it-ITen-USes-ESba-RU

23 Oct 2019

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Author: Redazione Aurora / Wednesday, October 23, 2019 / Categories: News, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
Il tradizionale Capitolo Annuale della Lega del Chianti sarà celebrato quest’anno, per la prima volta nel Battistero di San Giovanni a Siena, sabato 26 ottobre. A partire dalle ore 10.45, il corteo dei Legati e Dame uscirà dal cortile dell’Accademia Chigiana, attraversando il centro storico, per raggiungere il Battistero di San Giovanni, gioiello di arte e di fede, dove sarà celebrata la Santa Messa delle Investiture.
La Messa sarà presieduta da S.E.R. Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, e concelebrata dal Correttore della Lega del Chianti, S.E.R. Mons. Luciano Giovannetti, Vescovo Emerito di Fiesole, Legato di Collare e Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, e da altri Legati Ecclesiastici presenti.
Al termine della santa liturgia, si terranno le investiture dei nuovi Legati e Dame da parte del Capitano Generale, il Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi, che rinnoverà l’antico rito d’intronizzazione tramandato nei secoli, segno della continuità tra l’attuale “Onlus” e l’antica lega militare di origine medievale.
Tra coloro che quest’anno riceveranno l’Investitura in Battistero: S.E.R. Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, che riceverà il “Collare” della Lega del Chianti, la più alta decorazione riservata generalmente ai Prelati di Santa Romana Chiesa; e Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, già assessore alle tradizioni popolari fiorentine, che riceverà la prestigiosa nomina di “Legato ad Honorem”, una “classe”, questa, riservata alle personalità del mondo delle istituzioni pubbliche e private e della cultura vicine alla terra del Chianti.

Fondata alla fine del trecento a tutela delle popolazioni chiantigiane durante il conflitto tra la Signoria di Firenze e la Repubblica di Siena, la Lega del Chianti è la più antica istituzione, nel suo genere unica al mondo, che si propone di proteggere, salvaguardare e preservare la “Terra del Chianti”.
Alle armi medievali si sono sostituiti l’impegno e la sensibilizzazione civile per la difesa del paesaggio e delle risorse naturali, “aspetti divenuti oggi quanto mai prioritari, sia a livello locale che globale, alla luce dell’urgenza climatica e ambientale”, sottolinea il Capitano Generale Ricasoli-Firidolfi.
Accanto a questa missione, la Lega del Chianti Onlus contribuisce regolarmente con interventi concreti a tutela del patrimonio artistico, architettonico e antropologico, attraverso la realizzazione di progetti editoriali, di restauro e di ricerca, l’organizzazione di convegni di studi storici, economici ed enologici, fino alla promozione di eventi culturali volti a far conoscere la bellezza del Chianti.

La giornata si concluderà con la seconda colazione presso l’hotel Garden dove ai piatti della tradizione toscana saranno associati ad alcune delle più prestigiose etichette selezionate tra i vini dei Legati d’Opera Produttori, per festeggiare l’ingresso dei nuovi membri. Nel pomeriggio si terrà inoltre l’assemblea straordinaria dell’associazione Onlus per l’elezione del Capitano Generale dell’antica istituzione che da più di settecento anni incarna lo spirito e le tradizioni della “Terra del Chianti”.

Number of views (11451)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
XV Festival Internazionale Teatro Romano, Wednesday, December 28, 20160

XV Festival Internazionale Teatro Romano, "suggellata" la collaborazione tra Consiglio Regionale Toscana e Volterra

Spettatori con le cuffie alla prima nazionale di “Pancrazio: la libertà di avere paura”

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016 Saturday, December 10, 20160

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016

All’Ippodromo del Visarno di Firenze grande affluenza di pubblico per la manifestazione che anticipa di due giorni la riforma che ...

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze Thursday, December 1, 20160

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze

La storica manifestazione organizzata dal CTC Si svolgerà quest’anno negli spazi interni ed esterni del Visarno il 7-8 dicembre

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani” Sunday, November 20, 20160

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani”

A lui, il grande, eclettico artista napoletano, dedica il suo nuovo spettacolo interpretandone le splendide canzoni che fanno rivivere una Napoli ...

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani Saturday, November 19, 20160

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani

In “Teatro del porto” la grandezza e la straordinaria attualità del grande autore napoletano di fine Ottocento, Raffaele ...

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren Friday, November 18, 20160

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren

Un’edizione musicalmente pregevole dal Comunale di Bologna all’Opera di Firenze. Sarturi e Nuccio i protagonisti.

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno Monday, November 14, 20160

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno

Una versione “classica” dell’opera mozartiana, senza forazture registiche, apre la stagione lirica del Goldoni

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena) Sunday, November 13, 20160

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena)

L’edificio ospita la famosa “Annunciazione” di Domenico Beccafumi

RSS
First 16171819202122232425 Last

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive