it-ITen-USes-ESba-RU

21 mag 2023

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a sostegno delle filiere agro-alimentari”.

0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

13 mag 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per promuovere e favorire il business internazionale delle imprese siciliane del settore vitivinicolo.  

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

12 mag 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per volontà della Prof. Patrizia Bambara figlia dell’illustre ricercatore.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

29 apr 2023

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un confronto e un dialogo con importanti aziende del settore e rappresentanti delle categorie.

0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

15 mar 2023

0 Commenti
Valutazione articolo: 4.5

20 dic 2022

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
La Cuauhtémoc, nave scuola della marina messicana, nel porto di Civitavecchia

La Cuauhtémoc, nave scuola della marina messicana, nel porto di Civitavecchia

L'Ambasciatore Miguel Ruíz-Cabañas ha ricevuto il magnifico veliero in questa tappa italiana del suo viaggio

Autore: Redazione Aurora/venerdì 24 luglio 2015/Categorie: Attualità, Viaggi, Italia, Lazio, Messico

È approdata ieri, in Italia, nel porto di Civitavecchia, la Cuauhtémoc, nave scuola appartenente al Ministero della Marina-Armata del Messico sotto il comando del Capitano di Vascello C.G. Dem Eatn Pedro Mata Cervantes. All'arrivo è stata ricevuta dall'Ambasciatore del Messico in Italia Miguel Ruiz-Cabañas. Il veliero, che ha iniziato il suo viaggio salpando dal Porto di Veracruz, dopo varie tappe, prima di raggiungere la costa italiana, ha sostato nel porto di Marsiglia, dove, il 20 luglio, è stato visitato dal Presidente del Messico Enrique Peña Nieto. La nave resterà nel porto di Civitavecchia dove sarà visitabile fino alla partenza, lunedì 27, alle 10 del mattino. Accogliendo la Cuauhtémoc, l'Ambasciatore Ruiz-Cabañas ha esortato l'equipaggio ad onorare lo Stato messicano e a rappresentarlo degnamente nel mondo, mentre oggi, nella sede dell’Ambasciata del Messico a Roma, ha inaugurato una targa commemorativa della visita della Cuauhtémoc in Italia. Il viaggio della nave scuola fa parte del programma d'istruzione "Levante-Mediterraneo 2015" e vuole essere un'occasione “per portare un messaggio di pace e di buon volontà in vari Paesi del mondo, ed ammainare con orgoglio la bandiera del Messico in diversi mari e porti del mondo”.
L’equipaggio è formato da 8 capitani, 31 ufficiali, 42 cadetti dell'Eroica Scuola Navale Militare e 123 elementi di classi e marinai. Nella nave si formano cadetti che acquisiscono le conoscenze integrali necessarie per difendere il proprio Paese in tutti i contesti possibili ed esigenze di sicurezza. I 42 cadetti presenti sul veliero stanno frequentando il loro ultimo anno di corso di diverse discipline navali e saranno i futuri ufficiali della Marina messicana.


Copyright 2015 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (26623)/Commenti (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio