it-ITen-USes-ESba-RU

16 dic. 2017

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa

Author: Redazione Aurora / sábado, 16 de diciembre de 2017 / Categories: Realidad, Danza, Moda, Italia, Sicilia, Lazio / Rate this article:
No rating

Il classico dei classici del balletto, La Bella Addormentata di Čajkovskij, rivive in una nuova coreografia di Matteo Levaggi, coreografo residente per il 2017 al Teatro Massimo di Palermo, dove lo spettacolo andrà in scena da domenica 17 dicembre. A firmare i costumi di scena, gli studenti del Master in Design del Costume dell’Accademia Costume & Moda. Un progetto unico in Europa, che ha permesso ai giovani neo-costumisti di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro.
Dimostrazione di un'importante volontà di incontro e scambio culturale tra il mondo del teatro, in particolare di uno dei maggiori enti lirici europei, e quello della formazione, l’iter di sviluppo dei costumi si è articolato su una serie di incontri con Matteo Levaggi e il direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, Marco Bellone. Gli studenti hanno definito la linea artistica per i costumi di ciascun interprete, analizzando la scrittura della nuova creazione coreografica.
Partendo dall’imput creativo del Maestro Levaggi, che per la sua nuova Bella Addormentata ha deciso di ribaltare i canoni classici del costume e intraprendere un viaggio tra le epoche e i generi, gli studenti hanno fatto leva sulle rispettive diversità culturali. Dal mondo delle fiabe del nord Europa a quello delle subculture asiatiche passando per la tradizione della moda italiana. Su questa base, i bozzetti sono il risultato di un lavoro collettivo, che ancora una volta sottolinea come l’Accademia sia, per i suoi allievi, una vera factory in cui le idee si incontrano.
La sartoria che ha realizzato i costumi è la D’Inzillo di Roma, dove gli studenti hanno lavorato coordinando il progetto e affiancandosi alle diverse professionalità.
Nella creazione di Levaggi, i personaggi sono colti in nuovi aspetti: la piccola Aurora (Romina Leone, secondo cast Yuriko Nishihara) è un’orfana, libera e intraprendente come una ragazza contemporanea, che vive in un incantevole palazzo con un paggio, Fosco (Vito Bortone, secondo cast Emilio Barone). Vuole decidere della propria vita, e senza bisogno di una Fata. Si addormenta pungendosi con un mazzo di rose. En travesti non soltanto la Fata Carabosse (come in Petipa), ma anche quella dei Lillà, interpretate rispettivamente da Vincenzo Carpino (secondo cast Riccardo Riccio) e da Andrea Mocciardini. Il principe è Michele Morelli
(secondo cast Alessandro Cascioli). Il paggio Alessandro Cascioli (secondo cast Giovanni Traetto). Tutti danzatori della casa, impegnati e complici di quest’intenso percorso creativo.
L’apertura del primo atto dichiara subito la chiave leggera, giocosa, e adolescenziale della creazione, quando il paggio gioca con delle caramelle giganti. Altra scelta di forte impatto scenico, nel celeberrimo “Adagio della rosa” del primo atto, è la pioggia di tremila rose candide: è il momento in cui Aurora, ormai diventata donna, perde, si avvicina ai pretendenti e danza amando ciascuno di loro. Il secondo atto è spoglio, incentrato sull’amore con l’immancabile bacio. Il terzo atto è quello della festa, con maschere allusive delle fiabe.
La partitura di Čajkovskij ha una durata di esecuzione di oltre tre ore ma in questa versione è eseguita con alcuni tagli. Una creazione leggera, naïf, che reinterpreta un classico ma alla luce di solide basi accademiche. Una sorta di remake cinematografico, frutto di un approfondito percorso personale di studio, che non altera la struttura originale dell’opera.
Levaggi è un artista che ha respirato i classici di repertorio fin dai primi anni di studio della danza. Dopo i primi studi a Reggio Emilia alla scuola classicissima di Liliana Cosi, stella del Teatro alla Scala con il plus del training al Bol’šoj moscovita, ha manifestato prestissimo il suo interesse per il lavoro di “costruttore di movimento” accanto a Loredana Furno e al suo Balletto Teatro di Torino, dove dal 1993 è stato interprete e poi coreografo residente, nel periodo dal 2000 al 2013, e pure condirettore delle stagioni di danza alla Lavanderia a Vapore-Centro Coreografico di Collegno dal 2009 al 2013, luogo prestigioso assegnato in quel tempo appunto al BTT.
Un periodo all’Aterballetto nel 1997, sotto l’allora direzione di Mauro Bigonzetti, la partecipazione al recital teatrale “Memorie di Adriano” con Giorgio Albertazzi nel personaggio di Antinoo, e un’esperienza televisiva con Raffaella Carrà in Carràmba!, hanno conferito a Levaggi il valore aggiunto di un’ulteriore variegata esperienza professionale e il pregio di una tendenza chic-ardita per il glamour, nonché di “senso per il teatro” come alto artigianato complessivo in ogni sua piega.
Ha già vissuto una fase ciaikovskiana, con la sua “Ciaikovskij Suite”, inscenata nel 2014, su brani delle partiture de “Il Lago dei cigni” e de “La Bella addormentata”, liberandosi dal racconto e procedendo per suggestioni, ad esempio inventando un nuovo balletto breve per i cigni, tutti in tutu neri, uomini e donne.
All’International Ballet Festival di Miami già nel 2011 aveva già portato Le vergini, adolescenti in bianco dai corpi vigili e inquieti, ancora su musica del La Bella addormentata.

Ph. Rosellina Garbo

Number of views (18085)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
XV Festival Internazionale Teatro Romano, miércoles, 28 de diciembre de 20160

XV Festival Internazionale Teatro Romano, "suggellata" la collaborazione tra Consiglio Regionale Toscana e Volterra

Spettatori con le cuffie alla prima nazionale di “Pancrazio: la libertà di avere paura”

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016 sábado, 10 de diciembre de 20160

Bilancio molto positivo per la toscana dei consumatori 2016

All’Ippodromo del Visarno di Firenze grande affluenza di pubblico per la manifestazione che anticipa di due giorni la riforma che ...

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze jueves, 1 de diciembre de 20160

La toscana dei consumatori, nuova edizione all'ippodromo di Firenze

La storica manifestazione organizzata dal CTC Si svolgerà quest’anno negli spazi interni ed esterni del Visarno il 7-8 dicembre

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani” domingo, 20 de noviembre de 20160

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani”

A lui, il grande, eclettico artista napoletano, dedica il suo nuovo spettacolo interpretandone le splendide canzoni che fanno rivivere una Napoli ...

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani sábado, 19 de noviembre de 20160

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani

In “Teatro del porto” la grandezza e la straordinaria attualità del grande autore napoletano di fine Ottocento, Raffaele ...

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren viernes, 18 de noviembre de 20160

Tra scale e impalcaturea Bohème spoglia e povera di Mariani e Daniel Oren

Un’edizione musicalmente pregevole dal Comunale di Bologna all’Opera di Firenze. Sarturi e Nuccio i protagonisti.

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno lunes, 14 de noviembre de 20160

Una fiaba poetica e affascinante il “Flauto magico” di Lindsay Kemp a Livorno

Una versione “classica” dell’opera mozartiana, senza forazture registiche, apre la stagione lirica del Goldoni

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena) domingo, 13 de noviembre de 20160

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena)

L’edificio ospita la famosa “Annunciazione” di Domenico Beccafumi

RSS
First 16171819202122232425 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive