it-ITen-USes-ESba-RU

4 giu 2012

Michele Coppola:

Michele Coppola: "Olimpi?"

Autore: Anonym / lunedì 4 giugno 2012 / Categorie: Arte, Italia / Vota questo articolo:
Nessuna
I protagonisti della mitologia Greca tornano alla luce in tutta la loro raffinatezza ed eleganza. Si chiama “OLIMPI?” la mostra presentata dall’artista contemporaneo Michele Coppola presso la Sala delle Leopoldine a Firenze.

Dalle leggere ma decise pennellate, racchiuse nelle sagome rappresentanti le divinità elleniche dal Giove all’Apollo, alla Demetra e alla Nike di Samotracia, si evincono la passione dell’artista non solo per la pittura ma anche per la storia.

Il tema della classicità, percorso da tanti artisti contemporanei, trova nell’arte di Michele Coppola non soltanto una semplice rivalutazione in chiave moderna ma un riflesso di quello che è un insieme di studi, indagini e intuizioni sul periodo storico ancora ricoperto da misteri.
Gli enigmi del passato affascinano l’artista e trovano la sua espressione attraverso la pittura carica di valori e simboli.

A distanza di un anno dalla precedente esposizione dove l’artista, trasformando i miti in archetipi legati alla memoria collettiva, ha cercato di spiegare quelle che sono le origini di un presente carico di contradizioni, “Olimpi?” si configura come prosecuzione di questa indagine.

Nella ricerca delle radici antiche il pittore sprofonda nel tempo. Stavolta non si tratti soltanto dell’arte o della filosofia del mondo Greco antico, il pensiero va oltre e fa risalto in particolar modo a quello che “fui l’intuito di Cosimo dei Medici che attraverso le traduzioni che affidò a Marsilio Ficino durante il periodo rinascimentale va a collegarsi addirittura con il corpus hermeticum”, raccolta di scritti filosofico-religiosi, attribuiti a Ermete Trismegisto, lascia ancora discusso il problema sulla datazione dei trattati.

La tesi dell’artista recupera i dibattiti storici ancora aperti sull'importanza dell'influsso egiziano sulla Grecia.

I dubbi e le domande creano un terreno su quale l’artista attraverso le pennellate vivaci e decise libera ogni propensione creativa.

Il ruolo del tutto indispensabile nelle opere di Coppola assume il colore al quale l’artista affida il compito eloquente del suo sentimento interiore.

Talvolta saturo e sgargiante, trapassa l'uno nell'altro, con un effetto esuberante e coinvolgente per poi estendersi su tutta la superficie; talvolta del tutto assente, come nella tela dell’Afrodite o Artemide, evidenziando in questo modo la perfezione e la bellezza divina.

Nonostante il suo spiccato interesse per l’arte, comincia a dipingere già nell’età adulta da autodidatta. Eppure è proprio questa caratteristica che gli ha permesso di sviluppare uno stile unico e indipendente dagli schemi linguistici. Libero da condizionamento critico conduce la sua ricerca verso un’arte nuova lasciando tutti incuriositi ad aspettare la prossima mostra.


Copyright 2012 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (34618)      Commenti (0)

XV Festival Internazionale Teatro Romano, mercoledì 28 dicembre 20160

XV Festival Internazionale Teatro Romano, "suggellata" la collaborazione tra Consiglio Regionale Toscana e Volterra

Spettatori con le cuffie alla prima nazionale di “Pancrazio: la libertà di avere paura”

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016 sabato 10 dicembre 20160

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016

All’Ippodromo del Visarno di Firenze grande affluenza di pubblico per la manifestazione che anticipa di due giorni la riforma che ...

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze giovedì 1 dicembre 20160

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze

La storica manifestazione organizzata dal CTC Si svolgerà quest’anno negli spazi interni ed esterni del Visarno il 7-8 dicembre

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani” domenica 20 novembre 20160

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani”

A lui, il grande, eclettico artista napoletano, dedica il suo nuovo spettacolo interpretandone le splendide canzoni che fanno rivivere una Napoli ...

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani sabato 19 novembre 20160

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani

In “Teatro del porto” la grandezza e la straordinaria attualità del grande autore napoletano di fine Ottocento, Raffaele ...

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren venerdì 18 novembre 20160

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren

Un’edizione musicalmente pregevole dal Comunale di Bologna all’Opera di Firenze. Sarturi e Nuccio i protagonisti.

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno lunedì 14 novembre 20160

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno

Una versione “classica” dell’opera mozartiana, senza forazture registiche, apre la stagione lirica del Goldoni

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena) domenica 13 novembre 20160

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena)

L’edificio ospita la famosa “Annunciazione” di Domenico Beccafumi

RSS
Primo 16171819202122232425 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio