiamo molte ragioni per essere orgogliosi dei risultati del nostro amato Paese – ha detto - abbiamo grandi artisti, architetti, ingegneri, scienziati, medici e atleti, i migliori registi del mondo. Abbiamo grandi sfide di sì, ma il Messico è ora, e sarà sempre così, molto più grande di tutta la sfida che abbiamo di fronte”.

L’Ambasciatore Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo ha inoltre ricordato la partecipazione attiva del Messico all’Expo di Milano 2015: una posizione privilegiata di fronte al padiglione dell’Italia: “sarà un momento storico di unione e amicizia tra Italia e Messico, tra le nostre due Nazioni tricolori del pianeta”, ha detto. Verranno celebrati gli alimenti che il Messico ha dato al mondo come mais, fagioli, chili, avocado, pomodori. “Sarà una festa per la nostra gastronomia” ha proseguito l’Ambasciatore, gastronomia che è patrimonio dell’umanità. Infine il Grido di Indipendenza nazionale, che Miguel Ruíz Cabañas Izquierdo definisce “grido di allegria, di onore, di orgoglio di essere messicani”, il trionfale “Viva México, Viva México, Viva México!

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti


Number of views (23466)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  24 июнь 2020 й0

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 15 май 2020 й0

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta 12 май 2020 й0

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi 2 май 2020 й0

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival 22 март 2020 й0

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  22 март 2020 й0

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra 22 март 2020 й0

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 6 март 2020 й0

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
First 3456789101112 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive