it-ITen-USes-ESba-RU

20 giu 2014

Giacomo D’Alì Staiti nuovo presidente di Eusalt

Giacomo D’Alì Staiti nuovo presidente di Eusalt

Autore: Rita Sanvincenti / venerdì 20 giugno 2014 / Categorie: Attualità, Arte Culinaria, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
E’ Giacomo D’Alì Staiti il nuovo presidente di Eusalt, che, con un consenso unanime, è stato eletto durante il board meeting (avvenuto a Marsala in provincia di Trapani) dell’Associazione che racchiude le maggiori società europee produttrici di sale marino e minerale, nel decennale della sua costituzione. Al vertice di Sosalt S.p.A. e di ATI Sale S.p.A. (la più grande azienda italiana nella produzione di sale marino), che hanno sedi oltre che in Sicilia, anche in Sardegna e in Puglia, con una produzione complessiva di oltre 800.000 tonnellate all’anno, Giacomo D’Alì Staiti, anche vice presidente di Confindustria Trapani, è Professore di Fisica Sperimentale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, ma è anche erede di una cultura e di una tradizione familiare antica di due secoli, nella produzione di sale marino. Oltre alla carriera universitaria e alla ricerca scientifica si è anche occupato dell’attività di famiglia fino a diventare presidente di entrambe le società, nel 2011. Da quel momento si è completamente dedicato all’attività imprenditoriale con un successo sempre crescente anche a livello internazionale. 
Un nuovo prestigioso incarico, la presidenza di Eusalt, che si riflette anche sull’intero comparto imprenditoriale trapanese, siciliano e certamente anche italiano di cui Sosalt S.p.A. e ATI Sale S.p.A. fanno orgogliosamente parte. 
Il neopresidente Giacomo D’Alì Staiti ha reso note le linee guida per i prossimi anni sul mercato europeo e globale a tutela degli interessi e diversità dell’Associazione. Tra esse: allargare il numero dei membri, e delle ditte associate, o associazioni nazionali, allo scopo di essere ancora più rappresentativi del settore; rafforzare il ruolo dell’Associazione nei confronti delle autorità europee come partner e rappresentante autorevole di interessi nel processo decisionale nella definizione delle cornici legislative, delle regole, delle migliori pratiche da seguire nei settori di maggiore coinvolgimento come, ad esempio quelli dell’industria alimentare e della nutrizione, dello sbrinamento, del trattamento dell’acqua, dell’industria chimica. 
Tra gli obiettivi vi sarà la ricerca di una posizione condivisa da parte dell’industria del sale nelle aree sensibili la cui regolamentazione va ad interferire maggiormente con la produzione: ETS, fonti di energie rinnovabili, sicurezza, sviluppo sostenibile, protezione dell’ambiente e della biodiversità, tracciabilità e trasparenza nei confronti del cliente-consumatore sia sulle origini che sullo svolgimento del processo di produzione.

Infine, relativamente alla sicurezza, il presidente Giacomo D’Alì Staiti ha ricordato che i membri di Eusal, durante l’ultima assemblea, hanno sottoscritto un protocollo in cui si stabilisce che “la sicurezza è un valore e non una priorità per le aziende”, sia nei processi industriali che riguardo al rapporto con l’ambiente. 

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal


Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (34173)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche giovedì 24 settembre 20200

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura mercoledì 16 settembre 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? domenica 13 settembre 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei venerdì 11 settembre 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia mercoledì 9 settembre 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico domenica 6 settembre 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest martedì 1 settembre 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 venerdì 28 agosto 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio