it-ITen-USes-ESba-RU

9 feb 2015

E’ CARNEVALE A VENEZIA: LE DODICI BELLISSIME “MARIE” ANIMA E SIMBOLO DELLA FESTA

E’ CARNEVALE A VENEZIA: LE DODICI BELLISSIME “MARIE” ANIMA E SIMBOLO DELLA FESTA

Autore: Rita Sanvincenti / lunedì 9 febbraio 2015 / Categorie: Attualità, Italia, Veneto / Vota questo articolo:
Nessuna

E’ in pieno svolgimento il Carnevale di Venezia che vive i suoi eventi più significativi grazie alla “Festa delle Marie”, grande attrattiva per veneziani e turisti che hanno la possibilità di rivivere attraverso questa manifestazione alcune pagine della gloriosa storia della città lagunare più famosa del mondo. Tra sole, pioggia e acqua alta (che certo non spaventa le dodici Marie e tantomeno la Presidente di “Venezia è…” Maria Grazia Bortolato che ogni anno organizza la celebre rievocazione), hanno luogo cortei e festeggiamenti tra le calli, i campielli e soprattutto in Piazza San Marco. Le dodici Marie - Elena Caterina Buso, Elisa Canese, Margherita Da Col, Beatrice Carraro, Alexa Draganic, Gioia Gasparini, Valentina Manfreda, Martina Morucchio, Agnese Piva, Irene Rizzi, Lucrezia Valeri, Silvia Moffa - sfilano con grazia sfoggiando i magnifici abiti creati per loro dall’insuperabile Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi dopo le lezioni di stile e portamento sotto la guida di Raffaele Dessì, prezioso collaboratore dell’Atelier: lezioni che si sono tenute, come da tradizione, nell’antico convento di San Salvador, sede di Telecom Italia – Future Centre di Venezia, che diventa, in questo particolare periodo dell’anno, quartier generale-backstage del Carnevale, ovvero della complessa e precisa organizzazione che esso richiede. Le “Marie” devono essere rappresentative non solo della bellezza veneziana, ma anche dell’eleganza e dello stile di un’epoca che risale alle origini della loro storia, antica di circa mille e cento anni. Le giovani veneziane sono state selezionate, anche quest’anno, nei sontuosi saloni del Casinò di Venezia (dal 1638 a Ca’ Vendramin Calergi), dalla qualificata giuria formata da illustri rappresentanti della città: Gabriella Belli (Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia), Lorenza Lain (General Manager dell’Hotel Cà Sagredo), Gloria Rogliani - Campionessa di voga alla veneta), Rita Del Mul (Direttrice strategy di Telecom Italia - Future Centre di Venezia), Serena Menegazzi (Maria del 2005), Davide Rampello (Direttore artistico del Carnevale di Venezia) Roberto Papetti (Direttore “Il Gazzettino”), Gianluca Seguso (Azienda Seguso), Alberto Sonino (Campione di vela – Veneziano dell’anno - Fondatore Vento di Venezia), Giovanni Vindigni (Editore Tele Venezia e Radio Venezia), Francesco Briggi (stilista – titolare dell’ Atelier Pietro Longhi), Roberto Ballarin (Giornalista “Il Gazzettino”). Madrina - oltre che giurata - della Festa delle Marie 2015, è stata nominata Regina Schrecker, stilista, imprenditrice, una delle personalità più rappresentative della storia dell’alta moda italiana. “Auguro alle Marie – ha dichiarato la Schrecker a conclusione della selezione - un anno pieno di esperienze straordinarie che serviranno loro per tutta la vita”. Sotto i migliori auspici e con un successo enorme in termini di interesse e di affluenza delle candidate (circa 80), ma anche per la presenza di una Madrina d’eccezione, hanno avuto inizio la “Festa delle Marie” e il Carnevale. Sulla centralità della manifestazione ha posto l’accento Piero Rosa Salva, Amministratore Unico di Ve.La S.p.A (partecipata del Comune di Venezia e di AVM S.p.A.), che gestisce gli eventi e le grandi manifestazione della città. Rosa Salva ha inoltre ricordato il fondatore della “Festa delle Marie”, nella sua moderna rievocazione dal 1999, l’”indimenticabile Bruno Tosi”, al quale va il merito per la “capacità che ha avuto di abbinare grandi eventi con un grande tasso qualitativo, culturale elevando negli anni, nei decenni, il livello, dando a tutti noi un messaggio vigoroso che dobbiamo rispettare”. La “Festa delle Marie – ha proseguito - è sempre uguale e al tempo stesso sempre diversa, non fosse altro perché cambiano sempre le Marie e chi è stata Maria una volta non può più esserlo. Rappresentano un messaggio coerente con questa città di eccellenza, di bellezza, di grazia, di eleganza”.

Foto di copertina di Pierluigi Lucietto. Le Marie 2015 nella sede i Telecom Italia Future Centre nel Chiostro dell'antico convento di San Salvador.  

Copyright 2014 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (24534)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con martedì 21 luglio 20200

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con "Viaggio di Psiche"

Lo spettacolo tratto dall'opera di Apuleio rivive a Volterra suggerendo nuove, suggestive interpretazioni.  

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione sabato 18 luglio 20200

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

Promozione della Gastronomia Messicana in Italia: un concorso e il primo incontro di lavoro per la costituzione di una Associazione dedicata, ...

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra sabato 18 luglio 20200

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Luisa Stagni, drammaturga, regista, interprete, porta in scena il mito dell’indovino, nella “contemporaneità diventata il luogo ...

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori martedì 14 luglio 20200

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

Nella cavea del Teatro riposizionate le gradinate disegnate 30 anni fa dall’Arch. Piero Inghirami.  

 Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia  venerdì 3 luglio 20200

Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia

Obiettivo della nuova Associazione sarà rappresentare e promuovere gli interessi delle imprese affiliate.

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE giovedì 2 luglio 20200

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

Riparte a luglio la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda.

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino giovedì 2 luglio 20200

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di ...

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini sabato 27 giugno 20200

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un ...

RSS
Primo 234567891011 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio