it-ITen-USes-ESba-RU

8 dic 2014

ROBERTO BOLLE: LA GRANDE DANZA PER TUTTI

ROBERTO BOLLE: LA GRANDE DANZA PER TUTTI

Autore: Anonym / lunedì 8 dicembre 2014 / Categorie: Attualità, Danza, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Roberto Bolle: indubbiamente la danza gli deve molto. Il suo “Bolle and friens”, in spazi finora riservati al rock e al pop – palasport, teatri tenda, grandi piazze – con un pubblico in massima parte giovane, con cori e striscioni inneggianti al divo della danza, hanno fatto crescere in maniera esponenziale il numero di spettatori che scelgono di assistere a spettacoli di balletto classico. “E’ la cosa più bella – dichiara Bolle, tranquillissimo, a pochi minuti dall’inizio della replica fiorentina di ‘Roberto Bolle and Friends from American Ballet Theatre’ – far scoprire la danza a persone nuove che finora non se ne interessavano per niente. Non a caso, allestiamo spettacoli con un programma composito, con balletti di genere diverso, per far scoprire a questo pubblico nuovo tutti i vari stili di danza, molto diversi l’uno dall’altro. Una grande soddisfazione, per me, vedere l’entusiasmo della gente che riempie i palasport. E’ quello che ho sempre voluto: portare la grande danza a tutti, anche a chi non la conosceva”.
Con Bolle, infatti, la danza diventa popolare, e soprattutto tra i giovani: un risultato che sembrava utopia fino a pochissimi anni fa. E se il motore di questa autentica rivoluzione, tutta positiva, è l’ammirazione per Bolle per la sua bellezza o in quanto sex-symbol, poco importa…
Nello spettacolo con i “friends” dell’American Ballet Theatre (tutti straordinari: Isabella Boylston, Hee Seo, Corey Stearns, Danill Simkin, Julie Kent, Skylar Brandt, James Whiteside), Bolle passa dal “Ballo Excelsior” a una “Sinatra Suite” coreografata da Twyla Tharp (1983), dal nuovo “Through the Light” su musica di Pachelbel a “Passage”. In quest'ultimo brano, un video, suggestivo, quasi da musica pop, con Bolle, prigioniero in un cupo, disumanizzante scenario urbano, si alterna e si sovrappone alla sua esibizione sul palco. Nei suoi duetti e assoli si ritrovano i due poli della sua arte altissima di danzatore: il virtuosismo tecnico e acrobatico – inalterato alla soglia dei quarant’anni – e le qualità espressive che pochi possiedono in tale misura: uno dei motivi, quest’ultimo, della sua presa e immeditata comunicativa nei confronti del pubblico.
Alla domanda se esiste qualcosa – nel campo della danza e non – che non ha mai fatto e che vorrebbe fare, come ad esempio recitare in un film, oppure creare coreografia, o avere una sua compagnia, risponde: “Sicuramente ce ne sono tante. Nel futuro, certamente, vorrei trasmettere la mia esperienza ai giovani, formare dei talenti, creare una mia compagnia, ma per il momento la cosa che mi appaga di più è ancora il rapporto con il pubblico, dal vivo, in serate come questa. Ogni volta è una festa, è qualcosa che non ha eguali”.
Copyright 2014 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (26339)      Commenti (0)

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio