it-ITen-USes-ESba-RU

9 Aug 2013

E LA CHIAMANO ESTATE

E LA CHIAMANO ESTATE

Author: Anonym / Friday, August 9, 2013 / Categories: News, Italia, Lazio / Rate this article:
3.0

La prima Estate Romana, senza il suo ideatore Renato Nicolini, si interroga sul futuro. Lunedì 12 agosto, i cittadini della capitale, sono invitati dalle 19:30 sotto il Ponte Umberto I per la serata “E la chiamano estate” – Lo Spettacolo a Roma dall’Estate Romana alla Notte dei Fori.

Gli elementi principe della manifestazione, cultura, musica e arte, tornano a coincidere in una serata che coinvolgerà il pubblico in un percorso articolato fra conversazioni, musica e proiezioni fotografiche.

Il programma si snoderà fra interventi di Marco Ravaglioli, David Zard, Alberto Ravaglioli e Officina FilmClub per discutere sull’origine dell’Estate Romana e capire come il grande spettacolo sia conciliabile con la vita in città. Interventi necessari a introdurre un ricordo di Renato Nicolini che per primo aveva colto proprio quell’aspetto di teatralità naturale dell’Urbe: quelle caratteristiche che la rendono, insieme, palcoscenico e scenografia, luogo e “non luogo” che, nelle sue atmosfere ora sospese sull’umidità pressante del Tevere, ora luccicanti nelle luci che non si spengono mai sulla sua dolce vita, si presta alle notti estive. 

Al dialogo su come valorizzare spazi non utilizzati della città per rendere un bene pubblico godibile da tutti i cittadini che rimangono a Roma, farà da sottofondo e accompagnamento la musica di Roma Suona Jazz. 

“Disarticolate Culture”, inoltre, presenterà fotografi emergenti che contribuiranno con una proiezione di loro scatti su Roma intitolata “ChiAma L’arte” . Andrea Galluzzo, Federica Giandomenico, Annalisa Picchioni e Sabrina Sgarra ritraggono luoghi caratteristici, significativi e suggestivi dal punto di vista culturale e paesaggistico per rappresentare, attraverso singoli scorci, l’identità della città di Roma. I fotografi non si arrendono alla città ma la interpretano riuscendo a cogliere il senso e un'atmosfera di quei monumenti che sono fra i più immortalati al mondo. 

Lo spettatore non sarà turista ma “viaggiatore” che organizza e sceglie con cura le sue mete ed i percorsi attraverso i quali raggiungerle.

Il progetto di Nicolini, con queste premesse, sembra ancora in ottime mani. I romani, affezionati alla manifestazione e alla loro città, di certo non mancheranno all’appuntamento e, memori della storia in cui sono immersi, sapranno certamente interpretarla per riscoprire l’Estate Romana e consegnarla, rinnovata, agli anni futuri.


Copyright 2013 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti



Number of views (23840)      Comments (0)

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze Saturday, February 27, 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano Wednesday, February 24, 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento Saturday, February 13, 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana Wednesday, January 13, 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia Wednesday, October 28, 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali Wednesday, October 28, 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico Wednesday, October 28, 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini Friday, September 25, 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive