it-ITen-USes-ESba-RU

17 giu 2014

Bocelli canta e accende le nuove luci sul Ponte Vecchio

Bocelli canta e accende le nuove luci sul Ponte Vecchio

Autore: Anonym / martedì 17 giugno 2014 / Categorie: Attualità, Musica, Teatro, Moda, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

La voce miliardaria di Andrea Bocelli risuona dal Ponte Vecchio nel “Firenze è come un albero fiorito”, l’omaggio alla città dell’arte baldanzoso e insieme scanzonato, brioso e lirico del Rinetto del “Gianni Schicchi” pucciniano, in cui si parla di “palagi saldi e torri snelle” che “salgon alle stelle” mentre “l’Arno, prima di correre alla foce, canta baciando piazza Santa Croce”.

Tutto questo cantato sull’Arno, nel fascino stupefacente – per chi non è abituato a questa visione – della notte fiorentina: sull’arcata del ponte, strapieno di folla in attesa da almeno tre ore. Folla che in precedenza aveva assistito - sia pure con enorme difficoltà data la posizione – allo spettacolo sull’Arno del gruppo francese Ilotopie “Fous de bassin”: parata, tra il surreale e il fantastico, di una mitologia rivista in chiave visionaria e primitiva, raffinata e bizzarra, un po’ alla Hyeronimus Bosch un po’ alla Ariane Mnouchkine, tra presenze e personaggi naviganti – su imbarcazioni a motore e a pedali – e fuochi d’artificio sull’acqua.

Uno spettacolo, questo dei francesi, seguito bene invece dagli spettatori sistemati sulle terrazze dei lungarni o alle spallette, mentre invece gli invitati Vip occupavano, per due cene di gala, il Ponte Santa Trinita e il prato antistante la sede della Canottieri Firenze, sotto gli Uffizi.

E’ stata la serata evento di “Firenze Hometown of fashion”, la manifestazione celebrativa dei 60 anni del Centro Firenze per la Moda Italiana che si sovrappone all’86° edizione di Pitti Immagine Uomo, organizzata dallo stilista-imprenditore Stefano Ricci, con il contributo anche di Unicredit.

Dopo l’aria pucciniana, è toccato sempre a Bocelli premere il pulsante che ha acceso per la prima volta la nuova illuminazione di Ponte Vecchio, il cui costo (350.000 euro) è stato pagato da Stefano Ricci (anche presidente del Centro di Firenze della Moda Italiana) ed è stata progettata, sotto il profilo architettonico e artistico, da Claudio Bini.

Una illuminazione che, nella chiave di una maggiore e più calda armoniosità, appare ben studiata e calibrata per rivelare all’occhio particolari architettonici e strutturali che prima sfuggivano: tra l’altro, si coglie meglio la distinzione tra parti medievali (trecentesche) del Ponte e il Corridoio Vasariano; per non parlare del rilievo dato a curiosi e preziosi dettagli, che la luce va letteralmente a cercare. Una illuminazione “museale”, così la definisce l’architetto Dini, per mostrare il Ponte Vecchio come ciò che veramente è: cioè una grande opera d’arte, tra le maggiori di Firenze.

La folla sul Ponte Vecchio è stata così numerosa da limitare e rendere difficile il procedere del corteo del Calcio Storico Fiorentino, preceduto – come di prammatica – dal Gonfalone. Annunciato, ma assente alla serata sull’Arno, il premier Matteo Renzi; presente, ma solo alla cena, la moglie Agnese. Sul Ponte, ad accompagnare Bocelli il neosindaco di Firenze Dario Nardella.

In precedenza, nel tardo pomeriggio, sempre per le celebrazioni di Firenze “Hometown of Fashion” – lo stesso Andrea Bocelli è stato protagonista all’Opera di Firenze, il nuovo teatro che ha sostituito ormai definitivamente il Teatro Teatro Comunale, di un concerto lirico con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Eugene Kohn. Partner di canto del tenore, il soprano Patrizia Orciani: anche qui programma dedicato soprattutto a Puccini.

Esposti nel foyer del teatro alcuni splendidi costumi per il cinema o l’opera realizzati dalla gloriosa sartoria Tirelli su disegni di grandi costumisti come Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Pier Luigi Pizzi, Danilo Donati: alcuni premiati con l’Oscar, alcuni mitici come quello di Donald Sutherland per il “Casanova di Federico Fellini” e di Silvana Mangano nel viscontiano “Morte a Venezia”. Questa esposizione resta visibile fino al 20 giugno in orario 10-19.

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (25333)      Commenti (0)

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche giovedì 24 settembre 20200

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura mercoledì 16 settembre 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? domenica 13 settembre 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei venerdì 11 settembre 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia mercoledì 9 settembre 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico domenica 6 settembre 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest martedì 1 settembre 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 venerdì 28 agosto 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio