it-ITen-USes-ESba-RU

14 abr. 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 abr. 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 abr. 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 abr. 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2025

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro straordinario che il nostro Ateneo continua a svolgere nel campo della ricerca scientifica avanzata, con un impegno costante per l'innovazione e il progresso della conoscenza”.

0 Comments
Article rating: No rating

2 abr. 2025

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un gruppo genetico nordafricano a lungo isolato e poi estinto. 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

Il Festival Internazionale del Teatro Romano Volterra, con il nuovo direttore artistico Andrea Mancini, sostiene la collaborazione tra enti e associazioni residenti

Author: Rita Sanvincenti/domingo, 2 de abril de 2017/Categories: Realidad, Musica, Teatro, Italia, Toscana

Verso nuove rotte il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra che, dopo quattordici anni di direzione artistica preceduti da una decennale, intensa attività all’interno del Festival, di Simone Migliorini, sarà ora affidata ad Andrea Mancini che vanta quasi mezzo secolo di attività ed esperienza in ambito internazionale. Migliorini resterà in carica come regista stabile nonché come presidente e direttore artistico dell’Associazione culturale “Progetto Città”.
Nell’anno in cui si annuncia il moltiplicarsi di finanziamenti al mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo (o ad una parte di esso…), il settore, soprattutto quello di cui fanno parte realtà indipendenti, si presenta ancora in grande sofferenza economica e spesso, con un futuro molto incerto. Così, nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo dei Priori a Volterra, alla presenza del Sindaco Marco Buselli, si sono riuniti i rappresentanti di molte associazioni residenti nel territorio come Volterra Jazz, l’Accademia della Musica, la Compagnia dei Balestrieri, le Contrade Volterrane, il Teatro Persio Flacco, la Corale Giacomo Puccini, l’Auser, il Consorzio turistico, Villa Palagione, il Teatro di Nascosto, l’Associazione Montegemoli, l’Associazione Carte Blanche con Armando Punzo e Cinzia De Felice, la Pro Loco Volterra, il Gruppo Fotografico “Gian”, oltre al consiglio di Progetto Città, soggetto organizzatore dell’incontro, al quale hanno partecipato anche esponenti politi locali.
Tema e titolo dell’incontro “Un territorio di cultura diffusa” che ha condotto inevitabilmente ai contenuti del bando emesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (con scadenza il 10 aprile prossimo), che, sulla scia degli schemi di quelli europei e ovviamente nel nome della condivisione di vantaggi e benefici più ampia possibile su territorio, auspica la partecipazione da parte di soggetti multipli ovvero composti almeno da quattro associazioni in grado di assicurare un minimo di 8 spettacoli realizzati in due mesi: almeno uno di essi tra i comuni della Val di Cecina, Montecatini, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina.



Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (24042)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

14 abr. 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 abr. 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 abr. 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 abr. 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive