it-ITen-USes-ESba-RU

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

21 giu 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

29 mag 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 venerdì 12 maggio 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 sabato 29 aprile 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena mercoledì 15 marzo 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ martedì 20 dicembre 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato venerdì 16 dicembre 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP sabato 10 settembre 20220

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.  

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP domenica 4 settembre 20220

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani domenica 19 dicembre 20210

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di ...

RSS
12345678910 Ultimo

17 giu 2014

Bocelli canta e accende le nuove luci sul Ponte Vecchio

Bocelli canta e accende le nuove luci sul Ponte Vecchio

Autore: Anonym / martedì 17 giugno 2014 / Categorie: Attualità, Musica, Teatro, Moda, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

La voce miliardaria di Andrea Bocelli risuona dal Ponte Vecchio nel “Firenze è come un albero fiorito”, l’omaggio alla città dell’arte baldanzoso e insieme scanzonato, brioso e lirico del Rinetto del “Gianni Schicchi” pucciniano, in cui si parla di “palagi saldi e torri snelle” che “salgon alle stelle” mentre “l’Arno, prima di correre alla foce, canta baciando piazza Santa Croce”.

Tutto questo cantato sull’Arno, nel fascino stupefacente – per chi non è abituato a questa visione – della notte fiorentina: sull’arcata del ponte, strapieno di folla in attesa da almeno tre ore. Folla che in precedenza aveva assistito - sia pure con enorme difficoltà data la posizione – allo spettacolo sull’Arno del gruppo francese Ilotopie “Fous de bassin”: parata, tra il surreale e il fantastico, di una mitologia rivista in chiave visionaria e primitiva, raffinata e bizzarra, un po’ alla Hyeronimus Bosch un po’ alla Ariane Mnouchkine, tra presenze e personaggi naviganti – su imbarcazioni a motore e a pedali – e fuochi d’artificio sull’acqua.

Uno spettacolo, questo dei francesi, seguito bene invece dagli spettatori sistemati sulle terrazze dei lungarni o alle spallette, mentre invece gli invitati Vip occupavano, per due cene di gala, il Ponte Santa Trinita e il prato antistante la sede della Canottieri Firenze, sotto gli Uffizi.

E’ stata la serata evento di “Firenze Hometown of fashion”, la manifestazione celebrativa dei 60 anni del Centro Firenze per la Moda Italiana che si sovrappone all’86° edizione di Pitti Immagine Uomo, organizzata dallo stilista-imprenditore Stefano Ricci, con il contributo anche di Unicredit.

Dopo l’aria pucciniana, è toccato sempre a Bocelli premere il pulsante che ha acceso per la prima volta la nuova illuminazione di Ponte Vecchio, il cui costo (350.000 euro) è stato pagato da Stefano Ricci (anche presidente del Centro di Firenze della Moda Italiana) ed è stata progettata, sotto il profilo architettonico e artistico, da Claudio Bini.

Una illuminazione che, nella chiave di una maggiore e più calda armoniosità, appare ben studiata e calibrata per rivelare all’occhio particolari architettonici e strutturali che prima sfuggivano: tra l’altro, si coglie meglio la distinzione tra parti medievali (trecentesche) del Ponte e il Corridoio Vasariano; per non parlare del rilievo dato a curiosi e preziosi dettagli, che la luce va letteralmente a cercare. Una illuminazione “museale”, così la definisce l’architetto Dini, per mostrare il Ponte Vecchio come ciò che veramente è: cioè una grande opera d’arte, tra le maggiori di Firenze.

La folla sul Ponte Vecchio è stata così numerosa da limitare e rendere difficile il procedere del corteo del Calcio Storico Fiorentino, preceduto – come di prammatica – dal Gonfalone. Annunciato, ma assente alla serata sull’Arno, il premier Matteo Renzi; presente, ma solo alla cena, la moglie Agnese. Sul Ponte, ad accompagnare Bocelli il neosindaco di Firenze Dario Nardella.

In precedenza, nel tardo pomeriggio, sempre per le celebrazioni di Firenze “Hometown of Fashion” – lo stesso Andrea Bocelli è stato protagonista all’Opera di Firenze, il nuovo teatro che ha sostituito ormai definitivamente il Teatro Teatro Comunale, di un concerto lirico con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Eugene Kohn. Partner di canto del tenore, il soprano Patrizia Orciani: anche qui programma dedicato soprattutto a Puccini.

Esposti nel foyer del teatro alcuni splendidi costumi per il cinema o l’opera realizzati dalla gloriosa sartoria Tirelli su disegni di grandi costumisti come Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Pier Luigi Pizzi, Danilo Donati: alcuni premiati con l’Oscar, alcuni mitici come quello di Donald Sutherland per il “Casanova di Federico Fellini” e di Silvana Mangano nel viscontiano “Morte a Venezia”. Questa esposizione resta visibile fino al 20 giugno in orario 10-19.

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (25357)      Commenti (0)

Archivio