it-ITen-USes-ESba-RU

13 May 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Author: Rita Sanvincenti / Saturday, May 13, 2023 / Categories: News, Scienze, Italia, Sicilia / Rate this article:
5.0

In Sicilia, terra ricca di pregiati vitigni e di produzioni vitivinicole rinomate ed apprezzate in tutto il mondo, si svolgerà la prima edizione di Messina Wine Fest - MWF dal 14 al 17 giugno 2023, a Marina del Nettuno Yachting Club, Viale della Libertà, batteria Masotto, Messina. La manifestazione si rivolge ad un pubblico assai vasto ed eterogeneo tra aziende, consumers, rappresentanti Ho.Re.Ca e distributori, con un denso programma di appuntamenti che comprende degustazioni, walk around tasting, masterclass guidate da esperti sommelier, visite alle cantine, eventi “satellite”, ed ha il patrocinio di Comune di Messina, Regione Siciliana, Camera di Commercio di Messina, Consorzio Malvasia delle Lipari, Consorzio di Tutela Vino Faro D.O.C., Consorzio Mamertino D.O.C., Enterprise Europe Network, Delegazione di Messina di Sicindustria - Associazione Industriali delle Province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani.

Obiettivo di MWF è quello di “riunire appassionati di vino, aziende e operatori dietro la scena dinamica del vino e della cucina di Messina, per comunicare il mondo del vino in maniera innovativa, seguendo i cambiamenti di un settore in grande evoluzione”.

Fulcro di Messina Wine Fest è l’iniziativa “Incoming and B2B with international buyers”. Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, collabora con MeWi nell'organizzazione di questa “missione incoming” dedicata ai produttori di vino siciliano e ai buyers internazionali, che si svolgerà durante la prima edizione del Messina Wine Fest. L'evento è co-organizzato da altri partner di Enterprise Europe Network e sostenuto dall'Area Metropolitana di Messina, dall'Assessorato Regionale al Turismo e da altri stakeholder esterni.

Le iscrizioni, aperte fino al 9 giugno, possono esser effettuate tramite la piattaforma https://mwf-incoming-b2b.b2match.io/home. Il programma è diviso in due parti di cui la prima si svolgerà il 15 giugno con l’Evento di matchmaking B2B a Marina del Nettuno; la seconda il 16 giugno con le visite alle cantine ed il pranzo con i produttori. Durante il B2B del 15 giugno, la cui partecipazione è gratuita, gli espositori del vino siciliano avranno la possibilità di incontrare circa 10 buyers internazionali (importatori, distributori, rivenditori, Ho.Re.Ca, enoteche, ecc.) durante incontri bilaterali prestabiliti  di 30 minuti ciascuno. Gli incontri di lavoro saranno mediamente 10 per azienda. Ognuna di esse potrà presentare i propri vini a potenziali partners internazionali provenienti da diversi Paesi e potrà anche esporre i propri prodotti durante il Messina Wine Fest. “Incoming and B2B with international buyers” è un’iniziativa estremamente mirata, a beneficio diretto e concreto delle imprese che parteciperanno, così come dei buyers internazionali che a loro volta potranno prendere parte agli incontri B2B dedicati e prestabiliti con le cantine siciliane, individuare nuovi potenziali partner e visitare le tre principali zone di produzione a denominazione di origine controllata della provincia di Messina.  

 

Copyright 2023 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (12129)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive