it-ITen-USes-ESba-RU

29 Jan 2019

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

Author: Prof.ssa Amantina Zubani / Tuesday, January 29, 2019 / Categories: News, Italia, Puglia / Rate this article:
5.0
Lo scorso anno scolastico è stato portato avanti, con alcuni alunni delle classi seconde e terze della SSIG “Ungaretti” dell’IC Don Milani (BA), il progetto intitolato “Dalla memoria all’identità… racconto di un‘epoca”, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bari.
L’idea progettuale, sostenuta fortemente dalla dirigente scolastica, prof.ssa Luisa Verdoscia, è nata, in prima battuta, dalla volontà di valorizzare l’identità civile, etica, culturale del nostro territorio, recuperandone la memoria storica, molto spesso dimenticata se non addirittura sconosciuta a molti.
Si è ritenuto importante suscitare nelle nuove generazioni l’interesse per la storia, disciplina spesso poco amata dai ragazzi perché considerata una mera elencazione di eventi e date, lontani e avulsi dalla loro realtà ormai costellata dai media.
Il passato, e quindi la storia, lo si è voluto considerare come la narrazione dell’umanità, la testimonianza di un ieri, il racconto di ognuno di noi, sempre attuale perché il presente è momento storico in atto.
Si è voluto, forse con un pizzico di presunzione, che i nostri alunni incominciassero a sviluppare quel “senso critico del passato” inteso come la capacità di discriminare tra i valori trasmessici.
Per questo motivo si è deciso di partire dalla lettura e dall’analisi di alcuni passi scelti del romanzo autobiografico “Eravamo tutti balilla” di Vito Maurogiovanni, cantastorie “dell’umano sentire”, cresciuto e formatosi culturalmente negli anni del regime fascista. La sua si presenta come la testimonianza di un’epoca, un diario ripercorso sul filo dei ricordi che esprime, attraverso la scrittura, tutto il disagio di un’epoca, ricostruendo il clima della città di Bari negli anni dal ’35 al ’43.
Il nostro obiettivo è stato quello di condurre e guidare gli alunni a “vedere”, attraverso le pagine del romanzo, i luoghi della Bari fascista, per poi riscoprirli nella Bari del XXI secolo individuando i segni del passaggio dalla dittatura alla democrazia e fotografarli per cogliere similitudini e differenze.
Gli alunni hanno avuto la possibilità di lavorare e interfacciarsi con persone, figure professionali, che hanno saputo lasciare “un segno” nelle loro coscienze: la prof.ssa Elvira Maurogiovanni che ha letto e commentato in modo eccelso le pagine del racconto “Eravamo tutti Balilla”, a tal punto che le parole dell’autore sembravano pervase da una particolare carica emotiva, un pathos che ha saputo far vibrare i cuori degli alunni .
L’esperta, dott.ssa Maria Pia Maiullari, che ha pensato bene di usare lo smartphone, oggetto tanto caro ai nostri ragazzi, durante le attività scolastiche, al fine di inventare e sperimentare un percorso in cui lo strumento digitale, il dispositivo mobile, potesse essere utilizzato per una finalità didattica e formativa. Da qui l'idea di fotografare usando il cellulare anziché la macchina fotografica per documentare, archiviare il materiale fotografico, condividerlo e utilizzarlo per costruire uno storytelling, una narrazione digitale.
La giovanissima dott.ssa Silvia De Robertis, guida magistrale, che ha condotto gli alunni a visitare la nostra città con uno sguardo più consapevole avendo modo di cogliere la storia di Bari, custodita, o celata, in un palazzo, in un monumento finora costeggiato distrattamente.
E infine il prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, il quale, nel suo intervento, ha fatto comprendere che anche a Bari c’è stata la Resistenza, quel movimento che si opposto alacremente e con tenacia al Fascismo e nel quale vanno individuate le origini della nostra Repubblica e della Costituzione.
È sembrato giusto che le giovani generazioni comprendessero che anche a Bari c’è stata “Una Resistenza“, lo spirito di reazione al Fascismo, nel quale sono state individuate e riconosciute le origini della nostra Repubblica e della Costituzione.
La nostra scuola, ma crediamo la Scuola in generale, è convinta che serva fare “memoria” di un passato, non poi così tanto lontano, dove i diritti, oggi sanciti dalla nostra Costituzione, non erano contemplati, riconosciuti e garantiti.



Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (12514)      Comments (0)

Tags:

Prof.ssa Amantina Zubani Prof.ssa Amantina Zubani

Other posts by Prof.ssa Amantina Zubani
Le  filiere  del  tessile e gli indicatori  di  sostenibilità, a Biella Saturday, April 1, 20170

Le filiere del tessile e gli indicatori di sostenibilità, a Biella

Un seminario con i rappresentanti della Regione Toscana, dell’Università, della Camera di Commercio, del Centro Tecnico per il ...

D’Annunzio, la “prima volta” a Fiume. Cade un tabù Wednesday, March 22, 20170

D’Annunzio, la “prima volta” a Fiume. Cade un tabù

La sfida di Borgia-Dramma italiano al Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc

Pet Therapy a sostegno dei detenuti della Casa Circondariale di Livorno Thursday, March 16, 20170

Pet Therapy a sostegno dei detenuti della Casa Circondariale di Livorno

Il progetto di “Educazione cinofila” è ora destinato ai detenuti di Media Sicurezza

NEL GIARDINO DELLE VITE BIFORCATE Wednesday, March 1, 20170

NEL GIARDINO DELLE VITE BIFORCATE

Valter Malosti ridisegna il testo cechoviano in una originale chiave comica ed espressionista che guarda al ‘900, coadiuvato da un ...

Yacht Club Costa Smeralda, 50° compleanno. Nasce la Charta Smeralda Sunday, February 26, 20170

Yacht Club Costa Smeralda, 50° compleanno. Nasce la Charta Smeralda

L’anniversario è festeggiato da un intenso calendario sportivo e da un nuovo impegno per la tutela dell’ambiente

Alitalia to increase Rome-Mexico City flights Wednesday, February 15, 20170

Alitalia to increase Rome-Mexico City flights

Daily service to begin on 3 July

UN INSOLITO SHAKESPEARE A MISURA D’ATTORE Sunday, February 5, 20170

UN INSOLITO SHAKESPEARE A MISURA D’ATTORE

Fluido e intrigante “Misura per misura” diretto e interpretato da Jurij Ferrini che guarda al “romanzo d’appendice” ...

Vincenzo Savatteri, “comprendere il male è il primo passo per iniziare a combatterlo” Sunday, February 5, 20170

Vincenzo Savatteri, “comprendere il male è il primo passo per iniziare a combatterlo”

“Crimini e malvagità. Manuale tecnico investigativo”, di cui l’illustre criminologo di Agrigento è autore, il ...

RSS
First 15161718192021222324 Last

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive