it-ITen-USes-ESba-RU

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

21 giu 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

29 mag 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
Beethoven in Vermont lunedì 8 novembre 20210

Beethoven in Vermont

Dalla "felicissima intuizione drammaturgica di Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto ...

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze lunedì 13 settembre 20210

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

Al Cinema La Compagnia 25 grandi artisti tra i quali Helen Mirren, Ralph Fiennes, Rupert Everett, Rupert Mason, Justin Butcher, celebrano il Sommo ...

YCCS: riparte la stagione sportiva martedì 25 maggio 20210

YCCS: riparte la stagione sportiva

Per la prima volta in diretta streaming da Porto Cervo, sono stati presentati il calendario delle regate e il progetto Young Azzurra.

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti lunedì 3 maggio 20210

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri lunedì 12 aprile 20210

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla ...

A Volterra il museo arriva in classe martedì 30 marzo 20210

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel mercoledì 24 marzo 20210

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano venerdì 12 marzo 20210

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

A Gaeta la giornata conclusiva della Youth Foiling Gold Cup, primo evento internazionale dell’anno.

RSS
12345678910 Ultimo

23 set 2016

Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo”

Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo”

Autore: Anonym / venerdì 23 settembre 2016 / Categorie: Attualità, Musica, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Nel tramonto della piazza dei Miracoli di Pisa, fra passanti e turisti, le note del Preludio del seicentesco “Te deum” di Charpentier, brano diventato universalmente popolare come sigla dell’Eurovisione Tv, arrivano da un anello della torre di Pisa suonate da alcuni degli English Baroque Soloists, l'orchestra che, poco dopo, sotto la bacchetta del suo fondatore John Eliot Gardiner, eseguirà nella cattedrale di Pisa la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach. Sir Gardiner, pioniere e grande specialista delle esecuzioni barocche su strumenti dell’epoca, è uno dei più autorevoli ed apprezzati interpreti di Bach al mondo. È anche dal 2006 alla direzione artistica del festival dell'Opera della Primaziale di Pisa “Anima mundi”, che culminava, quest’anno, con l’appuntamento con il capolavoro bachiano, autentico monumento della storia non solo della musica ma dello spirito e del pensiero umano in assoluto. Nella grandiosa partitura – un autentico universo da esplorare con emozione infinita – le parti corali toccanti e grandiose (qui affidate al Monteverdi Choir, anch’esso creazione di Gardiner, e il Trinity Boys Choir di voci bianche) accompagnano e commentano a livelli eccelsi di sentimento e di poesia la recitazione cantata del testo di Matteo, affidata a un Evangelista Narratore (tenore) e ai cantanti che impersonano le varie figure, a cominciare dal Cristo (basso). Ai cori spettano anche le parti dialogate che sono pronunciate, dal Vangelo, da più personaggi (la schiera degli Apostoli, il Sinedrio, la folla). Oasi di straordinario, commovente lirismo le arie dei solisti, anch'esse meditazioni sulle varie situazioni della vicenda evangelica, arricchite da sublimi bellezze anche strumentali. La profondità e l’intensità quasi sovrumana, celestiale della meditazione è molto più nella musica e nella melodia che nei testi del poeta Picander. Nell’esecuzione di Pisa arie che normalmente sono cantate da soprani o contralti sono state affidate – meno convenzionalmente - a falsettisti. Di altissimo livello la prova di tutti gli esecutori, a cominciare dai solisti. Su alcune scelte interpretative, strumentali o di dinamica, di Gardiner si può forse dissentire: resta tuttavia la qualità straordinaria di questo direttore; in più la grandezza e la sterminata ricchezza della MatthaeusPassion sono tali ad imporsi all’ascoltatore – al suo cuore e alla sua mente – al di là di ogni scelta di esecuzione. Papa Benedetto XIV, grande conoscitore di musica e musicista lui stesso, disse una volta: “mi convinco di nuovo che la nostra fede è vera quando ascolto le ‘Passioni’ di Bach”.


Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (17846)      Commenti (0)

Archivio