it-ITen-USes-ESba-RU

10 giu 2013

Michele Pantaleone, l’insegnamento di un grande villalbese

Michele Pantaleone, l’insegnamento di un grande villalbese

Autore: Anonym / lunedì 10 giugno 2013 / Categorie: Attualità, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna

La memoria ha un’importanza fondamentale di cui ci rendiamo conto solo quando di fronte abbiamo insistenti spinte all’oblio. Un’azione per la cancellazione della memoria storica è stata intrapresa nei confronti di Michele Pantaleone, ma il tempo cambia gli eventi, ribalta le situazioni e dal nulla fa emergere domande e curiosità.

Chi era Michele Pantaleone? Dire soltanto che era un politico, un giornalista e uno scrittore di fama internazionale apparirebbe stranamente “riduttivo”, perché, sembra che si sia detto tutto, e in realtà non si è detto nulla di comprensibile finché non puntiamo i riflettori sul personaggio. Michele Pantaleone nasce a Villalba (CL) il 30 novembre 1911 e già durante la Seconda guerra mondiale inizia il suo lavoro d’esperto di dinamiche mafiose in Sicilia, un lavoro doppiamente pericoloso, in primis per il tema scottante, e in secondo luogo perché proprio Villalba in quegli anni era il regno indiscusso del più potente capomafia di tutti i tempi, il celeberrimo Calogero Vizzini, detto Don Calò. Questo lo portò ad essere sin da subito un personaggio scomodo, e il suo carattere focoso e irruente non contribuì a migliorare la nomea che lo rese famigerato all’interno dei confini del proprio paese. Ma più la sua fama interna diminuiva, più cresceva la gloria internazionale sia per il suo lavoro di denuncia contro i soprusi della criminalità che per la sua lotta alla mafia, quella mafia che aveva a due passi da casa.

Sono trascorsi ormai undici anni dalla dipartita di Michele Pantaleone, avvenuta a Palermo il 12 febbraio 2002 all’età di 90 anni, e una misteriosa forza si spinge a squarciare il velo d’oblio, quella patina di silenzio che odia la memoria di chi potrebbe essere d’esempio per le generazioni future, se non nel carattere almeno nella caparbietà. Basti pensare che lo scrittore villalbese fu tra i primi a capire e soprattutto a parlare apertamente dell’intreccio tra mafia e potere, denuncia che emerse già nel suo primo libro “Mafia e politica” edito da Einaudi nel 1962, e da allora fu sempre in prima linea per combattere il fenomeno mafioso. Nel 1969 vinse la seconda edizione del Premio Brancati (la prima fu vinta da Elsa Morante), molti anni dopo stava per essere candidato al premio Nobel ma a causa di un anonimo ostracismo la richiesta non arrivò mai a Stoccolma, riuscì a sfuggire a ben tre attentati, e in seguito conobbe ed ebbe larghe discussioni sulle dinamiche mafiose pure con il giudice Giovanni Falcone.

La sua carriera politica che iniziò nel suo paese dove fu segretario della sezione del PSI lo portò a diventare deputato al Parlamento Regionale Siciliano dal 1947 al 1951 e lì intraprese le lotte per dare le terre ai coltivatori e partecipando attivamente al movimento contadino; fu il primo firmatario della Riforma Agraria in Sicilia nel 1950 e prese parte a centinaia di processi come quello contro il ministro Giovanni Gioia, il primo politico della storia ad aver avuto in sentenza la dicitura "È mafioso".

Innumerevoli furono le sue testimonianze scritte, che spesso anticiparono la corrente dei tempi, tra cui "Mafia e droga" nel 1966 e "Antimafia: occasione mancata" nel 1969, anch'essi editi dalla casa editrice Einaudi. Nel 1970 uscì il film-documentario “Il sasso in bocca” del regista Giuseppe Ferrara con la consulenza di Michele Pantaleone, girato anche a Villalba con la partecipazione di numerose comparse locali tra cui lo stesso Pantaleone, che, in seguito, trasformò in libro dal titolo “Il sasso in bocca. Mafia e Cosa nostra” (Cappelli); nel 1984, infine, pubblicò “A cavallo della tigre” (Flaccovio), molto autobiografico e sicuramente l’opera più matura

Oggi, dopo più di un decennio di silenzio, il ricordo riemerge nella sua Villaba amata, come diceva lui, “a morsi e baci” e che ospitò illustri personaggi provenienti da tutto il mondo come il fotografo cileno Sergio Larraín, lo scrittore e pittore Carlo Levi, il sociologo Danilo Dolci, l’amico pittore Pippo Madè e molti altri notabili come lo scrittore Gino Pantaleone e il giornalista Ignazio Maiorana che ne ricordano con gioia quella figura di straordinaria forza e coraggio inarrestabile di fronte a ogni ostacolo.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (26311)      Commenti (0)

Beethoven in Vermont lunedì 8 novembre 20210

Beethoven in Vermont

Dalla "felicissima intuizione drammaturgica di Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto ...

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze lunedì 13 settembre 20210

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

Al Cinema La Compagnia 25 grandi artisti tra i quali Helen Mirren, Ralph Fiennes, Rupert Everett, Rupert Mason, Justin Butcher, celebrano il Sommo ...

YCCS: riparte la stagione sportiva martedì 25 maggio 20210

YCCS: riparte la stagione sportiva

Per la prima volta in diretta streaming da Porto Cervo, sono stati presentati il calendario delle regate e il progetto Young Azzurra.

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti lunedì 3 maggio 20210

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri lunedì 12 aprile 20210

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla ...

A Volterra il museo arriva in classe martedì 30 marzo 20210

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel mercoledì 24 marzo 20210

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano venerdì 12 marzo 20210

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

A Gaeta la giornata conclusiva della Youth Foiling Gold Cup, primo evento internazionale dell’anno.

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio