it-ITen-USes-ESba-RU

17 may. 2013

La Notte dei Musei

La Notte dei Musei

Author: Anonym / viernes, 17 de mayo de 2013 / Categories: Realidad, Arte, Italia / Rate this article:
3.0
Il 18 maggio, in tutta Europa, torna La Notte dei Musei. Le sedi statali imputate alla cultura, insieme a molte di quelle private, saranno aperte e gratuitamente fruibili al pubblico. Dalle 20.00 alle 2.00 sono garantiti ingressi e code chilometriche a chi spera di passare una serata diversa dal solito bar/pub/caffè/discoteca.

L’Italia, museo a cielo aperto per eccellenza, non si tira indietro nemmeno in un momento in cui la crisi economica continua a imperversare, e regala ai suoi cittadini una notte da milioni di euro.
Per non lasciare spazio alla noia, durante la serata sarà possibile assistere a concerti dal vivo – di ogni genere musicale – spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche e performance di danza.

La sola città di Roma ha un calendario talmente fitto di iniziative che neppure il più distratto dei viandanti potrà fare a meno di accorgersi che qualcosa non va. Perché in fin dei conti di questo si tratta. Città dove la percezione di abbandono da parte delle pubbliche amministrazioni è ben chiara a chi le abita, si illuminano improvvisamente, si “ripuliscono”, ridisegnano loro stesse scoprendo senza vergogna un patrimonio che, per i restanti 364 giorni dell’anno è bene tener nascosto perché “costa”.
La Notte dei Musei, in astratto, è un evento lodevole; quel che diventa in concreto è propaganda politica, svendita a suon di belle parole di qualcosa che nemmeno lo stato, realmente, possiede –perché l’Arte è un bene universale. Chiedersi se con i denari spesi per questa iniziativa non sarebbe possibile fare qualcosa di più, e di migliore, per valorizzare un patrimonio artistico è, quanto meno, lecito. Le pubbliche elargizioni, in un momento in cui chi gestisce il potere chiede continui sacrifici ai suoi cittadini, rischiano di suonare come beffe ai loro danni; per La Notte dei Musei è bastato vestire di una simbolica giacca di paillettes il David di Michelangelo e tutti si sono trovati ad applaudire con la bocca aperta.

“Questa notte… Arte sarai la mia luna!” recita così il verso di un anonimo scelto come slogan per questo “evento”. Anche chiudendo un occhio sui tre puntini di sospensione, è davvero impossibile non puntare il dito verso quella Luna che si chiama qualunquismo.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (23406)      Comments (0)

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze martes, 19 de noviembre de 20190

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella jueves, 14 de noviembre de 20190

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze lunes, 28 de octubre de 20190

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay ...

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti miércoles, 23 de octubre de 20190

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e ...

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara martes, 22 de octubre de 20190

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale ...

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco domingo, 20 de octubre de 20190

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il ...

Faust, la lotta infinita fra bene e male lunes, 30 de septiembre de 20190

Faust, la lotta infinita fra bene e male

L’opera di Marlowe in “prima assoluta“ al Festival Internazionale di Volterra.

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti. viernes, 27 de septiembre de 20190

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti.

Il grande regista e coreografo, fondatore dei Teatri di Pietra, ha portato in scena al Teatro Romano di Volterra, l’opera teatrale di ...

RSS
First 567891011121314 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive